MaM
Messaggio del 2 maggio 2009:Cari figli! Già da lungo tempo vi do il mio Cuore materno e vi porgo mio Figlio. Voi mi rifiutate. Permettete che il peccato vi avvolga sempre di più. Permettete che vi conquisti e vi tolga la capacità di discernimento. Poveri figli miei, guardatevi intorno e osservate i segni del tempo. Pensate di poter vivere senza la benedizione di Dio? Non permettete che la tenebra vi avvolga. Anelate dal profondo del cuore a mio Figlio. Il Suo Nome dissipa la tenebra più fitta. Io sarò con voi, voi solo chiamatemi: “Eccoci Madre, guidaci!”. Vi ringrazio! La Madonna era molto triste. Ha dato solo il messaggio e ci ha benedetti.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Rivolgendo questa domenica pomeriggio il proprio saluto alla popolazione di Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia, prima di visitare la Certosa situata nella città, il Papa ha sottolineato la funzione “indispensabile” svolta dai monasteri nel mondo. Il Pontefice ha incontrato gli abitanti di Serra San Bruno nel piazzale antistante la Certosa, struttura che ha definito “'cittadella' dello spirito”.
“La fecondazione in vitro (Fiv) ha strette regole, che lasciano le donne fisicamente ed emotivamente esauste. Alienate e frustrate, molte si rivolgono ai forum su internet per cercare informazione e supporto”. È quanto scrive l’ultimo numero della rivista scientifica “HEC Forum”, analizzando i forum in rete di donne olandesi e greche, che spesso non sanno capacitarsi di come quello che era stato prospettato come una panacea, si traduca talora in tanta ansia e stress.
I partecipanti al II Congresso Mondiale della Divina Misericordia, celebrato a Cracovia-Lagiewniki (Polonia) dal 1° al 5 ottobre, hanno proposto al Papa di fare dell'“apostolato della Divina Misericordia un cammino privilegiato della nuova evangelizzazione”. Lo ha annunciato l'Arcivescovo di Vienna (Austria), il Cardinale Christoph Schönborn, attraverso “Radio Espérance”, che ha coperto tutto il Congresso in diretta.
Introducendo la recita della preghiera mariana dell'Angelus a Lamezia Terme, meta con Serra San Bruno della sua visita pastorale in Calabria di questa domenica, Papa Benedetto XVI ha affidato alla Vergine Maria le difficoltà della regione e ha chiesto ai fedeli di essere fonte di rinnovamento per la loro società. Al termine della celebrazione eucaristica che ha presieduto nella Zona ex Sir, nella periferia industriale di Lamezia, il Pontefice ha esortato a rivolgersi “con filiale devozione alla Vergine Maria, che in questo mese di ottobre veneriamo in particolare col titolo di Regina del Santo Rosario”.
Riportiamo l'intervento pronunciato dal Papa questa domenica a Lamezia Terme (Catanzaro), in occasione della visita pastorale in Calabria, introducendo la preghiera mariana dell'Angelus al termine della celebrazione eucaristica nella Zona ex Sir.
“Non abbiate paura di vivere e testimoniare la fede!”, ha esclamato questa domenica Papa Benedetto XVI nella celebrazione eucaristica che ha presieduto a Lamezia Terme (Catanzaro) durante la sua visita pastorale di un giorno in Calabria, che include anche Serra San Bruno e la sua Certosa. Nell'omelia della Messa, celebrata nella Zona ex Sir, nella periferia industriale di Lamezia Terme, il Papa ha confessato di essersi recato in Calabria per condividere con i fedeli “gioie e speranze, fatiche e impegni, ideali e aspirazioni”.
Un rapporto commissionato dalla National Religious Broadcasters (NRB), con sede in Virginia (USA), rivela come le nuove piattaforme mediatiche di comunicazione trattino la religione in modo sostanzialmente problematico. Il rapporto, dal titolo “True Liberty in a New Media Age: An Examination of the Threat of Anti-Christian Censorship and Other Viewpoint Discrimination on New Media Platforms”, esamina le principali società, quali Google, Apple, Facebook e Twitter. Secondo la descrizione riportata sul suo sito Internet, la NRB è un’associazione apartitica di comunicatori cristiani. Se è vero che i nuovi mezzi di comunicazione basati su Internet hanno aperto molte possibilità per lo scambio di idee e opinioni, allo stesso tempo – secondo il rapporto – preoccupa l’esiguo numero di società che dominano il settore.