“Ehi, prof., ma lei ci crede agli angeli?”. La domanda fatta da un ragazzo di III liceo sembra provocatoria, ma in verità nasconde due elementi importanti.
Primo, il ragazzo un po’ scanzonato e sempre annoiato, in verità ha sentito del recente discorso del Papa Benedetto XVI sugli angeli custodi e dell’eco stampa che questo ha suscitato quindi legge i giornali (il che è veramente raro); secondo, è pronto a discutere della cosa, non si chiude in un rifiuto pregiudiziale, e quindi è bene dargli retta.
Il rifiuto del permesso di costruire una chiesa cattolica a Pskov, in Russia, ha suscitato la protesta dell'Arcivescovo della Diocesi della Madre di Dio a Mosca, monsignor Paolo Pezzi.
Monsignor Pezzi ha lamentato questa “discriminazione intenzionale della comunità cattolica di Pskov” in una dichiarazione diffusa questo martedì, ha reso noto la “Radio Vaticana”.
Un altro sacerdote cattolico è stato ucciso, questa volta a Nairobi, capitale del Kenya.
La vittima è padre James Awuor Kisero, fratello dell’Arcivescovo della città kenyota di Kisumu, monsignor Zacchaeus Okoth.
Padre James, riferisce Fides, è stato aggredito lunedì sera da quattro uomini e ucciso in un quartiere povero di Nairobi. Era tornato da pochi giorni in Kenya dopo un periodo di studi in Italia.
Il libro “Volere e Volare”, scritto da Carlo Bellieni e Luigi Vittorio Berliri e pubblicato da Cantagalli, è un canto alla vita, all’accoglienza, al rispetto dell’altro ben oltre, anzi in contrapposizione, alla semplice tolleranza.
Un canto a due voci molto diverse come sensibilità, esperienza professionale e anche come forma letteraria, che però trova una efficace unitarietà e incisività nel messaggio, così sintetizzato dai due autori: “una sfida al comodo pensare che la diversità sia da integrare, che la parola magica sia tolleranza, come se il diverso fosse un extraterrestre o un delinquente”.
Berliri offre una serie di testimonianze a partire dai rapporti vissuti con persone affette da varie disabilità o difficoltà di integrazione, inserendo nel testo ricordi personali, scambi epistolari, profili di personaggi e resoconti di situazioni difficili, tutti accomunati da profonda attenzione per la persona e per il mistero che racchiude.
“È necessario che la comunità internazionale e i suoi organismi, tra cui l’ONU, si attivino per una soluzione alla mancanza di uno Stato in Somalia”. Monsignor Giorgio Bertin, che del martoriato Paese africano è Amministratore apostolico, lancia un appello affinché si faccia qualcosa, ora, per risolvere la drammatica crisi politica, sociale, economica e umanitaria in cui versa il Corno d'Africa.
Secondo le ultime stime dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA), i conflitti e la più grave siccità degli ultimi 60 anni stanno infatti affamando circa 13 milioni di persone tra Somalia, Kenia, Etiopia, Gibuti e la regione Karamoja dell’Uganda.
E’ nata una nuova religione: la Chiesa catodica. Che non rivela il senso della vita, ma vi priva del senso del ridicolo. Questa chiesa si è scelta come suo (involontario) messia (provvisorio, in base ai gusti del mercato) il povero Steve Jobs. A sua insaputa.