MaM
Messaggio del 25 agosto 2002: Cari figli, anche oggi sono con voi nella preghiera affinché Dio vi dia una fede ancora più forte. Figlioli, la vostra fede è piccola e voi non siete nemmeno coscienti di quanto, nonostante questo, non siete pronti a cercare da Dio il dono della fede. Per questo sono con voi per aiutarvi a comprendere, figlioli, i miei messaggi e a metterli nella vita. Pregate, pregate, pregate e soltanto nella fede e attraverso la preghiera la vostra anima troverà la pace e il mondo la gioia di essere con Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Il Rosario, un tesoro da riscoprire” è stato il tema del Congresso del Rosario dell’arcidiocesi di Czestochowa, dedicato al Beato Giovanni Paolo II, che si è svolto il 1° ottobre presso il Santuario della Madonna del Santo Rosario a Myszków Mrzyglód. Secondo quanto riporta l’agenzia Fides, al Congresso hanno partecipato i gruppi del Rosario Vivente e i diversi gruppi del Rosario Missionario. Era presente anche don Bogdan Michalski, segretario nazionale della Pontificia Opera per la Propagazione della Fede e della Pontificia Opera di San Pietro Apostolo.
L’annuncio del Vangelo favorisce sempre lo sviluppo dei popoli perché crea solidarietà. È uno dei concetti che l’arcivescovo Fernando Filoni ha espresso in questi giorni parlando, in alcune interviste del mese missionario. Il prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli aveva inaugurato sabato scorso il mese dedicato alle missioni ricordandone, nel corso di una celebrazione liturgica, la Santa Patrona, Teresa del Bambino Gesù.
Al secondo Congresso Mondiale della Divina Misericordia, in corso da Cracovia, è cominciato il tempo delle testimonianze. I partecipanti visitano anche l’ex campo di concentramento tedesco Auschwitz, per pregare per la pace e la misericordia divina per il mondo.
“Riflessiva e pratica, attratta dai grandi ideali e insieme concreta”: le parole del cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato, per delineare la personalità di madre Antonia Maria Verna, beatificata ieri pomeriggio nella natia diocesi di Ivrea, in Piemonte. Il rito, presieduto dal porporato in rappresentanza del Santo Padre, si è svolto nella cattedrale di Maria Assunta, presenti il vescovo locale mons. Arrigo Miglio, autorità ecclesiali e civili, oltre che le figlie spirituali della nuova Beata, fondatrice nella prima metà dell’800 delle Suore della Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea.
Ieri nel quartiere di Muthana un gruppo armato ha assassinato il 30enne cattolico Bassam Isho. Il primo ottobre è stato ritrovato ai margini della strada diretta a Baghdad Emmanuele Hanna Polos, anch’egli freddato a colpi di pistola. Fonti cristiane a Kirkuk: “gli attacchi continuano, nel silenzio più totale del mondo”.
Gli ospedali libici sono al collasso. La gente muore per la mancanza di ossigeno e i continui black-out. Oltre 10mila i profughi fuggiti da Sirte e Bani Walid, ultime roccaforti del regime. Il vescovo di Tripoli chiede che i Paesi stranieri accolgano migliaia di feriti.
Wu Jinglian, l’economista più ascoltato e stimato dai vertici comunisti, attacca il governo: “Se non mettete in pratica delle vere riforme, politiche ed economiche, rischiamo il collasso”.
Il capo-villaggio di Mekargalih, insieme a esponenti del Fronte di difesa islamico, ha cacciato i fedeli perché colpevoli di “attività di proselitismo” in un’area a maggioranza musulmana. Donna cristiana denuncia: “la polizia non ha il coraggio di affrontare i gruppi radicali”. Violati i principi sanciti nel Pancasila.
Sempre meno riti nuziali e sempre più riti processuali per divorzio in Spagna. Lo dice un rapporto dell’Istituto di Politica Familiare spagnola (IPF). Nel 2010 si registravano 4 matrimoni contro 3 separazioni. Negli ultimi vent’anni i matrimoni sono scesi da 220mila a 170mila e di contro i divorzi aumentano. Ciò accade per molte ragioni secondo il presidente dell’IPF Eduardo Hertfelder. In primis per motivi di ordine culturale: “Ci è stata trasmessa l’idea – afferma Hertfelder all’agenzia Zenit - che la fedeltà e l’indissolubilità sono un’utopia, che il matrimonio è una questione esclusivamente di affetto e che quando questo si esaurisce posso cambiare, che è un contratto che in un dato momento posso annullare”.
Il buon cristiano è chiamato ad essere anche un buon cittadino, e quindi la fede arricchisce la patria. Il Cardinale Odilo Scherer, Arcivescovo di San Paolo (Brasile), lo ha ricordato in un articolo pubblicato sulla rivista arcidiocesana “O São Paulo” in cui riconosce che anche se “come persone di fede siamo consapevoli del fatto che non abbiamo qui una 'città permanente', ma siamo in cammino verso la patria che deve venire”, “abbiamo anche chiara coscienza di essere cittadini di questo mondo, con una patria che ci accoglie e ci fa da casa”.
Domenica 23 ottobre si celebra in tutto il mondo cattolico la Giornata missionaria mondiale. Nelle missioni nasce la Chiesa, lo Spirito Santo è sempre all’opera ed a volte si manifesta in modo imprevisto. Parlo a Milano col mio confratello mons. Cesare Bonivento, vescovo di Vanimo in Papua Nuova Guinea, che mi racconta la sua ultima avventura in quel grande paese dell’Oceania. “Ho inaugurato, mi dice, una parrocchia della quale non sapevo nulla”. Gli chiedo perché e dice: “I miei cristiani sono giovani ed entusiasti della fede, la mia diocesi è molto grande, montagnosa e forestale, con poche strade.Èsuccesso che un gruppo di battezzati, nell’interno del territorio non ancora del tutto esplorato, ha costruito la sua parrocchia e poi mi ha chiamato a inaugurarla. Allora dico a chi è venuto ad invitarmi: come mai avete fatto una parrocchia senza dirlo al vescovo?”. E mi ha raccontato la storia.
Una clip di 30 secondi su don Luigi Guanella verrà trasmessa nel circuito TV della metropolitana di Roma dal 16 al 22 ottobre per 50 passaggi al giorno. “L’idea – spiega don Wladimiro Bogoni, responsabile del Centro di Comunicazione dell’Opera don Guanella – nasce per condividere con i romani e i turisti la gioia e il motivo della canonizzazione del fondatore, che avrà luogo a piazza San Pietro il prossimo 23 ottobre”.
Organizzate dal 7 al 9 ottobre a Loreto dai Missionari Monfortani, le Giornate di spiritualità mariana vedranno anche quest'anno la partecipazione di 200 tra laici e religiosi/e, accomunati dall’esperienza della consacrazione a Gesù per Maria proposta dal Santo di Montfort. Il percorso tematico scelto per l'edizione 2011 - “Il cammino spirituale con Maria” - è stato suggerito dagli orientamenti pastorali dei vescovi italiani per il decennio 2010-2020, raccolti nel documento “Educare alla vita buona del Vangelo”.
“Are you aware, brothers, that the Mother of God was with us? Each of us should ask himself: Are you worthy of this?”, Medjugorje visionary Mirjana Dragicevic-Soldo said after today’s apparition when the Virgin Mary warned of creating families and societies that are not resting on God.
Il week-end ci ha portato un buon numero di polemiche sterili, specie in Germania (ma non solo), a proposito di Martin Lutero (1483-1546) e dei due discorsi che il Papa gli ha dedicato visitando il 23 settembre l’ex-convento agostiniano di Erfurt, dove Lutero fu ordinato sacerdote nel 1507. A Erfurt Benedetto XVI ha proposto ai cattolici un nuovo «incontro con Martin Lutero», affermando che la domanda sul ruolo della fede e sul peccato, «questa scottante domanda di Martin Lutero deve diventare di nuovo, e certamente in forma nuova, anche la nostra domanda».
“In campo di sospensione delle cure vitali, di diagnosi prenatale e di manipolazione della vita molti cristiani non sentono più né l’ingiustizia morale, né i richiami dei dati scientifici”. Questa denuncia è stata fatta da L’Osservatore Romano nell’edizione del 1° ottobre con un articolo in prima pagina a firma di Carlo Bellieni. Il bioeticista presentava una serie di dati scientifici per dimostrare che le pratiche di fecondazione in vitro, aborto farmacologico e uso delle droghe leggere sono molto pericolose per la salute oltre che moralmente inaccettabili e che l’unico motivo per cui sono state introdotte è economico. “Il positivismo – nella forma dell’utilitarismo — sembra prevalere”, dice Bellieni. E non solo tra i laici: “Ormai certe pratiche sono routine, digerite, assorbite e soprattutto «normalizzate» anche tra molti credenti, medici e non medici”.
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha deciso. Per lui la legge che tutela come unico possibile il matrimonio tra un uomo e una donna è incostituzionale. Ma si sbaglia di grosso, dice Timothy M. Dolan, arcivescovo cattolico di New York e presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, che il 20 settembre ha inviato una vibrante lettera di protesta alla Casa Bianca. Un fatto più unico che raro, questo - soprattutto per i toni forti e da ultimatum utilizzati dal presule -, che evidenzia come la questione sia oramai ai ferri corti. Nella sostanza, un vero scontro "istituzionale".