MaM
Messaggio del 25 dicembre 2009:Cari figli. In tutto questo tempo in cui Dio in modo speciale mi permette di stare con voi, desidero guidarvi sulla via che porta a Gesù e alla vostra salvezza. Figlioli miei, solo in Dio potete trovare la salvezza, e per questo specialmente in questo giorno di grazia con il piccolo Gesù tra le braccia vi invito: permettete a Gesù di nascere nei vostri cuori. Solo con Gesù nel cuore potete incamminarvi sulla via della salvezza e della vita eterna. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



29 ottobre: ricorrenza della festa liturgica di Chiara Luce Badano. A un anno dalla sua beatificazione, molti giovani vogliono conoscerla di più ed imitarla.
Anticipiamo qui sotto l'intervento di Pigi Colognesi al Convegno internazionale promosso da Russia Cristiana che si svolge questo week end tra Milano e Seriate (Bg) dal titolo: "Crisi dell'umano e desiderio di felicità. Che cosa ha da dire la Chiesa oggi?".
Nativo di Modica nel ragusano, Salvatore Quasimodo (1901-1968) rappresenta un poeta atipico. Se il suo percorso scolastico è di natura tecnica, la sua formazione umanistica da autodidatta sarà tale che il poeta conseguirà una cultura classica di grande respiro e sarà in grado di tradurre i lirici greci con grande perizia e sensibilità linguistica e ancor giovane, nel 1929, entrerà negli ambienti letterari fiorentini. È senz’altro bene ricordare che a questo accesso, forse, non poco gli giova la parentela con Elio Vittorini di cui diventa cognato. La sua traduzione Lirici greci (1940) ottiene, poi, un notevole successo che gli permetterà di essere nominato professore di Letteratura italiana al conservatorio di Milano (1941).
Di anno in anno aumenta in Messico il numero delle vittime della guerra in corso del narcotraffico: nel 2007 erano 2.826, nell’intero 2010 se ne sono contate 15.273.
Nel settembre 2009 il Papa ha visitato la Repubblica Ceca, che il comunismo ha lasciato come uno dei Paesi più atei al mondo, dal momento che appena un quarto della sua popolazione si dichiara credente. Nella capitale, Praga, si venera il famoso Bambino, la cui statua miracolosa è da sempre affidata ai carmelitani. Si trova nella chiesa di Santa Maria della Vittoria (eretta dopo la vittoria dei cattolici sui protestanti nella battaglia della Montagna Bianca) nel quartiere praghese di Malá Strana dal 1628. I carmelitani hanno diffuso la devozione al Bambino di Praga in tutto il mondo (specialmente in India vi sono diversi santuari) e ogni anno quasi un milione di pellegrini si recano a venerarlo a Praga.
Chi segue La Bussola Quotidiana (BQ) sa che la promozione della cultura della vita è da sempre in cima alle nostre preoccupazioni. A questo tema abbiamo dedicato molti articoli: denunce sul massacro silenzioso che si sta compiendo, ma anche la proposta di storie positive di accoglienza della vita e di eventi messi in piedi dal "popolo della vita" che, seppure ignorato dai grandi media, esiste e opera in tutto il mondo.
“Mille anni ante oculos tuos tamquam dies hesterna, quae praeteriit” (ai tuoi occhi, mille anni sono come il giorno di ieri, che è trascorso. Salmo 89).Tutto trascorre e scivola via per sempre, lasciando solo le vestigia delle epoche precedenti, con i loro monumenti e la testimonianza di un mondo che non esiste più, se non nella faticosa ricostruzione dei posteri.
Partirà domani, 29 ottobre, la 35a Conferenza Nazionale Animatori del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) sul tema Pregate perché la Parola del Signore corra. A ritrovarsi presso il Palacongressi di Rimini, dopo il rinnovo degli Organi pastorali di servizio per il quadriennio 2011-2014, saranno quattromila tra responsabili e animatori, desiderosi di dare al Movimento un nuovo slancio di fede carismatica, aggiornando le sfide che il tempo propone anche alla luce degli Orientamenti pastorali della CEI per il prossimo decennio 2010-2020 “Educare alla vita buona del Vangelo”.