MaM
Messaggio del 25 ottobre 2010:Cari figli, questo tempo sia per voi il tempo della preghiera. Il mio invito desidera essere per voi, figlioli, un invito a decidersi a seguire il cammino della conversione, per questo pregate e chiedete l’intercessione di tutti i santi. Essi siano per voi esempio, sprono e gioia verso la vita eterna. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Mi chiamano missionario. Dopo quasi vent'anni mi ci sono così abituato che qualche volta lo dico anch'io, se non c'è tempo per le distinzioni. Eppure lo dico ancora con un certo disagio. Generalmente si pensa al missionario come a un sacerdote che va in Paesi in via di sviluppo per aiutare i poveri a cavarsela meglio. L'eventuale lavoro in diocesi, parrocchie o seminari viene visto in prospettiva del servizio ai poveri. In questo senso credo di non usurpare la qualifica.
Domenica 23 settembre Benedetto XVI proclamerà santo Guido Maria Conforti, indicandolo alla chiesa universale come modello da imitare. «Monsignor Conforti - ha scritto Padre Guglielmo Camera, il postulatore della sua causa di canonizzazione - offre un esempio di una santità che non consiste in opere spettacolari, ma nell'umile, fedele, costante adempimento della volontà di Dio in ogni momento della vita. (...) In questo nostro tempo - scrive sempre il postulatore in un breve scritto apparso nel giornale "Missionari Saveriani" - nel quale la fede è continuamente insidiata dal razionalismo, dal secolarismo, dal materialismo e dal narcisismo».
Cattolico o non cattolico, questo è il problema, verrebbe da dire parafrasando il suo Amleto. In realtà la tesi che da anni ormai vuole il grande William Shakespeare (1564-1616) fedele della Chiesa di Roma oggi è molto più di un’ipotesi. La conferma arriva da un sorprendente numero di libri pubblicati di recente. E se perfino un popolare autore laico inglese come Peter Ackroyd lo ammette nel suo Shakespeare. Una biografia (Neri Pozza), convincente e ben ponderato è l’ultimo volume dell’anglista Elisabetta Sala L’enigma di Shakespeare. Cortigiano o dissidente? (Ares). L’autrice che già in Elisabetta la Sanguinaria (Ares) aveva brillantemente smascherato la propaganda che circonda l’epoca elisabettiana, mette in luce la dissidenza del drammaturgo e i suoi rapporti con i cattolici perseguitati dalla regina.
I video mostrano che il rais ha subito un linciaggio e l’esecuzione. Oggi l’autopsia, mentre centinaia visitano la cella frigorifera dove è deposto. La tribù di Gheddafi ne chiede la salma per seppellirla secondo i canoni dell’islam. Ma il governo di transizione è indeciso se sbarazzarsi del corpo o seppellirlo in un luogo segreto. La Nato: la morte di Gheddafi non è mai stata un nostro obbiettivo. Le critiche della Russia.
Benedetto XVI ha canonizzato mons. Guido Maria Conforti, fondatore dell’istituto dei Missionari saveriani; don Luigi Guanella, fondatore dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, al servizio dei disabili; Bonifacia Rodriguez de Castro, fondatrice della Congregazione delle Serve di San Giuseppe. Tutti e tre hanno testimoniato “amore appassionato verso Dio e verso il prossimo”. Prima dell'Angelus, il pontefice ha chiesto a tutti di pregare per l'incontro di Assisi il 27 ottobre prossimo.
Ieri la Chiesa ha celebrato per la prima volta la memoria liturgica del Beato Giovanni Paolo II. A Roma il Servizio diocesano per la pastorale giovanile e quello per le vocazioni hanno proposto ai giovani una veglia di preghiera sul sagrato della Basilica di San Giovanni in Laterano. L’incontro è cominciato nel pomeriggio ed è proseguito alle 19 con la Messa dedicata al nuovo Beato celebrata dal cardinale vicario, Agostino Vallini. Ma come Beato, quali insegnamenti offre oggi Giovanni Paolo II? Tiziana Campisi lo ha chiesto a don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le vocazioni della diocesi di Roma, che ha tenuto le meditazioni della veglia di ieri.