MaM
Messaggio del 2 ottobre 1986:Cari figli, anche oggi vi invito a pregare. Voi, cari figli, non siete in grado di comprendere quanto valore ha la preghiera finché non dite a voi stessi: Adesso è il tempo di pregare. Adesso null'altro e importante per me. Adesso per me nessuna persona è importante all'infuori di Dio. Cari figli, dedicatevi alla preghiera con amore particolare, così Dio potrà ricompensarvi con le sue grazie. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Libertà e Politica in S. Caterina da Siena” è il tema del libro di Maria Francesca Carnea che verrà presentato questo giovedì, 20 ottobre, alle 17.00 nel Teatro S. Chiara di Roma (Piazza S. Chiara, 14). La presentazione è organizzata da C3 International - Associazione dei Calabresi nel Mondo e dal suo presidente, l'on. Peppino Accroglianò, sulla scia ormai consolidata di progetti dediti alla promozione e al riconoscimento di giovani talenti.
Nel 2011 Barlassina in provincia di Milano (circa 6.000 abitanti) celebra il centenario della nascita di tre bambini che sono diventati missionari del Pime. Una celebrazione sentita dalla gente e solennizzata da un piccolo libro, una ricca mostra fotografica dei tre missionari, alcune cerimonie religiose e una conferenza nel teatro dell’oratorio maschile, con circa 300 ascoltatori compresa la signora sindaco del paese, il parroco don Sandro Chiesa e altri tre sacerdoti. Il 15 ottobre ho tenuto la conferenza, illustrando brevemente i tre padri, che ho visto tutti e tre all’opera: Luigi Galbusera in Birmania, Luigi Pozzoli in India e Luigi Roncoroni in Brasile (negli anni ottanta è stato al Centro missionario Pime di Milano).
L’omicidio di padre Fausto Tentorio, è stato commissionato e compiuto da killer professionisti. E’ quanto affermano le autorità di polizia, responsabili delle indagini sul delitto. Come l’agenzia Fides apprende da fonti locali, dopo i rilievi della polizia scientifica e conclusa l’autopsia, gli inquirenti hanno concluso che, dalle modalità, dalle armi di precisione e dalle munizioni utilizzate, “si deduce che l’omicidio è stato opera di criminali professionisti, killer di un certo livello, e non di delinquenti improvvisati”.
All’udienza generale, Benedetto XVI ha dedicato la propria catechesi al Salmo 136 – 135 secondo la numerazione greco-latina – che celebra il Signore “nelle molteplici, ripetute manifestazioni della sua bontà”. Il Salmo, conosciuto come il “Grande Hallel”, ripercorre le “tappe più importanti della storia della salvezza, fino a giungere al mistero pasquale in cui l’azione salvifica di Dio arriva al suo culmine”.
P. Cornelio, missionario Pime, racconta gli anni vissuti con p. Tentorio fra i tribali di Mindanao. Per il sacerdote, P. Fausto ha ridato speranza ai poveri e alle famiglie, donando tutta la sua vita a Cristo, fino al martirio.
Il confratello era umile, prudente ma coraggioso nel suo apostolato fra i poveri e gli emarginati. Appello di mons. Quevedo, arcivescovo di Cotabato, perché gli autori del delitto siano consegnati alla giustizia. I funerali del missionario si terranno il 25 ottobre nella cattedrale di Kidapawan.
All’udienza generale Benedetto XVI commenta il Salmo 136, che è un rendimento di grazie per gli interventi di Dio nella storia e nella vita di ognuno. Il Dio che “dopo il periodo oscuro della persecuzione nazista e comunista” ci ha liberati è “fedele” e vuole la salvezza di tutte le sue creature.
Il porporato contesta la decisione della Corte suprema che con i controlli governativi (e della Cina) rischia di distruggere il sistema educativo del territorio, considerato fra i migliori. Il card. Zen prenderà solo acqua e farà la comunione tutti i giorni. Le rivelazioni sulle donazioni da lui ricevute, per gettare sospetti sul loro uso. La lunga lista degli aiuti da lui forniti: borse di studio, donazioni a diocesi disastrate, traduzioni di documenti e testi teologici della Chiesa.
Domenica scorsa, su queste colonne, ho spiegato come fosse in corso – al convegno delle associazioni cattoliche a Todi – un tentativo di “colonizzazione” del mondo cristiano da parte degli ambienti del “Corriere”, presenti in forze a quel simposio non solo col direttore Ferruccio de Bortoli, ma pure con il banchiere-editore Corrado Passera e con l’editorialista Galli della Loggia. In quell’articolo ho messo in guardia i movimenti cattolici e la Chiesa italiana dal rischio di una rovinosa subalternità culturale e politica a strategie e ambienti – quelli del Corriere – che negli ultimi anni sono stati i più viscerali avversari della Chiesa italiana guidata dal cardinale Ruini sulla via tracciata da papa Wojtyla e papa Ratzinger.
Basta prendere un aereo per la Romania e spendere 1500 euro. La coppia stipula un contratto di affitto di tre mesi, che serve per ottenere la residenza, e a quel punto avere il certificato di divorzio dal tribunale rumeno è un gioco da ragazzi. E’ il divorzio “low cost”, cui anche le coppie italiane possono accedere sfruttando le norme europee, che rendono il documento valido in tutti i Paesi che aderiscono all’Unione. Ovviamente la stampa laica e illuminata, Corrierone in testa, gongola: è tutto un elogio per le magnifiche sorti e progressive del divorzio rapido nella terra del Conte Dracula. Ed è insieme un grido di dolore per i tempi “lunghissimi” che invece tocca attendere in Italia per disfare un matrimonio. Perché un Paese è tanto più civile quanto più in fretta riesce a cancellare il vincolo matrimoniale.
Il dolore per la morte del missionario ucciso; la riconoscenza per gli amici che esprimono solidarietà; la preghiera per i parenti di p. Tentorio, per i missionari e per gli uccisori di p. Fausto. Il comunicato della Direzione generale del Pontificio Istituto Missioni Estere
Il Vescovo di Matagalpa, monsignor Rolando Álvarez, ha denunciato lunedì scorso di aver ricevuto minacce anonime per telefono, così come altri due sacerdoti del Nicaragua, e ha avvertito del fatto che nel Paese non esiste “un ambiente pacifico”. Lunedì 10 ottobre, alle 13.30, uno dei familiari del Vescovo Álvarez ha ricevuto una chiamata telefonica. Una voce maschile ha detto: “Quello stupido parroco, se non lo mettono a tacere lo faremo tacere noi”. Il presule ha segnalato che queste minacce sono dovute alla missione profetica che i Vescovi della Conferenza Episcopale del Nicaragua realizzano alla luce del Vangelo.
Saranno 176 gli esponenti delle diverse tradizioni religiose non cristiane e non ebraiche che parteciperanno all’incontro interreligioso di Assisi il prossimo 27 ottobre. I numeri dell’imminente Giornata di Riflessione, Dialogo e Preghiera per la Pace e la Giustizia nel Mondo “Pellegrini della Verità, Pellegrini della Pace” sono stati illustrati questa mattina in Sala Stampa Vaticana, da monsignor Pier Luigi Celata, segretario del Pontificio consiglio per il Dialogo Interreligioso. Dei 76 leader che hanno confermato la presenza, 4 sono in rappresentanza delle religioni tradizionali di India, Africa e America.
“8 milioni e 272mila italiani in situazione di povertà relativa, equivalenti al 13,8% dell’intera popolazione”. È questo il primo dato preoccupante emerso dal Rapporto 2011 su Povertà ed esclusione sociale in Italia, presentato ieri, lunedì 17 ottobre, da Caritas Italiana e Fondazione Zancan, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Il rapporto, dal titolo Poveri di diritti, realizzato in occasione della Giornata mondiale della povertà, ha posto in luce dati peggiorativi rispetto al precedente rapporto, oltre a prospettive preoccupanti, tra cui quella di un futuro per i giovani sempre più difficile da costruire.
Dopo i gravi episodi di teppismo che sabato scorso hanno devastato Roma, nell'area di San Giovanni, il cardinale vicario Agostino Vallini ha guidato ieri sera una veglia di preghiera di riparazione, presso la chiesa dei Santi Marcellino e Pietro. La parrocchia, situata ad angolo tra via Labicana e via Merulana, è stata presa d'assalto dai black-block che hanno profanato ed infranto un Crocefisso e una statuetta della Vergine Maria: l'immagine dell'icona distrutta ha fatto il giro del mondo.