I risultati delle autopsie saranno diffusi il 27 ottobre. Ma da ora vi è una campagna dell’esercito egiziano a tacere, manipolare la verità e accusare i copti di violenza, contro tutte le testimonianze oculari e i video. Shenouda III si schiera contro la versione dei militari. Anche Obama suppone che i copti siano stati violenti. Per non dimenticare, AsiaNews pubblica alcune immagini del massacro, inviateci da organizzazioni copte.
Il titolo può sembrare strano. Ma non è così. Ho appena letto un libro che racconta, in modo documentato, come nella storia dell’umanità gli ospedali sono nati dalla Chiesa cattolica e dai cristiani, animati dalla parola di Gesù (“Curate infirmos”, Luca 9, 2) e dal comandamento evangelico di amare il prossimo come noi stessi. Un volume interessante che si legge come un romanzo ed è autentica storia, da non dimenticare dato che c’è ancora chi non vuol riconoscere le radici cristiane dell’Europa (e le università non sono nate anch’esse dalla Chiesa?): Francesco Agnoli, “Case di Dio, ospedali degli uomini – Perché, come e dove sono nati gli ospedali – Con prefazione di Giancarlo Cesana”, Fede e Cultura, Verona 2011, pagg. 121.
Il XXVII Colloquio Internazionale di Mariologia si è tenuto quest'anno nelle Marche, presso la Cattedrale di Ascoli Piceno, dal 6 all’8 ottobre, sul tema “Maria Icona del Vangelo e della Grazia”.
Questa tre giorni di incontri è stata un momento importante per tutti i fedeli e gli studiosi, poiché la figura della Vergine Maria è stata esaminata in tutte le sue forme: spirituali, teologiche, antropologiche, letterarie, storiche ed artistiche.
Per cercare di conoscere meglio la Vergine Maria, ZENIT ha intervistato il prof. Stefano De Fiores, presidente dell’Associazione mariologica interdisciplinare italiana.
Una suora missionaria cattolica dedita alla prevenzione dell'Hiv/Aids in Africa ha condannato la visione ampiamente diffusa per cui il bando dei preservativi da parte della Chiesa sarebbe responsabile della diffusione del virus.
Suor Luzia Wetzel, coordinatrice del programma di prevenzione dell'Hiv/Aids Youth Alive nello Zambia, ha riferito all'associazione caritativa cattolica internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) che l'efficacia dei preservativi nella lotta alla diffusione del virus è ampiamente sopravvalutata.
La prossima uscita sul grande schermo americano di alcuni film a soggetto religioso giustifica l’idea che a Hollywood monti un nuovo business della religiosità, magari sull’onda della crisi economica (quando tutto crolla, non ci si attacca per disperazione a qualsiasi cosa?).