MaM
Messaggio del 29 agosto 1981:Mi domandate di quella donna che vorrebbe lasciare il marito perchè la fa soffrire. Io dico: resti con lui e accetti la sofferenza. Anche Gesù ha sofferto.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Lo ha dichiarato il governatore generale Gholam-Ali Rezvani. Pronta la smentita dell’avvocato di Yusef Nadarkhani: “In tribunale i giudici hanno parlato di apostasia dell’islam”. Il pastore evangelico si era convertito al cristianesimo a 19 anni. È stato arrestato nel 2009. Lo scorso luglio la Corte suprema aveva ribaltato la sentenza.
Il Tribunale antiterrorismo (Atc) pakistano ha emesso oggi la sentenza contro, definendo l’omicidio “un crimine efferato” e “ingiustificabile”. La difesa di Qadri ha sostenuto la “inevitabilità” dell’assassinio, provocato dalle “dichiarazioni disdicevoli” di Taseer sulla legge sulla blasfemia. Proteste fuori della prigione. Vescovo di Islamabad: “Sentenza coraggiosa, ora lavoriamo insieme per una società tollerante ”.
Voglio cantare per il mio diletto il mio cantico d’amore per la sua vigna. Il mio diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle. Egli l’aveva dissodata e sgombrata dai sassi e vi aveva piantato viti pregiate; in mezzo vi aveva costruito una torre e scavato anche un tino. Egli aspettò che producesse uva; essa produsse, invece, acini acerbi (Is 5,1-7).
Tiziano Terzani, come si sa, è morto, e ai morti si deve sempre un certo rispetto, specie se hanno affrontato, con dignità, come fece lui, una fine brutta e dolorosa (morì di cancro). Eppure, qualcosa bisognerà pur dirla, visto che i suoi libri continuano a vendere, i suoi articoli vengono periodicamente ripubblicati su grandi giornali e i suoi fans ufficiali, sull’apposito sito, sono oltre 21 mila (molti più di quelli di Manzoni, che erano 25).
La Costituzione serba prevede la piena libertà religiosa, ma nella pratica la legge pone dei limiti, operando discriminazioni tra le comunità e negando ad alcune comunità lo status legale. I gruppi maggiormente discriminati sono quelli minoritari, danneggiati dalla richiesta di lunghe e invasive procedure per la registrazione, che ne ritardano il riconoscimento legale. Durante la visita effettuata nel Paese lo scorso anno, il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di religione, Asma Jahangir, ha raccomandato che tali procedure vengano snellite e semplificate. Il Ministero della religione ha affermato che la legge non fa altro che rispecchiare una società in transizione e che comunque il governo focalizza i suoi sforzi nel monitoraggio dell’efficace applicazione della legge.