MaM
Messaggio del 21 ottobre 1983:La gente si sbaglia quando si rivolge unicamente ai santi per chiedere qualcosa. L’importante è pregare lo Spirito Santo perché scenda su di voi. Avendolo si ha tutto.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



18 anni, una voce dal silenzio: Marco “Amato” Bettiol.
Saranno 21 – 14 maschietti e 7 femminucce – i bambini che domani riceveranno il Sacramento del Battesimo direttamente dalle mani di Benedetto XVI. La liturgia inizierà alle ore 10 e avrà per tradizionale cornice la magnificenza della Cappella Sistina. Nelle cinque occasioni analoghe, il Papa ha arricchito il proprio Magistero con intense riflessioni sulla ricchezza simbolica e spirituale del Battesimo.
Il Tempo di Natale si sta per concludere: in questo periodo la Chiesa ha rivissuto il grande mistero del Dio fatto bambino e nato poveramente in una grotta. I piccoli e i poveri esaltati dal Vangelo interpellano in modo particolare da quel giorno tutti i credenti del mondo, compreso il Papa.
Si è svolta il 5 gennaio scorso la prima udienza del processo a Malik Mumtaz Hussain Qadri, accusato di essere l’assassino del governatore del Punjab, Simon Taseer, ucciso il giorno precedente probabilmente a causa delle sue posizioni sulla legge in materia di blasfemia in vigore nel Paese. Qadri è stato accolto in tribunale da centinaia di fan che hanno versato sul suo capo petali di fiori, mentre la sua pagina facebook ha registrato il boom di consensi, oltre duemila; più di 500 leader islamici facenti capo al movimento di cui Qadri fa parte, Dawat-i-Islami, inoltre, gli hanno reso pubblico omaggio, invitando tutti i musulmani del Paese a boicottare le giornate di lutto indette per la morte di Taseer.
SOCCI A MESSORI, STAI CON IL PAPA E CON L'IMAM? - Dalle pagine di Libero Antonio Socci ha lanciato oggi un duro attacco contro l'«amico» Vittorio Messori. Al centro della contesa c'è l'articolo su Le radici dell'odio contro i cristiani che lo stesso Messori ha firmato ieri sul Corriere della Sera. Per Socci, l’articolo del collega dimentica «il cuore del problema (come benissimo lo enunciò il Papa a Ratisbona), cioè l’irrisolto rapporto dell’Islam con la violenza». Secondo Missori infatti il problema del «panislamismo» e della violenza che da esso scaturisce sta nell’«intrusione violenta del sionismo che è giunto a porre la sua capitale a Gerusalemme, città santa per i credenti quasi alla pari della Mecca».