MaM
Messaggio del 8 dicembre 1981:Oltre che al cibo, sarebbe bene rinunciare alla televisione, perché dopo aver guardato i programmi televisivi, siete distratti e non riuscite a pregare. Potreste rinunciare anche all'alcool, alle sigarette e ad altri piaceri. Sapete da voi stessi ci che dovreste fare.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ascoltate il bellissimo commento al Vangelo di domenica prossima, 9 gennaio 2011, Festa del Battesimo di Gesù. Cliccate sul link qui sopra e scaricate il piccolo file mp3.
La Chiesa al servizio della famiglia: è uno dei temi sottolineati con maggiore convinzione nella Costituzione conciliare Gaudium et Spes. Un documento profetico sulle problematiche che mettono oggi in difficoltà l’istituzione familiare. Il gesuita, padre Dariusz Kowalczyk, si sofferma su questo aspetto della Costituzione dogmatica nella nona puntata della sua rubrica dedicata alla riscoperta dei documenti conciliari: La costituzione Gaudium et spes voleva evidenziare come il Concilio “intende la presenza e l'azione della Chiesa nel mondo contemporaneo” (n.2). Considerando i momenti principali dell’incontro tra Chiesa e società, la Costituzione ha posto in prima posizione la famiglia in quanto “il bene della persona e della società umana e cristiana è strettamente connesso con una felice situazione della comunità coniugale e familiare”.
“Perché le ricchezze del creato siano preservate, valorizzate e rese disponibili a tutti, come dono prezioso di Dio agli uomini”: è l’intenzione generale di preghiera di Benedetto XVI per il mese di gennaio. Un tema, quello della salvaguardia del Creato, sul quale il Papa si è soffermato più volte e a cui è dedicata anche una parte importante dell’Enciclica Caritas in Veritate.
Essi sono una fonte di ricchezza per l’avvenire, anche se la loro presenza è a volte “indesiderata”. L’islam vive una fase di cambiamento, ma la politica deve essere separata dalla religione. I cristiani restano una comunità “assetata di modernità”, senza la loro presenza, il mondo arabo “non ha futuro”.
Finora il patriarca copto ha dichiarato che celebrerà la messa natalizia, ma potrebbe desistere. Rafforzata la sicurezza attorno alle chiese del Paese. La violenza dei giovani copti, segno di non fiducia nel sistema egiziano. Le discriminazioni contro i cristiani: per riparare un Wc in una chiesa, occorre il decreto di un governatore della provincia; i musulmani possono costruire moschee liberamente, ricevendo anche gratis i materiali di costruzione. L’attacco alla chiesa di Alessandria inaugura “uno stile nuovo e più crudele”. A Sydney cancellata la celebrazione natalizia. Misure di sicurezza in Francia, Canada, Germania.
Salman Taseer è stato ucciso oggi a Islamabad da una delle sua guardie del corpo. Secondo il ministro dell’interno l’assassino lo avrebbe ucciso per aver definito “Nera” la legge sulla Blasfemia.
Dopo gli attentati alla cattedrale di Baghdad e ai copti d’Egitto una delegazione di rappresentanti arabi fa visita all’arcidiocesi di Kirkuk esprimendo preoccupazione e vicinanza per le sorti della “comunità di fratelli”. Uccisa una donna cristiana a Baghdad. Era scampata al massacro nella chiesa siro-cattolica del 31 ottobre scorso.
Isaac Samuel, ricoverato in ospedale dopo il tentato assassinio con una mannaia, accusato di “promuovere inimicizia in base alla religione”. Due suoi assistenti arrestati con la stessa accusa. Il Consiglio globale dei cristiani indiani denuncia le collusioni fra polizia ed estremisti indù.
Nella seconda metà di gennaio è prevista la visita in Spagna di Maria Voce (Emmaus), presidente del Movimento dei focolari. Un giro con tappe a Barcellona, Siviglia e Madrid per salutare le diverse comunità… e un appuntamento tutto particolare coi giovani. Le abbiamo parlaro prima della partenza.
«Negli ospedali lombardi non cambierà nulla perché la prassi è ormai consolidata»: questo il commento di Roberto Formigoni alla sentenza con cui il Tar lombardo ha dichiarato illegittime le linee guida regionali sull'aborto, emanate due anni fa. Il governatore ha ragione: nell'atto di indirizzo, l'amministrazione non faceva altro che estendere a tutta la Lombardia alcune modalità di applicazione della legge 194 sull'aborto, stabilite in base a criteri condivisi dalla comunità scientifica e medica, e già adottati fin dal settembre del 2004 dalla clinica milanese Mangiagalli, l'ospedale simbolo della battaglia politica per legalizzare l'aborto in Italia, che sicuramente non può essere sospettato di voler boicottare la 194.
Trentotto giorni sono passati. Trentotto giorni senza Yara. Giorni lunghi da sopportare per Mauro e Flavia, il padre e la madre di questa ragazzina tredicenne che sembra rapita dal nulla. Da quando hanno deciso di rompere il silenzio con un accorato appello, sono tornati a chiudersi nel loro silenzio. Non una traccia è stata trovata in 200 km quadrati passati al setaccio. Non una testimonianza che prevalga sull’altra, non un’ipotesi investigativa che possa squarciare questo insopportabile velo di mistero.
Matrix in onda il martedi 4 gennaio 2011, in seconda serata su Canale 5, condotto da Alessio Vinci, dedica la puntata alla spiritualità, quella dei miracoli di Medjugorie. Alessio Vinci racconterà, attraverso filmati e interviste, la storia e i miracoli di Medjugorie, la piccola cittadina croata resa famosa nel mondo dalle apparizioni mariane, ma non ancora riconosciuto ufficialmente dal Vaticano come sito mariano, ospite in studio a parlare del tema della puntata ci sarà Paolo Brosio.