MaM
Messaggio del 24 giugno 2013:Cari figli, vengo a voi gioiosa e con gioia desidero invitarvi anche oggi: accogliete i miei messaggi e vivete i miei messaggi. Cari figli, con voi desidero realizzare i miei progetti col mondo, con la Chiesa. In modo particolare oggi vi chiamo: rinnovate i miei messaggi, vivete i miei messaggi. All'inizio mi sono presentata come Regina della pace. Anche oggi in modo particolare vi invito a pregare per la pace: per la pace nel cuore dell'uomo, per la pace nei vostri cuori, perché la pace viene dai vostri cuori. Cari figli, la Madre prega per tutti voi, la Madre vi ama tutti col suo amore materno e presenta tutti voi presso suo Figlio. Cari figli, anche oggi desidero dirvi grazie: grazie per avermi accolto, perché continuerete ad accogliere i miei messaggi ed a viverli.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



I progetti per la costruzione di un ospedale e di un'università vogliono essere “simboli di speranza” per i cristiani iracheni, aiutandoli a costruirsi un futuro lontano dalla violenza e dalle intimidazioni che hanno costretto tanti fedeli a fuggire dal Paese. Le due iniziative, ricorda l'associazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), sorgeranno ad Ankawa, un sobborgo del capoluogo curdo Erbil. Questo lunedì, il Governo regionale ha garantito il dono di due appezzamenti di terreno su cui costruire le strutture. Il sito di 30.000 metri quadri per l'università è vicino al lotto di 8.000 metri quadri destinato a ospitare l'ospedale, che avrà 100 posti letto e 8 sale operatorie.
Bob Fu avrebbe potuto essere una delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen, se la sua ragazza (ora sua moglie) non si fosse ammalata qualche giorno prima che il Governo cinese inviasse l’esercito per soffocare le manifestazioni studentesche che si battevano per la democrazia. Fu non era in piazza quel giorno, ma il massacro ha cambiato comunque la sua vita: è stato quello il momento in cui ha perso la sua fede nel comunismo. Il suo successivo arresto ha portato poi anche alla sua conversione al Cristianesimo e alla sua fuga dalla Cina.
Le autorità stanno indagando sui moventi e sui responsabili dell'omicidio a colpi di arma da fuoco di due sacerdoti, avvenuto la notte del 26 gennaio in una zona residenziale a sud di Bogotà, secondo quanto ha reso noto la Conferenza Episcopale Colombiana. La polizia ha rinvenuto i cadaveri dei sacerdoti – Rafael Reátiga Rojas e Richard Armando Piffano Laguado – in un veicolo abbandonato. In base alle prime informazioni, l'assassino viaggiava con loro ed è fuggito dopo aver sparato. Il segretario generale della Conferenza Episcopale, monsignor Juan Vicente Córdoba Villota, ha spiegato che i presbiteri stavano viaggiando sulla vettura di uno di loro con una persona non identificata, che li ha uccisi per cause ancora sconosciute.
Un pensionato di Ancona, aderente allo Uaar (Unione atei agnostici razionalisti) ha chiesto l’esame del dna per le ostie consacrate. Per sostenere l’irragionevolezza della fede, un pensionato di Ancona ha ideato un bizzarro stratagemma, pensando di aver avuto un’idea geniale capace di spazzar via così 2000 anni di teologia. Lui si chiama Dante Svarca, 72 anni, ex comandante dei Vigili urbani di Ancona. E ha chiesto a monsignor Edoardo Menichelli, vescovo della diocesi, di «astenersi dal presentare ai fedeli l'eucaristia come il miracolo della transustanziazione, affermando la presenza effettiva nell'ostia consacrata della vera e viva carne di Gesù».
Cominciamo con l’ultima buona notizia, nei giorni scorsi il Ministro Frattini ha nominato l’amico Renato Farina suo consigliere per la libertà religiosa. Al di là della lunga amicia con Renato, devo felicitarmi perché nessuno come lui, nella sua esperienza al Consiglio d’Europa, ha mai lavorato così assiduamente sul tema e con lui abbiamo pensato a diverse risoluzioni su Cristianofobia e libertà religiosa, oggi in discussione in diverse Commissioni della Assemblea Parlamentare.
Critiche a Benedetto XVI per essersi “unito alla propaganda Occidentale” contro lo Stato islamico. I manifestanti pronti a sacrificare la vita in nome di Maometto. Il nuovo governatore del Punjab invitato a solidarizzare con l’assassino di Salman Taseer. Doppio attentato nel nord-ovest: 5 morti e 19 feriti.
Benedetto XVI è non solo tra i più grandi intellettuali viventi ma anche uno degli autori più letti al mondo. Tuttavia, anche tra i cristiani, di rado i suoi discorsi sono letti integralmente e quasi mai sono studiati a sufficienza. Talvolta, il suo Magistero viene spesso relativizzato, non riconosciuto e contestato. Per fare il punto sul Magistero di Benedetto XVI, il sociologo e storico delle religioni di fama internazionale, Massimo Introvigne, ha appena pubblicato il libro: “Tu sei Pietro. Benedetto XVI contro la dittatura del relativismo” (Sugarco, Milano 2011).
Nel mese di febbraio che sta per iniziare, Papa Benedetto XVI chiede ai fedeli di pregare per il rispetto della famiglia e il riconoscimento del suo ruolo nella società. E' questa, infatti, la proposta che fa nelle intenzioni di preghiera per il secondo mese dell'anno, contenute nella lettera pontificia che ha affidato all'Apostolato della Preghiera, iniziativa seguita da circa 50 milioni di persone nei cinque continenti.
Migliaia di donne in piazza senza velo, la croce come uno dei simboli della protesta, i manifestanti che hanno cacciato dal corteo i pochi fondamentalisti infiltrati che cercavano di far sentire i loro slogan. E’ il vero volto della rivolta dell’Egitto contro la dittatura di Mubarak, raccontato in esclusiva per Ilsussidiario.net dal professor Wael Farouq. Docente di Arabo all’American University egiziana e vicepresidente del Meeting del Cairo, Farouq è stato contattato dal nostro quotidiano on-line dopo una notte passata in prima linea insieme ai manifestanti di piazza Tahrir, vero cuore della protesta. «Questa è una rivoluzione guidata dalla classe medio-alta che chiede innanzitutto libertà, politica e religiosa – sottolinea Farouq -. I fondamentalisti non si impadroniranno della rivolta, quanto sta accadendo in questi giorni dimostra che il vero nemico della libertà religiosa in Egitto è il regime di Mubarak, che cerca di dividere cristiani e musulmani per controllare il Paese».
L’ala femminile della Jamaat-e-Islami (JI) ha sfilato per le vie della città, lanciando slogan contro quanti vogliono modificare la “legge nera”. I leader fondamentalisti chiedono l’espulsione dei rappresentanti vaticani per “l’ingerenza” di Benedetto XVI. Il 30 gennaio cristiani in preghiera per Asia Bibi e la pace nel Paese.
L'annuncio delle beatitudini è “una chiara proposta del Signore per vivere in comunione con Lui e raggiungere la felicità autentica”. Papa Benedetto XVI lo ha spiegato questa domenica nel saluto che ha rivolto ai pellegrini di lingua spagnola dopo la recita dell'Angelus, commentando il brano evangelico di questa quarta domenica del Tempo Ordinario, in cui viene prospettato il primo grande discorso che Gesù rivolge alla gente sulle colline intorno al Lago di Galilea.
“Dio ha bisogno anche di ciascuno di noi per mostrare nei secoli futuri la straordinaria ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi in Cristo Gesù”. Papa Benedetto XVI lo ha ricordato questo sabato mattina, ricevendo in udienza nella Sala dei Papi del Palazzo Apostolico la comunità del Pontificio Collegio Etiopico in Vaticano. Nel suo discorso, il Pontefice ha ricordato ai sacerdoti e ai seminaristi che Cristo “non sopprime le qualità caratteristiche della persona; al contrario, le eleva, le nobilita e, facendole sue, le chiama a servire il suo mistero e la sua opera”.
Durante il 2011 la popolazione mondiale raggiungerà quota sette miliardi. In un recente articolo pubblicato sul sito Internet Spiked, Brendan O'Neill ha osservato che questo porterà inevitabilmente ad un’ondata di catastrofiche previsioni malthusiane. La rivista National Geographic si incentra quest’anno sulla questione demografica, e in un articolo dell’edizione di gennaio cita effettivamente una serie di pessimisti tra cui Jared Diamond, autore del libro “Collapse”, in cui sostiene che il massacro di centinaia di migliaia di ruandesi nel 1994 è stato dovuto in parte alla sovrappopolazione.
Pubblichiamo la seconda parte dell'articolo “L'Aids e il preservativo”.
Il Consiglio Costituzionale di Francia – l'organo che Oltrealpe veglia sulla costituzionalità delle leggi - ha reso nota venerdì 28 gennaio la sua risposta ad una cosiddetta “Questione Prioritaria di Costituzionalità” (QPC) sollevata da due donne lesbiche - Corinne Cestino e Sophie Hasslauer - e ha stabilito che l'attuale proibizione del matrimonio omosessuale è conforme alla Costituzione del Paese. Secondo le due donne, che convivono da circa 15 anni e sono già legate da un PACS o Patto Civile di Solidarietà, l'unico modo per tutelare al massimo i quattro figli che crescono insieme sarebbe il matrimonio. Con il sostegno attivo dei gruppi per i diritti degli omosessuali SOS Homophobie e l'Associazione dei Genitori e Futuri Genitori Gay e Lesbiche (APGL), le due donne chiedevano dunque per il bene dei loro figli il diritto di potersi sposare, cosa che il legislatore finora ha negato.