MaM
Messaggio del 31 dicembre 1983:Vi auguro soltanto che questo nuovo anno sia per voi realmente santo. Oggi, perciò, andate a confessarvi e purificatevi per il nuovo anno.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Giovanni Paolo II sarà proclamato beato il prossimo primo maggio. Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto che riconosce un miracolo avvenuto per intercessione di Papa Wojtyla. La beatificazione coinciderà con la Domenica in Albis, cioè la prima successiva alla Pasqua, nella quale lo stesso Papa polacco istituì la Festa della Divina Misericordia.
Benedetto XVI ricorda le prove che devono affrontare i cristiani di Terra Santa e Medio oriente, fino al sacrificio della vita. Ogni divisione è “un’offesa a Cristo”. Per questo occorre un cammino di conversione della Chiesa. Appuntamenti della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: l’incontro della Commissione per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Antiche Chiese Orientali; i vespri nella basilica di san Paolo, il prossimo 25 gennaio.
L’Ordinariato per gli anglicani che desiderano entrare nella Chiesa cattolica è “un gesto profetico” sulla strada dell’unità. A dirlo è padre Federico Lombardi, S.I., Direttore della Sala Stampa vaticana, nell'ultimo editoriale per “Octava Dies”, il settimanale informativo del Centro Televisivo Vaticano. Il 15 gennaio, a Londra, nella Cattedrale di Westminster, sono stati ordinati sacerdoti tre ex Vescovi anglicani - Keith Newton, Andrew Burnham e John Broadhurst -, che nei mesi scorsi avevano presentato le loro dimissioni dalla Chiesa d’Inghilterra per entrare nella comunione della Chiesa cattolica. Per l'occasione Benedetto XVI ha inviato le proprie benedizioni ai tre ex Vescovi anglicani che sono entrati così a far parte del nuovo Ordinariato Personale di Nostra Signora di Walsingham, che sarà diretto da padre Keith Newton.
Certamente molte persone sono state contagiate con il virus dell’AIDS senza avere la minima responsabilità morale personale, attraverso le trasfusioni di sangue, gli errori medici o i contatti accidentali. Anche il personale infermieristico rischia il contagio, prendendosi cura dei pazienti sieropositivi. Non tratteremo tali casi in questa sede. Esamineremo invece le dichiarazioni esternate negli ultimi anni da diverse personalità di alto profilo del mondo accademico ed ecclesiastico, soprattutto moralisti e pastori. Li chiameremo dignitari, evitando di citarne i nomi per non personalizzare il dibattito e per concentrare l’attenzione sull’argomentazione morale .
Venerdì 21 gennaio, ho partecipato alla Marcia per la Pace a Muggiò, in provincia di Monza-Brianza, organizzata dal Decanato di Desio (12 parrocchie). Consola vedere, in una serata di gelo sottozero, tante persone, e anche giovani, che partecipano con fede. Partenza dalla parrocchia periferica di Muggiò (San Carlo) alle 21, con saluto del Sindaco e del Parroco Decano, e poi la marcia con preghiere e canti verso la chiesa centrale di Muggiò (SS. Pietro e Paolo), con la mia testimonianza e poi quella di un sacerdote della Chiesa greco-ortodossa di Grecia, in visita a Milano per la settimana dell’Unità dei cristiani. Nella grande chiesa parrocchiale strapiena abbiamo poi pregato per la pace, l’unità delle Chiese cristiane e che cessino odio e violenze contro i fedeli di Gesù Cristo. Una serata di fede e di riflessione che il Signore benedice.
Un albero di melograno è stato piantato il 22 gennaio da una delegazione della Chiesa luterana tedesca nel giardinetto della chiesa di San Marco a Milano dove, secondo la tradizione, soggiornò Lutero nel suo viaggio verso Roma nel 1510. “Un gesto – afferma una nota diffusa dall’ufficio stampa della diocesi di Milano - che ha unito idealmente Wittenberg, la città tedesca di Lutero, con Milano”.
Il cammino dell’Azione cattolica italiana verso la XIV Assemblea nazionale che si svolgerà a Roma dal 6 all’8 maggio prossimo con la partecipazione di oltre mille delegati provenienti da tutte le diocesi d’Italia: questo il primo punto all’ordine del giorno dei lavori del Consiglio nazionale dell’Aci iniziati il 22 gennaio nella capitale presso la Domus Mariae.