MaM
Messaggio del 1 ottobre 2004:Questa sera, vi invito a pregare per le mie intenzioni, cari figli, per i miei piani perchè possano realizzarsi.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Guida spirituale ed evangelizzazione sono gli elementi di cui ha bisogno al giorno d'oggi l'Europa, sostiene il Cardinale Walter Kasper, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Il porporato lo ha affermato questo giovedì in un discorso pronunciato durante una cena offerta in suo onore dall'Arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, organizzata dal Nikean Club, un'associazione ecumenica anglicana. Il Cardinale ha confessato che quando ha iniziato il suo lavoro aveva “solo idee molto vaghe su ciò che fosse l'anglicanesimo”.
“Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nazaret e andò ad abitare a Cafarnao,(…). Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino”. Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini”. Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, assieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono. Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il Vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e infermità nel popolo” (Mt 4, 12-23).
Per 12 anni, il Capitano della Guardia Svizzera in pensione Roman Fringeli è stato formato e preparato per dare la propria vita per il Papa. Tra il 1987 e il 1999, ha difeso il futuro beato Giovanni Paolo II come una delle sue cinque guardie del corpo personali nei viaggi papali – un periodo che ha riguardato 15 viaggi apostolici in Asia, Europa, Africa e Americhe. Per tre anni e mezzo, in quel periodo, Fringeli ha guidato il contingente della Guardia Svizzera quando il Pontefice si recava all'estero. “Se le circostanze lo richiedessero, sacrificherei me stesso per il Papa”, ricorda. “Il mio pensiero durante i viaggi è sempre stato questo”. Originario di Basilea, nel nord della Svizzera, Fringeli ha lasciato l'antico esercito pontificio più di 10 anni fa, ma il suo entusiasmo resta lo stesso, ed è ansioso di condividere le sue esperienze felici – e a volte dolorose – relative a quelle visite fondamentali.
Fa discutere in Italia una sentenza della Corte di Cassazione che ha accolto il ricorso di una signora invalidando la nullità del suo matrimonio, sancita dal Tribunale della Sacra Rota. A chiedere la nullità era stato il marito sostenendo che le nozze, celebrate nel 1972, erano viziate giacché la consorte gli aveva taciuto di non volere figli. La sentenza della Suprema corte italiana ha stabilito che non si possono annullare matrimoni di lunga durata, come in questo caso, adducendo riserve mentali o vizi del consenso. Una sentenza che avrà delle ricadute significative.
Nel mondo di oggi c’è “un senso di insicurezza, dovuto in primo luogo alla precarietà sociale ed economica, acuita però anche da un certo indebolimento della percezione dei principi etici su cui si fonda il diritto e degli atteggiamenti morali personali, che a quegli ordinamenti sempre danno forza”.
Javed Ahmad Ghamidi, grande studioso islamico, accusa i radicali: “Questi ulema stanno semplicemente mentendo alla gente”. Padre Joseph Habib sottolinea la stretta alleanza fra militari ed estremisti religiosi; finché c’è la legge sulla blasfemia “il Pakistan è intrappolato in un ciclo sempre più ampio di violenza”.
“La pace esige il lavoro più eroico”. E' quanto ha detto questo venerdì mons. Vincenzo Pelvi, Ordinario militare per l'Italia, in occasione della messa a Roma in suffragio del caporalmaggiore Luca Sanna, il militare di 33 anni ucciso in Afghanistan il 18 gennaio scorso. Avvolto in una grande bandiera tricolore e trasportato dai commilitoni il feretro di Luca Sanna ha fatto ingresso nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri per i funerali, accolto da un lungo applauso e dal picchetto d’onore.
Dietro la decisione di congelare il dialogo con la Santa Sede vi è il rifiuto che nella delegazione vaticana vi sia un esperto dell’islam di nazionalità giordana, membro del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. Ma vi sono anche convenienze politiche. Al-Azahr ha condannato il suicidio del tunisino che ha scatenato la rivolta popolare e la caduta di Ben Alì.
La Chiesa celebra oggi la memoria liturgica di Sant’Agnese e come tutti gli anni si è svolto nella mattinata il tradizionale rito della presentazione al Papa di due agnelli, benedetti precedentemente nella Basilica sulla Via Nomentana intitolata alla vergine e martire romana. La breve cerimonia si è tenuta, come di consueto, nella Cappella intitolata a Urbano VIII nel Palazzo Apostolico.
L’opera di Giuseppe Toniolo (1845-1918) si colloca in una dimensione sovranazionale e va considerata tenendo conto delle coeve esperienze maturate nell’ambito del cattolicesimo sociale non solo italiano, ma anche francese, belga e tedesco. Centrale in essa è il rapporto tra etica ed economia, come pure tra etica e politica. I due aspetti non possono essere disgiunti, nel senso che la componente etico-politica si spiega alla luce di quella etico-economica.
Il caso dei 2002 feti abbandonati vicino a un tempio buddista a Bangkok ha innescato un dibattito nazionale. Ogni anno dai 110mila ai 130mila casi di aborto volontario, su poco più di un milione di gravidanze. “E’ una cifra agghiacciante” dicono gli specialisti. Mons. Kovithavanij: “Nessuno ricorda la condotta etica e la virtù della famiglia. L’insegnamento cristiano promuove e sostiene il rispetto della vita”.
Il giovane indù aveva rubato la catenina d’oro di uno dei ragazzi. Per difendersi ha accusato i due giovani di volerlo convertire. La polizia gli ha arrestati senza alcuna prova. Arcivescovo di Cuttack-Bhubaneswar: “l’episodio è un chiaro segno della persecuzione compiuta da polizia e indù contro i cristiani”.
La massima autorità dell'Islam sunnita, l'Accademia delle Ricerche Islamiche di Al-Azhar, con sede al Cairo, in Egitto, ha annunciato questo giovedì di aver sospeso a tempo indeterminato il dialogo con la Chiesa cattolica perché offesa dai ripetuti appelli di Benedetto XVI contro le violenze anticristiane verificatesi in questo paese e nelle nazioni a maggioranza musulmana. Dal 1998, infatti, il Comitato Permanente di Al-Azhar per il Dialogo tra le Religioni Monoteistiche fa parte insieme al Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso di un Comitato Congiunto che si riunisce annualmente, alternativamente al Cairo e a Roma. Il 2 gennaio scorso, in occasione della recita dell'Angelus, il Pontefice aveva definito “vile gesto di morte” il grave attentato perpetrato la sera del 31 dicembre contro una chiesa di Alessandria d'Egitto, che ha provocato 23 morti e il ferimento di un'altra decina di persone.
L'Arcidiacono Emanuel Youkhana, coordinatore degli aiuti umanitari alle famiglie cristiane in Iraq, ha chiesto in una conversazione con l'associazione cattolica internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre che il mondo occidentale e il Governo iracheno “chiamino le cose con il loro nome, cioè (dicano) che i cristiani sono vittime di attacchi sistematici per cacciarli dal Paese”. Padre Youkhana ha criticato il fatto che il Governo iracheno lo neghi e che nella comunità internazionale sorgano sempre più voci che affermano che il terrore “non è rivolto contro i cristiani, ma contro tutti”.
Musica e spiritualità ancora insieme per un’iniziativa che dà risalto alla musica italiana nel mondo. La città di Albano ha infatti promosso “Il Festival della Canzone Inedita Italiana”, organizzato dal cantante e musicista Valentino, nei giorni 15 e 16 gennaio. Al Festival erano presenti le autorità politiche e civili della città di Albano e il Vescovo Marcello Semeraro che ha benedetto la manifestazione. Tra i concorrenti anche un religioso, il sacerdote Camilliano don Sergio Palumbo, già ideatore del Musical “S. Camillo De Lellis” e del cd “Più cuore nelle mani”, il qual si è esibito con il brano “Casa di pane” tratto dal suo ultimo album “Bet.lehm”. ZENIT lo ha intervistato.
Per il politico cattolico la laicità è un valore acquisito e da difendere. Essa significa che la sfera politica è indipendente da quella ecclesiastica e che politica e religione sono ambiti distinti. Il cristianesimo ha contribuito molto a fondare l’autentica laicità. Infatti il cristianesimo non è una religione fondamentalista. Il testo sacro cui esso si ispira non va letto alla lettera, ma interpretato; l’autorità universale del papa libera i cristiani dalle eccessive sudditanze politiche nazionali; la costruzione del mondo è stata affidata da Dio alla libera e responsabile partecipazione dell’uomo. Ciò però non significa che la società e la politica siano totalmente altro dalla religione cristiana, che non abbiano con essa niente a che fare. La società ha bisogno della religione in quanto tale e possiamo anche dire che la società ha bisogno in modo particolare della religione cristiana se vuole mantenersi su livelli di sana laicità.
In Gran Bretagna, una coppia di albergatori cristiani, Peter e Hazelmary Bull, rispettivamente di 70 e 66 anni, è stata condannata martedì 18 gennaio dal giudice Andrew Rutherford, della Bristol County Court, a versare un risarcimento di 3.600 sterline alla coppia gay Martyn Hall, 46 anni, e Steven Preddy, 38 anni, di Bristol. La coppia Bull, che gestisce da 25 anni il Chymorvah Private Hotel, a Marazion, nei pressi di Penzance, nella Cornovaglia, aveva rifiutato nel settembre del 2008 di dare una stanza con letto matrimoniale alla coppia gay, legata da una cosiddetta “unione civile”, offrendole però la possibilità di un'altra sistemazione. Come si può leggere in una “nota speciale” inserita sulla pagina delle prenotazioni del sito internet dell'albergo, “al Chymorvah abbiamo poche regole, ma per favore, prendete nota che come cristiani abbiamo un profondo rispetto per il matrimonio, che è l'unione di un uomo e una donna per la vita con esclusione di tutti gli altri”. Per questo motivo, continua la nota, “la sistemazione nelle nostre stanze con letto doppio non è disponibile alle coppie non sposate. Grazie”.
Mercoledì scorso, per la prima volta dalla sua nomina, e dopo molteplici sollecitazioni da parte mia e del mio Gruppo politico, la Baronessa Ashton, Alto Rappresentante per la politica estera dell'UE, ha ammesso in aula che l'UE deve intervenire per proteggere i cristiani ed il cristianesimo nel mondo. "L'Unione europea non distoglierà lo sguardo". "Non dobbiamo cadere nella trappola che ci stanno tendendo estremisti e terroristi", ha aggiunto. "Dobbiamo resistere a coloro che vorrebbero fare della religione un motivo di divisione. La migliore risposta all'estremismo è creare un fronte internazionale unito che si appoggi su standard universali di libertà di credo e religione". Questo è un risultato che non deve passare inosservato perché indica che all'interno delle istituzioni europee le cose si stanno muovendo e che la nostra insistenza comincia a dare dei frutti.
Forse fu del tutto casuale il fatto che John Keats (1795-1821), uno dei poeti più importanti del romanticismo inglese, morì a Roma nel 1821 in un palazzo di Piazza di Spagna, a pochi passi dal Collegio di Propaganda Fide, nella cui cappella John Henry Newman, sette mesi dopo la sua conversione dall’anglicanesimo alla Chiesa cattolica, il 30 maggio 1846 fu ordinato sacerdote cattolico. Durante quell’importante soggiorno romano, inoltre, papa Pio IX approvò il suo progetto di introdurre in Inghilterra la Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri e lo nominò primo superiore dell’Oratorio inglese.