“La fedeltà all'insegnamento degli apostoli ci unisce”: è il tema odierno della Settimana per l’Unità dei Cristiani, che vivrà momenti di grande significato ecumenico. Lunedì 24, il Papa riceverà in udienza privata una delegazione della Chiesa Unita Evangelica-Luterana della Germania. Il giorno prima, invece, il cardinale presidente del dicastero per l’Unità dei Cristiani, Kurt Koch, presiederà un incontro ecumenico presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura. Come momento centrale dell’avvenimento, verrà piantato e benedetto un albero in gemellaggio con il progetto del “Giardino di Lutero” a Wittenberg in Germania. Infine, martedì 25 gennaio, alle ore 17.30, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, Benedetto XVI presiederà la celebrazione dei Secondi Vespri della solennità della Conversione di San Paolo a conclusione della Settimana di preghiera. Al rito prenderanno parte rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali presenti a Roma. Quest’anno la Settimana per l’Unità dei cristiani è dedicata in particolare ai fedeli vittime della persecuzione e delle discriminazioni.
Jeanne Yegmane era una suora agostiniana della Repubblica Democratica del Congo: è rimasta vittima di un agguato lo scorso 15 gennaio. Infermiera oftalmica specializzata, collaborava con Cbm Italia Onlus, che opera nel campo sanitario contro le malattie oculari e altre forme di disabilità. Era in viaggio con altri operatori, quando alcuni ribelli hanno sparato contro i loro veicoli, uccidendola.
“Fame di risposte e di punti di riferimento stabili” in un’epoca che spesso ne difetta. E’ la lettura che l’Osservatore Romano dà delle “cifre record” totalizzate finora dalle vendite del libro-intervista di Benedetto XVI “Luce del mondo”, realizzato con il giornalista Peter Seewald e pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV). L’edizione italiana, informa l’articolo, ha subito esaurito la prima edizione di 50 mila copie, mentre la seconda risulta “integralmente prenotata”. Analogo l’andamento registrato dalle vendite in lingua inglese (100 mila copie), francese (80 mila) e tedesca (200 mila), per un totale che “nelle diverse lingue sfiora il milione di copie”.
Verrà piantato e benedetto un albero presso la Basilica di S. Paolo fuori le Mura come momento centrale di un incontro, organizzato in gemellaggio con il progetto ecumenico del “Giardino di Lutero” a Wittenberg, in Germania.
L'evento avrà inizio alle ore 16,00 di domenica prossima, 23 gennaio e vedrà la partecipazione del Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei Cristiani, il Cardinale Kurt Koch. L'iniziativa si inserisce all'interno della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani e della visita di una delegazione dei responsabili della Chiesa Unita Evangelica-Luterana della Germania, guidata dal Vescovo Johannes Friedrich (Monaco).
La Chiesa Unita Evangelica-Luterana della Germania, nata a partire dalla Riforma di Lutero nel XVI secolo, comprende tutti i fedeli luterani della Germania, ovvero circa 18 milioni di persone. Essa svolge un ruolo fondamentale all’interno della Federazione Luterana Mondiale, di cui è membro.
Le inondazioni che colpiscono da un mese il nord-est dell'Australia interessano oltre il 75% della regione del Queensland, una zona cinque volte più grande del Regno Unito, segnala un comunicato delle Pontificie Opere Missionarie (POM) australiane.
Secondo un bilancio recente, circa 30 persone sono morte e 50 continuano ad essere disperse. I servizi d'emergenza non smettono di cercare tra le macerie.
La capitale del Queensland, Brisbane, è l'ultimo centro urbano ad essere stato sommerso, ricorda l'agenzia Fides.
Ho tolto temporaneamente lo spazio per i pellegrinaggi e i gruppi di preghiera. Lo dovrò riorganizzare e mi ci vorrà un pò di tempo. Cercherò di pubblicare le agenzie conosciute e autorizzate, gli altri dovranno aspettare. Gli aggiornamenti li troverete su questa pagina, non scrivetemi per chiedere ulteriori informazioni. Grazie.
Di fronte all'individualismo che pervade sempre più la società attuale, tutte le componenti ecclesiali e, in particolare, la vita consacrata sono chiamate al “compito urgente” di educare alla vita buona del Vangelo.
All’emergenza educativa è dedicato il messaggio per la 15ª Giornata mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2011), dal titolo “Testimoni della vita buona del Vangelo”, pubblicato dalla Commissione per il clero e la vita consacrata della Conferenza episcopale italiana.
Nel messaggio si legge che “a causa di un errato concetto di autonomia della persona, di una riduzione della natura a mera materia manipolabile e della stessa Rivelazione cristiana a momento di sviluppo storico, privo di contenuti specifici, il processo di trasmissione dei valori tra le generazioni è fortemente compromesso”.
Udienza generale dedicata alla Settimana di preghera per l’unità dei cristiani. L’ascolto del Vangelo, la comunione fraterna, la frazione del pane e la preghiera sono i quattro “fondamenti” dell’unità, necesaria perché si compia nel mondo intero il suo piano di salvezza di Dio.
A 30 anni dalla prima apparizione, La Storia Siamo Noi compie un interessante reportage a Medjugorje, fra scienza e fede. “La Storia siamo noi” presenta “I segreti di Medjugorje” di Elisabetta Castana in onda giovedì 20 gennaio alle ore 23.30 su RaiDue; con replica su Rai Tre la mattina successiva alle 8.00.