MaM
Messaggio del 12 agosto 2005:Cari figli, anche oggi vi invito a pregare in modo speciale per i giovani e le famiglie. Cari figli, pregate per le famiglie, pregate, pregate, pregate. Cari figli, grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La figura e l’opera del Beato José Vaz, oratoriano, vengono specialmente ricordate domani dalla Congregazione di San Filippo Neri e da numerose diocesi asiatiche, in occasione del III centenario della morte. Discendente da una famiglia di bramini, il futuro missionario nacque il 21 aprile 1651 a Benaulim, un villaggio nel territorio di Goa, allora capitale delle colonie portoghesi di Estremo Oriente; ricevette la prima istruzione culturale e spirituale dai genitori, devoti cattolici, prima degli studi umanistici all’Università dei Gesuiti, a Goa, e della formazione teologica presso il Collegio dei Domenicani.
Giovanni Paolo II dopo la Beatificazione sarà il nuovo patrono della Gmg di Madrid. Lo ha annunciato ieri sera nella capitale spagnola il cardinale Stanisław Ryłko presidente del Pontificio Consiglio per i Laici. Il porporato polacco conclude oggi il secondo incontro preparatorio cui hanno preso parte i delegati di 84 Paesi e 44 movimenti e associazioni di tutto il mondo.
Grande gioia in tutta la Chiesa e in particolare in Polonia per l’annuncio, ieri, della Beatificazione di Giovanni Paolo II il prossimo primo maggio, nella Domenica della Divina Misericordia. Migliaia di giovani si sono dati appuntamento in diverse città polacche per incontri di preghiera e cortei di ringraziamento. Adriana Masotti ha raccolto il commento del cardinale Stanislao Dziwisz, arcivescovo di Cracovia, che fu segretario particolare di Papa Wojtyla.
“L’ecumenismo è sempre frutto dell’azione di Dio”. Così il Papa ricevendo una delegazione ecumenica proveniente dalla Finlandia, che in questi giorni si trova tradizionalmente a Roma per la festa di Sant’Enrico, patrono del Paese scandinavo. A pochi giorni dall’inizio della Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani, Benedetto XVI ha ribadito l’importanza di proseguire nel cammino ecumenico, rafforzando la collaborazione tra luterani e cattolici, per raggiungere una visione comune della Chiesa.
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha eretto oggi un Ordinariato Personale per i gruppi di pastori e i fedeli provenienti dalla Comunione anglicana desiderosi “di entrare nella piena e visibile comunione con la Chiesa Cattolica”. Contestualmente, come primo ordinario del nuovo organismo Benedetto XVI ha nominato il rev. Keith Newton, uno dei tre ex presuli anglicani che questa mattina, nella cattedrale londinese di Westminster, hanno ricevuto l’ordinazione sacerdotale per le mani del presidente della Conferenza episcopale inglese, l’arcivescovo Vincent Nichols. In una lettera di accoglienza, indirizzata ai tre nuovi ministri, il cardinale William Joseph Levada, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha impartito "di cuore" la benedizione a nome del Papa.
IL FATTO QUOTIDIANO ABORTI IN SARDEGNA - Un articolo su Il fatto Quotidiano di oggi pone l'accento alla situazione che si vive in una zona particolare della Sardegna, quella del Sulcis Iglesiente, sud ovest della crisi. Secondo quanto riporta l'articolo nel 2009 tra Iglesias e carbonai ci sarebbero stati 344 aborti (tra interruzioni volontarie e spontanee) su 881 nascite.
SOCCI: WOJTYLA E' IL SIGILLO DI DIO SULL'ETA' DEL COMUNISMO - Con un lungo articolo su Libero Antonio Socci accoglie l'annuncio della beatificazione di papa Wojtyla. La vita dei santi è «un messaggio accorato di Dio alla loro generazione». Allora «cosa ha voluto dire Dio all'umanità del XX e XXI secolo mandando un uomo così?». Due le risposte di Socci: una riguarda il fatto che «l'amicizia di Gesù rende più uomini, non meno uomini»; l'altra la fine dei totalitarismi.
DENUNCIA DEI CRISTIANI IN INDIA: AUTORITA' COMPLICI DEGLI ESTREMISTI HINDUTVA - Ci sarebbe una profonda disparità di trattamento da parte delle autorità indiane a favore degli estremisti religiosi Hindutva, secondo la denuncia del Global Council of Indian Christians (Gcic). L'accusa arriva a pochi giorni dall'attacco contro un pastore cristiano, coordinatore del Gcic Isaac Samuel, nello stato indiano di Karnataka.
Le proteste sono avvenute ieri a Karachi, Lahore e Rawalpindi e hanno coinvolto i principali partiti e gruppi radicali del Pakistan. Sotto accusa le dichiarazioni di Benedetto XVI per l'abrogazione della legge sulla blasfemia, definite “un attacco al cuore dei musulmani”.