MaM
Messaggio del 25 aprile 2021:Cari figli! Oggi vi invito a testimoniare la vostra fede nei colori della primavera, che sia la fede della speranza e del coraggio. Figlioli, la vostra fede non venga meno in nessuna situazione e neanche in questo tempo di prova. Camminate coraggiosamente con Cristo Risorto verso il Cielo che è la vostra meta. Io vi accompagno in questo cammino di santità e vi metto tutti nel mio Cuore Immacolato. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ascoltate il bellissimo commento al Vangelo di domenica prossima da Radio Vaticana. Il commento è negli ultimi 10 minuti del file mp3.
Benedetto XVI “è determinato non solo a offrire sostegno” alle vittime della pedofilia, ma anche a far in modo che nella Chiesa non si verifichino più questi “crimini odiosi”: così, mons. Charles J. Scicluna, promotore di giustizia della Congregazione per la Dottrina della Fede, in una intervista all'emittente statunitense “Fox News”, ripresa in parte dalla Radio Vaticana. “Sono stato testimone diretto dell’operato del cardinale prefetto dal 2002 al 2005, quando ha esaminato centinaia di casi di abusi sessuali – ha raccontato mons. Scicluna –. Sono stato testimone diretto della pietà, del senso di frustrazione e della rabbia che questi casi hanno suscitato nel cardinale Ratzinger, quello stesso uomo che il 19 aprile 2005 è diventato Benedetto XVI”.
Il secondo volume di Benedetto XVI sulla vita di Gesù uscirà in libreria la prima domenica di Quaresima, il 13 marzo 2011. E' quanto ha anticipato alla Radio Vaticana don Giuseppe Costa, direttore della Libreria Editrice Vaticana. L'opera tanto attesa, che tratta della passione e morte di Gesù, si trova al momento in fase di traduzione nelle diverse lingue e verrà consegnata agli editori il prossimo 15 gennaio perché vengano preparate le diverse edizioni nazionali.
Con don Fortunato Di Noto, il coraggioso parroco siciliano anti mafia e anti pedofilia, parliamo del tema preti e Tv. Un problema scottante. " Certamente la Tv e i mezzi di comunicazione sono importanti ai fini della evangelizzazione e vanno usati, ma con saggezza e misura, sapendo essere accorti". Accorti, ma in che senso?: " ossia, i sacerdoti devono scegliere accuratamente e con criterio le platee davanti alle quali parlare e discutere.
"Il fatto di aver trovato vivi questi lavoratori ci sorprende e scuote le nostre umane certezze. Quando la vita è un miracolo dobbiamo lodare e benedire il Signore della Vita". Sono queste le riflessioni che ieri mons. Alejandro Goic, vescovo di Rancagua e presidente dell'episcopato cileno, ha fatto commentando il ritrovamento dei 33 minatori, tutti vivi, intrappolati a 700 metri di profondità ormai da 18 giorni nella miniera di "San José".
La Chiesa celebra oggi la festa di San Bartolomeo Apostolo, comunemente identificato con Natanaele. Dopo l’Ascensione del Signore, predicò il Vangelo in varie regioni dell’Asia e nella metà del primo secolo subì il martirio. Benedetto XVI ha dedicato alla figura di San Bartolomeo l’udienza generale del 4 ottobre 2006. San Bartolomeo – ha detto il Papa in quell’occasione – “resta davanti a noi per dirci che l’adesione a Gesù può essere vissuta e testimoniata anche senza il compimento di opere sensazionali”. “Straordinario è e resta Gesù stesso, a cui ciascuno di noi – ha aggiunto il Santo Padre – è chiamato a consacrare la propria vita e la propria morte”.
Benedetto XVI ha espresso dolore per la morte, avvenuta il 21 agosto scorso a quasi 86 anni, di mons. Alberto Ablondi, Vescovo emerito di Livorno, un precursore del dialogo con le altre religioni e con la comunità ebraica, che si battè al fianco dei lavoratori portuali. Il 23 agosto, nella Cattedrale di Livorno, si sono celebrati i funerali. La messa di suffragio è stata presieduta da mons. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e Presidente della Conferenza episcopale toscana alla presenza di tutti i Vescovi della Toscana. Presenti anche esponenti del mondo ecumenico.
La prima sessione del Tribunale nazionale del popolo (National People’s Tribunal) è iniziata ieri a New Delhi e durerà fino al 24 agosto. Tra i partecipanti ex giudici, attivisti, giornalisti e analisti politici. Essi ascoltano le testimonianze dei sopravissuti ai massacri, per far luce sui pogrom anticristiani scoppiati il 23 agosto 2008 e sollecitare l’arresto degli estremisti indù autori dei massacri a tutt’oggi impuniti.
Samdhong Rinpoche testimonia l’importanza della Beata di Calcutta per il buddismo tibetano. “Per noi, la Madre è l’incarnazione del Maha Karuna (compassione incommensurabile). Per lei nessuno era irraggiungibile. Il Dalai Lama ammirava e nutriva il più profondo rispetto per la Madre”.
Perché negli Stati Uniti ciascuno dovrebbe avere a cuore chi ancora non è ancora nato? La risposta è, credo, abbastanza semplice, e chiede che vengano svolte due premesse. Primo, gli Stati Uniti, come diverse altre nazioni e popoli di buona volontà, sono vincolati a un forte principio normativo di uguaglianza tra gli uomini.
Eminenza Reverendissima, signor cardinale Peter Erdö, stimati partecipanti e organizzatori di questo forum cristiano europeo, carissimi fratelli e sorelle, Quest’anno il Signore ci ha riuniti qui insieme a Rimini, affinché il nostro sguardo interiore possa scrutare nel profondo dei nostri cuori. Non nei cuori di quanti sono vissuti prima di noi, o di coloro che si trovano accanto a noi… No, la sacra verità l’uomo è in grado di trovarla solo nel proprio cuore. Questa verità schiude a ciascuno il mistero futuro: che cosa avverrà del mondo, dell’Europa, della mia patria e, infine, di me in prima persona? E in questo caso non si tratta semplicemente di forme che possono assumere le sventure o, al contrario, la prosperità. Nella profondità del cuore tutti gli interrogativi sono portati fino all’estremo, e il futuro viene determinato in forma categorica: si tratta della salvezza o della rovina, della morte.