MaM
Messaggio del 25 giugno 1996:Cari figli! Oggi vi ringrazio per tutti i sacrifici che mi avete offerto in questi giorni. Figlioli, vi invito ad aprirvi a me e a decidervi per la conversione. I vostri cuori, figlioli, non sono completamente aperti a me, per questo vi invito di nuovo ad aprirvi alla preghiera, perché lo Spirito Santo vi aiuti nella preghiera affinché i vostri cuori diventino di carne e non di pietra. Figlioli, grazie per avere risposto alla mia chiamata e per avere deciso di camminare con me verso la santità.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La diffusione così ampia di occultismo e magia nel mondo contemporaneo, la propaganda aggressiva dei singoli operatori dell’occulto così come dei gruppi esoterici, pone la Chiesa di fronte ad un grave problema pastorale. La Chiesa italiana deve, tra l’altro, confrontarsi con un fenomeno particolarmente subdolo e sfuggente, perché tende continuamente a rinnovarsi e a ricombinarsi con nuovi movimenti (come, ad esempio, nel New Age). Non solo è arduo avere una visione sintetica di questa realtà, ma diventa difficile anche il solo seguire la storia di operatori magici e/o gruppi e delle interconnessioni tra di loro.
La Madonna ci mostra che per entrare nel Regno di Dio occorre seguire la via dell’umiltà. Lo ha detto questa domenica Benedetto XVI prima dell’Angelus al Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nel riflettere sulla festa odierna. Nel suo discorso il Papa ha sottolineato che, otto giorni dopo la Solennità dell’Assunzione in Cielo, la liturgia ci invita a venerare la Beata Vergine col titolo di “Regina”. “La piccola e semplice fanciulla di Nazaret è diventata la Regina del mondo! Questa è una delle meraviglie che rivelano il cuore di Dio”, ha detto il Papa. Dio, infatti, ha osservato, “abbassa i superbi e i potenti di questo mondo e innalza gli umili”.
Un grande numero di pellegrini, decine di migliaia, si trova a Medjugorje e la maggior parte di essi vengono dall’Italia, poi dalla Germania, dall'Austria, dall'Inghilterra, dall'Irlanda, dagli Stati Uniti, dalla Francia, dall'Ungheria, dalla Slovacchia, dal Vietnam, dalla Corea, dal Libano, dalla Spagna, dalla Cechia e dalla Polonia. E' grande anche il numero di pellegrini croati, soprattutto di coloro che lavorano all'estero.
«Anche stasera la Madonna è venuta a noi molto gioiosa e felice e, come sempre, all’inizio ha salutato tutti noi col suo saluto materno: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!”. Poi la Madonna ha steso le mani e ha pregato un tempo più lungo su tutti noi qui. Poi ci ha benedetti tutti con la sua benedizione materna e ha benedetto tutto quello che avete portato per la benedizione. Poi la Madonna ha pregato un tempo particolarmente per la conversione dei peccatori ed ha pregato per le famiglie. Poi io ho raccomandato tutti voi, i vostri bisogni, le vostre intenzioni, le vostre famiglie, in particolare tutti i malati e coloro che si sono particolarmente raccomandati nella preghiera. Poi la Madonna ha continuato a pregare con le mani distese su di noi qui. Ha pregato sui malati, ha pregato anche su di voi sacerdoti presenti. Dopo questo se n’è andata in preghiera nel segno della luce e della croce col saluto: “Andate in pace, cari figli miei!”.
“Molto positive” le azioni della Chiesa cattolica cubana messe in atto in favore delle scarcerazioni degli oppositori al governo: così, le ha definite Berta Soler, leader del gruppo “Damas de Blanco” formato da madri, mogli e fidanzate di dissidenti politici ancora in carcere o già liberati, parlando con i giornalisti dopo l'incontro, venerdì scorso, con il cardinale Jaime Ortega Alamino, arcivescovo dell’Avana.
Come ricordato dal Papa all'Angelus, la Chiesa celebra oggi la festa della Beata Vergine Maria Regina, istituita da Pio XII nel 1955 in collegamento con quella di Cristo Re. In questo giorno, dunque, i fedeli invocano Maria come Regina del Cielo e Madre di Misericordia. Sul significato della festività mariana odierna, Federico Piana ha intervistato il mariologo monfortano, padre Stefano De Fiores.
“Come il titolo del Meeting sottolinea, non qualsiasi cosa è la meta ultima del cuore dell’uomo, ma solo le cose grandi”. Così inizia il messaggio che il Pontefice Benedetto XVI ha inviato domenica 22 agosto al Vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi, in occasione dell’apertura del Meeting per l’amicizia tra i popoli. Il Papa ha spiegato che “l’uomo è spesso tentato di fermarsi alle cose piccole, quelle che danno una soddisfazione ed un piacere ‘a buon mercato’, a quelle che appagano in un momento, cose tanto facili da ottenere, quanto ultimamente illusorie”.
Grande scalpore ha suscitato in Italia l’assegnazione del Nobel per la Fisica ai giapponesi Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa. Gli scienziati italiani sono in rivolta perché il premio è stato assegnato per la scoperta indicata genericamente, in ambito scientifico ed universitario, con il nome Matrice Cabibbo-Kobayachi-Maskawa (o matrice Ckm, dalle iniziali dei tre ricercatori). Il vero padre della scoperta, che non è stato neanche menzionato, è il prof. Nicola Cabibbo, già professore di fisica delle particelle elementari all'Università di Roma, nonché Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dal 1983 al 1992 e dell'Enea, e dal 1993 Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze.
Maria è Regina perché è fra gli “ultimi”. É “la prima che è passata attraverso la ‘via’ aperta da Cristo per entrare nel Regno di Dio, una via accessibile agli umili”. La venerazione pubblica della regalità di Maria presente in molte città e popoli evangelizzati. Un saluto a giovani ortodossi provenienti dalla Galilea.