Francesco Cossiga fu un “illustre uomo cattolico di Stato” e “insigne studioso del diritto e della spiritualità cristiana”, che “nelle pubbliche responsabilità ricoperte seppe adoperarsi con generoso impegno per la promozione del bene comune”.
La Chiesa è comunione: “Magna illa communio quam efficit Ecclesia” diceva il Papa Paolo VI[1]. Infatti la comunione è essenziale alla natura della Chiesa. La medesima comunione della Chiesa ha due aspetti: la comunione dei Santi che unisce la Chiesa pellegrina sulla terra con la Chiesa celeste e le dona il suo carattere escatologico, mentre il secondo aspetto è la comunione ecclesiastica.
Benedetto XVI dedica l’udienza di oggi al papa Giuseppe Sarto, che ha dato il nome al catechismo per i fanciulli. Personalità umile, semplice, pieno di carità verso i più bisognosi. Da papa ha aperto il campo alle riforme della curia, del codice di diritto canonico, degli studi in seminario, della liturgia. Ha spinto i fedeli ad avvicinarsi quotidianamente ai sacramenti e ha abbassato a 7 anni l’età per ricevere la Prima Comunione. All'udienza presenti alcuni gruppi dello Sri Lanka.
Antonio il Grande: Un giorno il santo padre Antonio, mentre sedeva nel deserto, fu preso da sconforto e da fitta tenebra di pensieri. E diceva a Dio: <>. ...
Il papa domanda solidarietà e concreto sostegno per il Paese prostrato dalle piogge monsoniche. Circa 20 milioni di persone sono state colpite; 1600 sono morte. Rischio fame e malattie.