Questa sera, in occasione della vigilia dell'Assunzione di Maria si tiene il consueto pellegrinaggio notturno a piedi al Santuario della Madonna del Divino Amore. Si tratta di un evento che si tiene ogni sabato, dal primo dopo Pasqua all’ultimo di ottobre, con partenza a mezzanotte da Piazza di Porta Capena e arrivo alle 5.00 della domenica mattina al Santuario. Oltre ai pellegrinaggi del sabato ne sono previsti due straordinari: il 14 agosto, appunto, ed il 7 dicembre, vigilia dell'Immacolata Concezione.
La Solennità dell’Assunzione di Maria viene attesa con particolare trepidazione in Terra Santa, dove la dimensione di fede si unisce alla speranza di pace per la martoriata regione del Medio Oriente. E’ quanto sottolinea padre Daniel, monaco della comunità benedettina della Basilica della Dormizione a Gerusalemme.
La Chiesa si appresta a celebrare domani la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria: domani mattina, alle 8.00, il Papa presiederà la Santa Messa nella parrocchia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. A mezzogiorno, il tradizionale appuntamento dell’Angelus, nel cortile del Palazzo Apostolico della cittadina laziale. Oggi, Vigilia dell’Assunta, la Chiesa celebra la memoria di San Massimiliano Kolbe, sacerdote francescano polacco morto nel lager di Auschwitz consegnando la sua vita nelle braccia di Maria.
Il termine “ferragosto” è un’espressione relativamente nuova, perché non molti anni fa nessuno parlava di “ferragosto”. C’era solamente la festa tanto attesa della Madonna Assunta, titolare di moltissimi santuari e chiese parrocchiali. Il 15 agosto era un giorno solennemente celebrato con preghiere e processioni. “tempi belli di una volta” direbbe qualche nostalgico, ma non sarà proprio possibile trovare modi nuovi perché il “ferragosto” abbia ancora il sapore della festa dell’Assunta? Ritorna prezioso quanto scriveva Paolo VI proprio nella sua lettera sul culto mariano a proposito del 15 agosto.
Come promesso ad un nostro lettore, esplico rapidamente un pò di concetti ufficiali circa la demonologia e Satana ... Padre Dolindo Ruotolo ("Servo di Dio", candidato beato e santo) ne parla cosi, in uno dei suoi scritti: "[...] Satana ha per fine, come disse egli stesso poco tempo fa in Francia, per bocca di un indemoniato, di screditare Dio presso la creatura e la creatura presso Dio. Egli cerca d'influire nelle nostre cose per turbare l'ordine della Provvidenza, e farcelo apparire illogico e tiranno. [...] fa apparire come una fresca e deliziosa spensieratezza la vita del mondo e come un'oppressione la vita dello spirito. [...]
Inutile aggiungere altri elementi. Risulta essere pazzesco rinnegare 2000 anni di Fede, vita, passione, morte e risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo, ad appannaggio di un personaggio sì controverso e demoniaco, non a caso morto suicida. ... Leggere per credere: Mario Mieli (Milano, 21 maggio 1952 – 12 marzo 1983) è stato uno scrittore italiano, è considerato uno dei fondatori del movimento omosessuale/transgender in Italia. Mario Mieli fu uno dei primi a contestare le categorie di genere vestendosi sempre al femminile; coprofago senza vergogna, utilizzò anche immagini e ruoli per portare avanti la propria battaglia dei diritti individuali inalienabili.