MaM
Messaggio del 5 marzo 1984:Pregate e digiunate! Chiedete allo Spirito Santo di rinnovare le vostre anime e di rinnovare il mondo intero.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Da tre giorni Yousaf Masih, la moglie Bashrian Bibi e il genero Zahid Masih sono nascosti in un luogo segreto. Attaccati da una folla di islamici, perché avrebbero usato come copertura per il bagno un pannello con versi del Corano. Attivisti del Claas smentiscono la versione dei musulmani. Fonti locali parlano di “rancori personali o inimicizie”.
Zhang Wenping, 43 anni, è stato arrestato ieri pomeriggio a Hohhot. Era stato licenziato e aveva promesso di uccidere p. Joseph Zhang. I funerali delle vittime saranno celebrati l’11 luglio.
A sei mesi dal sisma del 12 gennaio scorso che provocò ad Haiti oltre duecentotrentamila morti, 300.000 feriti e un milione di senza tetto, la maggior parte della popolazione vive ancora in piena emergenza in alloggi di fortuna, con scarso accesso all'acqua e alto rischio di diffusione di malattie. Secondo quanto denunciato questo venerdì in un rapporto di Medici Senza Frontiere (MSF), la situazione per molti haitiani “è ancora enormemente precaria, mentre fra la popolazione cresce la frustrazione, a causa della lentezza della ricostruzione”.
Lo Stato della Bassa Sassonia è diventato uno dei Länder tedeschi che hanno voluto riconoscere attraverso un concordato con la Santa Sede il contributo offerto dalle scuole cattoliche. Nel pomeriggio di lunedì 28 giugno, nella sede della Nunziatura Apostolica a Berlino, il Nunzio Apostolico in Germania, monsignor Jean-Claude Périsset, e l'allora Ministro-Presidente del Land della Bassa Sassonia (in tedesco Niedersachsen), Christian Wulff, appena eletto nuovo Presidente della Repubblica Federale Tedesca, hanno proceduto allo scambio degli strumenti di ratifica dell'Accordo.
Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: 'Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?'. Gesù gli disse: 'Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?'. Costui rispose: 'Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso'. Gli disse: 'Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai'. Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: 'E chi è il mio prossimo?'.
Vescovi spagnoli e portoghesi, riuniti a Malaga (Spagna) per analizzare il tema "Chiesa e nuove tecnologie della comunicazione: un'opportunità per la missione pastorale", hanno messo in comune le proprie riflessioni e ringraziano per quanto è stato fatto finora per inserire la vita della Chiesa nella "cultura digitale". Le Commissioni Episcopali per la Comunicazione Sociale di Portogallo e Spagna, alla presenza del presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, monsignor Claudio Maria Celli, riunite a Malaga dal 28 al 30 giugno, hanno reso note le conclusioni del loro incontro.
Le pareti di vetro dei tre palazzi del potere europeo, promessa di glasnost senza riserve, si stagliano sulla croce di acque disegnata nell’area nordest di Strasburgo dal fiume Ill e dai suoi canali. E adesso è proprio la croce, il crocifisso, a metterli al crogiolo politico, giuridico e culturale. Infatti la sorte del dibattimento della Grande Chambre sulla revisione della sentenza contro l’esposizione del simbolo cristiano nelle scuole italiane non coinvolge solo la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), ma in qualche modo anche il Consiglio d’Europa (a cui aderiscono 47 Paesi) che trova nei magistrati inquilini dei tre cilindri di vetro il suo vero braccio esecutivo, e anche l’Unione europea (27 Paesi) il cui Parlamento è dirimpettaio della Corte a Strasburgo.
La Spagna ci sorprende ogni giorno per le posizioni che assume: sempre in modo molto chiaro e con grande determinazione. Non è un popolo di chiaro-scuri né tanto meno un popolo in cerca di mediazioni. La sua prerogativa è quella di non lasciare spazio ad ambiguità di sorta: una volta presa una decisione non sono ammessi né distinguo né tentennamenti. Il suo approccio ai problemi non prevede dubbi. Il suo approccio alle sfide non ammette sconfitte. E non stiamo parlando dei mondiali di calcio e della finale che disputerà domenica contro l’Olanda. Per questo forse basterà Villa, il miglior giocatore in campo di questi Mondiali.