La Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles ha lanciato una "Guida pratica per l'assistenza spirituale ai malati terminali" il 25 giugno durante la conferenza di Faith in Health, svoltasi a Liverpool.
Cicely Saunders, fondatrice del movimento di moderni centri per malati terminali, ha definito il "dolore totale" come un'angoscia emotiva, sociale e spirituale che accentua il dolore fisico. Se non si affronta ciascuno di questi fattori, ha affermato, si fallirà nel controllare dolore e angoscia.
La guida ha l'obiettivo di aiutare le équipes sanitarie a identificare le necessità spirituali dei pazienti e ad aver fiducia nelle proprie capacità di rispondervi.
Dopo 15 mesi di detenzione in un luogo sconosciuto, è stato liberato monsignor Julius Jia Zhiguo, Vescovo cinese della Diocesi di Zhengding (Hebei) appartenente alla Chiesa "sotterranea".
Il presule, riferisce l'agenzia AsiaNews, è stato rilasciato questo mercoledì mattina. In serata, circondato da centinaia di fedeli, ha celebrato una Messa nella Cattedrale di Wuqiu, dove risiede.
Non sono chiari i motivi che hanno portato alla liberazione del Vescovo. Questo è stato il suo 13° arresto dal 2004. Nei periodi di detenzione, spiega AsiaNews, "viene segregato in una stanza e sottoposto a sessioni politiche personali, in cui si cerca di convincerlo a sottoscrivere l'appartenenza all'Associazione Patriottica, l'organizzazione del Partito comunista che vuole edificare una chiesa nazionale senza legami con la Santa Sede".
Una nuova pillola classificata tra gli anticoncezionali d'emergenza potrebbe essere disponibile nelle prossime settimane per qualunque donna con più di 17 anni sugli scaffali delle farmacie degli Stati Uniti.
Si tratta di "Ella" o "EllaOne", approvata il 17 giugno dalla Food and Drug Administration (FDA), l'agenzia governativa statunitense per il controllo di alimenti e medicinali.
La pillola agisce fino a cinque giorni dopo il rapporto sessuale. Secondo l'impresa farmaceutica francese HRA Pharma, che la produce, si tratta della pillola del giorno dopo in una "versione migliorata".
La Chiesa in Cina paga un alto tributo di sangue. Questo martedì mattina sono stati infatti trovati accoltellati a morte padre Joseph Zhang Shulai, vicario generale della Diocesi sotterranea di Ningxia (Mongolia interna), e suor Maria Wei Yanhui.
I due religiosi lavoravano in una casa di riposo nel distretto di Wuda a Wuhai, la città principale della Mongolia interna, rende noto AsiaNews.
Rinnovare modi e linguaggi per annunciare il Vangelo agli uomini di oggi. E' la consegna lasciata da Benedetto XVI ai padri Rogazionisti del Cuore di Gesù riuniti dal 5 luglio presso il Centro di spiritualità Rogate di Morlupo, nei pressi di Roma, per il loro XI Capitolo generale.
Il Capitolo di quest'anno, che riunisce 53 confratelli rogazionisti, convenuti da Europa, Asia, Africa, Americaha, ha per tema: “La regola di vita, garanzia dell’identità carismatica, espressione della consacrazione, sostegno della comunione fraterna, progetto di missione”.
L'Arcivescovo di San Paolo (Brasile), il Cardinale Odilo Scherer, sostiene che attualmente si vive un deficit di evangelizzazione. E' un'epoca nuova, che richiede un nuovo annuncio del Vangelo.
In un articolo pubblicato sull'edizione di questa settimana della rivista arcidiocesana "O São Paulo", il Cardinale commenta la decisione di Benedetto XVI di creare un Pontificio Consiglio per promuovere specificamente la nuova evangelizzazione nella Chiesa, ritenendola una decisione "certamente molto significativa".
La Chiesa in Indonesia ha chiesto al governo di fermare i gruppi radicali islamici e di “difendere con chiarezza una cultura del rispetto della dignità umana, dei diritti e delle libertà fondamentali, tutelate dalla Costituzione indonesiana”.
E' quanto ha dichiarato in un colloquio con l’agenzia Fides padre Benny Suseyto, Segretario esecutivo della Commissione per l’ecumenismo e gli affari interreligiosi, in seno alla Conferenza episcopale dell’Indonesia.
Dove non sono arrivati i bersaglieri della breccia di Porta Pia ci arriveranno avvocati e giudici a stelle e strisce; a mettere fine al potere temporale della Chiesa non saranno i cosacchi che abbeverano i loro cavalli alle fontane di Piazza San Pietro, ma gli ufficiali giudiziari che sventolano ingiunzioni di pagamento sotto le finestre del Papa. A rendere non del tutto remoto questo fosco scenario è la decisione con cui settimana scorsa la Corte suprema americana ha deciso di non prendere in esame un ricorso della Santa Sede, chiamata in causa in un processo per abusi sessuali a Portland nell’Oregon.
Benedetto XVI all’udienza generale illustra il pensiero di Duns Scoto, secondo il quale in realtà, “la libertà cresce e si perfeziona quando l’uomo si apre a Dio”. Per il teologo definito il “cantore del Verbo incarnato e difensore dell’Immacolata Concezione”, “l’Incarnazione è l’opera più grande e più bella di tutta la storia della salvezza”, progettata da Dio come “compimento della creazione”.
Il fratello minore della vittima, Son Jung-hun, racconta la fuga e il ritorno a casa del proprio parente, che era fuggito in Cina e si era convertito al cristianesimo.
La Metro Tabernacle Church ha subito un’esplosione e poi l’incendio. Anche altre chiese, fra cui quella cattolica dell’Assunzione sono state colpite. Gli incidenti risalgono a gennaio, dopo la decisione dell’Alta corte di permettere l’uso della parola “Allah” anche per definire il Dio cristiano.