Ascoltate il bellissimo commento al Vangelo di domenica prossima da Radio Vaticana. Il commento è negli ultimi 15 minuti del file mp3.
I due religiosi lavoravano in una casa di riposo nel distretto di Wuda a Wuhai, principale città della Mongolia interna. Il personale dell’ospizio ha trovato i loro corpi questa mattina intorno alle 6,30 in un lago di sangue. Resta ignota la ragione dell’omicidio e l’identità dell’’assassino.
Lo European Centre for Law and Justice (ECLJ) ha appoggiato la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani (ECHR) che ha affermato che non esiste un diritto di matrimonio o di partnership registrata per gli omosessuali in base alla Convenzione Europea dei Diritti Umani.
Analizzando la sentenza Schalk e Kopf v. Austria (n° 30141/04), la Corte ha affermato il 24 giugno scorso che il Governo austriaco non ha discriminato la coppia non permettendo a due uomini di contrarre matrimonio.
Il Franciscan Multimedia Center (FMC), centro di produzione televisiva promosso dalla Custodia di Terra Santa (http://www.custodia.org), e H2onews (www.h2onews.org), agenzia informativa cattolica, uniscono le forze per pubblicare videonotizie sull'attività della Chiesa in Terra Santa.
I Vescovi cattolici della Nigeria hanno espresso la propria preoccupazione per l'indice dei crimini registrati nel Paese dell'Africa occidentale e per il sequestro del vicecancelliere dell'Università Veritas, secondo quanto rende noto l'agenzia africana CISA.
In una dichiarazione, il presidente della Conferenza Episcopale, l'Arcivescovo John Onaiyekan, afferma: “Noi, Vescovi cattolici della Nigeria, siamo realmente preoccupati per questo fatto che è una minaccia alla Chiesa e allo sviluppo dell'istruzione nel Paese. Lo condanniamo categoricamente, pregando allo stesso tempo per un mutamento del cuore di coloro che sono coinvolti nella vicenda”.
Il 28 giugno scorso, il Papa ha ricevuto in udienza il cardinale di Vienna, Christoph Schönborn, che aveva fatto notizia, nelle settimane scorse, per aver proposto a più riprese un "ripensamento" della disciplina del celibato del clero e per aver aspramente criticato atti e parole del cardinale Sodano in materia di pedofilia. Nel comunicato rilasciato lo stesso giorno dalla sala stampa vaticana, c'è un passaggio, forse passato inosservato, che esige di essere spiegato. È quello in cui il Papa rimprovera Schönborn per le accuse da lui rivolte a Sodano a proposito del "compianto" cardinale Hans Hermann Groër, arcivescovo di Vienna dal 1986 al 1995. In pratica Schönborn accusò Sodano di aver coperto gli abusi sessuali commessi da Groër. Commessi? In realtà Groër non ammise mai alcuna colpa, né fu mai sottoposto ad alcun processo, né canonico né civile. Anzi, morì nel 2003 senza che Giovanni Paolo II, l’unico che aveva questo potere – come ha ribadito il comunicato del 28 giugno scorso –, abbia espresso una parola di condanna nei suoi confronti."
Nguyen Nam era uno dei fedeli arrestati, minacciati e picchiati fin dal maggio scorso, in seguito alle proteste sollevate dalla decisione delle autorità di usare l’area dell’antico cimitero e del villaggio per realizzare un centro turistico.
Per p. Joseph Benedict “la Chiesa è consapevole di come i media influenzano il mondo” e anche in Sri Lanka bisogna conoscere e “comunicare la verità” nonostante “i molti ostacoli” che si trovano sulla strada.
Behnam Sabti, siro ortodosso è stato ucciso ieri dall’esplosione di una bomba fissata sotto la sua auto. L’uomo lavorava come infermiere all’ospedale statale Al Jumhuriyia di Mosul. Secondo fonti anonime il movente dell’omicidio è l’identità religiosa.
I libri che "valgono la pena" lasciano un segno. Amiamo leggerli e soprattutto riprenderli in mano a distanza di tempo, anche solo per sfogliarli. Spaziando dalla narrativa alla poesia, dai contemporanei ai classici, «Letti&Riletti» vuole proporre alcuni titoli che "valgono la pena".
Pena, sì: cioè impegno di cuore e di testa. Perché leggere non è come accendere la televisione. Leggere significa lasciarsi leggere. E scoprire in noi pagine delle quali neppure sospettavamo l'esistenza.
Pubblichiamo di seguito un post tratto dal blog “Cartoline dall’Algeria” (www.missionline.org) di padre Silvano Zoccarato del Pime, missionario in Camerun dal 1971 e dal 2006 nel deserto dell’Algeria (a Touggourt), che quest’anno celebra i suoi 50 anni di sacerdozio.