Tale indulgenza è lucrabile, per sè o per le anime del Purgatorio, da tutti i fedeli quotidianamente, per una sola volta al giorno, per tutto l’anno in quel santo luogo e, per una volta sola, da mezzogiorno del 1° Agosto alla mezzanotte del giorno seguente, oppure, con il consenso dell’Ordinario del luogo, nella domenica precedente o successiva (a decorrere dal mezzogiono del sabato sino alla mezzanotte della domenica), visitando una qualsiasi altra chiesa francescana o basilica minore o chiesa cattedrale o parrocchiale.
Le condizioni per acquistare il Perdono sono quelle prescritte per tutte le indulgenze plenarie e cioè:
•Confessione sacramentale per essere in grazia di Dio (negli otto giorni precedenti o seguenti);
•Partecipazione alla Messa e Comunione Eucaristica;
•Visita alla chiesa della Porziuncola (o un’altra chiesa francescana o chiesa parrocchiale), per recitare alcune preghiere. In particolare:
Il CREDO, per riaffermare la propria identità cristiana;
Il PADRE NOSTRO, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;
UNA PREGHIERA SECONDO LE INTENZIONI DEL PAPA (ad esempio Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre), per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice.
Come ogni anno, il 2 agosto Assisi aspetta fedeli e pellegrini per la solennità del Perdono.
La festa risale al 1216, quando Papa Onorio III concesse a Francesco l’Indulgenza plenaria per tutti coloro che avrebbero visitato la Porziuncola – dove il Santo viveva in povertà, fondò l'Ordine francescano e inviò i frati come missionari di pace in tutta la terra – nel giorno del 2 agosto.
La Festa del Perdono di Assisi, come poi venne chiamata, era una una manifestazione della misericordia infinita di Dio e un segno della passione apostolica del Poverello.
“Milioni di uomini e donne hanno poi varcato nei secoli questa 'porta di vita eterna' nel desiderio di ritrovare la pace e vivere una profonda esperienza di fede”, ricorda un comunicato dei Frati Minori dell'Umbria.
Per quasi un secolo i diversi governi della Terrasanta hanno fornito gratis acqua alla basilica e ai pellegrini, come segno di cortesia. Ora il Municipio di Gerusalemme vuol far pagare l’acqua anche per il passato. Perplessità e preoccupazione nelle Chiese cristiane: occorre mettere d’accordo tutti i gruppi che usano l’acqua al Santo Sepolcro.
L’uomo di 50 anni è stato sequestrato ieri sera dal suo ufficio. La criminalità è in aumento a causa del vuoto di potere nel Paese, dove da quattro mesi non si riesce a creare un nuovo governo. Per i cristiani è tempo di martirio.
Benedetto XVI chiede le preghiere dei cristiani nel mese di agosto per le persone che non hanno un lavoro e una casa e per quanti sono discriminati, affamati ed emigrati.
E' la proposta che fa nelle intenzioni di preghiera per agosto contenute nella lettera pontificia che ha affidato all'Apostolato della Preghiera, iniziativa seguita da circa 50 milioni di persone nei cinque continenti.
Il Vescovo di Roma presenta due intenzioni, una generale e l'altra missionaria.
“La libertà religiosa è la vera e la sola via per la pace”, ha dichiarato il Cardinale Oswald Gracias, Arcivescovo di Bombay e presidente della Conferenza Episcopale dell’India, commentando il tema scelto da Papa Benedetto XVI per la prossima edizione della Giornata Mondiale della Pace, che si celebrerà il 1° gennaio 2011.
Il tema della Giornata sarà infatti “Libertà religiosa, via per la pace”, “un tema importantissimo per l’India e per tutto il mondo” e “una riflessione decisiva nel mondo di oggi e nella difesa dei diritti fondamentali dell’uomo”, ha sottolineato il porporato all'agenzia Fides.
“La preghiera fa innegabilmente parte della vita cristiana, fin dalla predicazione di Gesù e degli apostoli e dai primordi della Chiesa”.
Il Cardinale Odilo Scherer, Arcivescovo di San Paolo (Brasile), lo ha ricordato in un articolo pubblicato sulla rivista arcidiocesana “O São Paulo” sottolineando che “nel corso di tutta la storia della Chiesa la preghiera è una delle espressioni più evidenti della fede e della vita ecclesiale. Il cristiano prega, e chi non prega mette da parte un aspetto importante della vita cristiana”.
Secondo monsignor Scherer, uno dei significati della preghiera “è tradurre in atteggiamenti quello che è stato imparato su Dio e la fede: pregare è passare dal credere intellettuale al relazionarsi con Dio”.
Il Vescovo Joseph Coutts di Faisalabad ha chiesto giustizia per i due fratelli Rashid Emmanuel e Sajid Masih, uccisi dopo essere stati scagionati dall'accusa di blasfemia che era stata rivolta contro di loro (cfr. ZENIT, 20 luglio 2010).
I due uomini sono stati freddati lunedì 19 luglio al termine di un'udienza in tribunale in cui venivano ritenuti innocenti dopo essere stati accusati di aver scritto un opuscolo che offendeva il profeta Maometto.
Parlando all'associazione cattolica internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), il Vescovo Coutts ha sottolineato che deve essere fatta giustizia per le famiglie in lutto dei due fratelli, morti in “chiara sfida alla legge”.
Far viaggiare gli elettroni attraverso il tempo? Il fisico Antonino Zichichi rivela a IlSussidiario.net che le scoperte della scienza sono molto più avanti di quanto si immagini. Il fisico italiano già da diversi anni ha condotto degli esperimenti sulle particelle elettromagnetiche, facendole ritornare indietro nel tempo. Una scoperta che va ben oltre la presunta «macchina del tempo» che sarebbe stata scoperta da Seth Lloyd, del Mit di Boston, alla guida di un gruppo internazionale di ricercatori che include pure due italiani (Lorenzo Maccone e Vittorio Giovannetti).