Se appartiene a Sant’Ignazio di Loyola ( 1491-1556) aver messo in chiaro questi principi nei suoi Esercizi Spirituali, il discernimento degli spiriti era già noto nel giudaismo e nella primitiva Chiesa, poiché San Giovanni vi fa espressamente allusione. Ma l’Evangelista, nella sua Lettera, non detta le regole che permettono di provare gli spiriti, supponendoli certamente note ai suoi corrispondenti.
Il sito (forse) rimarrà fermo per una o due settimane nel mese di agosto. Il forum continuerà a funzionare mentre l'aggiornamento delle notizie e la moderazione delle richieste di preghiera si fermerà. Per chi vuole continuare a pregare può iscriversi al forum dove è presente uno spazio per le rdp simile se non migliore di quello del sito. Grazie.
Intervista a Vicka di Padre Livio del 1988 da Radio Maria.
Le crisi economiche colpiscono tutti, ma non tutti allo stesso modo. Dietro le statistiche della disoccupazione, dei pensionamenti anticipati e dei fallimenti ci sono persone e famiglie che soffrono per indigenza e per perdita della dignità umana.
Ci sono poi interi paesi che non hanno il minimo per vivere. Per questi Paesi lo sviluppo del reddito viene prima di tutto, anche dell'ambiente.
Che il problema ambientale sia vissuto dai paesi poveri in modo diverso da come lo vivono le società opulente è apparso chiaro già nelle fasi preparatorie della Conferenza di Rio.
Suor Meena, la religiosa picchiata e violentata durante la persecuzione anticristiana scoppiata nello Stato indiano dell'Orissa nell'estate 2008, è “testimone di Luce e Verità per la Chiesa indiana”.
Monsignor John Barwa, Vescovo di Rourkela e zio della suora, l'ha accompagnata e sostenuta nei giorni del processo contro gli estremisti indù che l'hanno violentata e ha rilasciato queste dichiarazioni ad AsiaNews.
Suor Meena, dell'ordine religioso delle Servitrici, svolgeva la sua missione nel centro pastorale Divyajyoti a K Nuagaon, nel distretto di Kandhamal, insieme a un sacerdote, padre Thomas Chellan. La religiosa ha pronunciato i voti perpetui nell'aprile scorso.
“Occorre eliminare ogni forma di fanatismo religioso che purtroppo esiste ancora oggi, così come bisogna eliminare le guerra nel nome delle religioni”. Il Patriarca ortodosso di Costantinopoli, Bartolomeo I, ha condannato ogni forma di fondamentalismo religioso così come ogni uso strumentale della fede.
Incontrando il 29 luglio una delegazione di Rondine – Cittadella della Pace, giunta a Istanbul a conclusione del “Viaggio di Amicizia” nel Caucaso del Sud e in Turchia, il Patriarca ha incoraggiato l’esperienza di convivenza e di dialogo che Rondine vive ogni giorno grazie allo Studentato Internazionale, accogliendo studenti provenienti da diverse aree di conflitto.
Nell’ambito del Fiuggi Family Festival, la casa editrice Fede & Cultura ha presentato il libro "Un anno alla finestra" scritto dall’avv. Gianfranco Amato, membro e consulente legale dell’organizzazione britannica CORE (Comment on Reproductive Ethics) e rappresentante per l’Italia dell’organizzazione Advocates Intenational.
Il libro in questione è una raccolta degli articoli relativi a questioni di bioetica e libertà religiosa scritti dall'avv. Amato nell’arco di un anno per diverse testate giornalistiche, da “Avvenire” , di cui è editorialista, a “Il Sussidiario.net”.
Nel corso della presentazione, l’avv. Amato, che è pure Presidente dell’Associazione Scienza & Vita di Grosseto, ha spiegato la complessa situazione religiosa nel Regno Unito.
Nel nord dell'India, nonostante le discriminazioni in aumento nei confronti dei cristiani, le vocazioni continuano a fiorire. Lo afferma il Vescovo Anthony Chirayath della Diocesi di Sagar, nello Stato del Madhya Pradesh, ricordando che i candidati al sacerdozio sono ora 41.
“Quando la Diocesi è stata istituita nel 1968 come esarcato, c'erano solo 600 cattolici e 3 sacerdoti. Ora siamo 35”, ha spiegato all'assocazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS).
Tutto ciò avviene malgrado gli atti discriminatori e le violenze contro le minoranze religiose che si registrano nel Paese. Per Ajay Maken, Ministro indiano per gli Affari Internazionali, nel 2009 nel Madhya Pradesh ci sono stati 654 attacchi collegati alla religione.
Nel caso di persone dello stesso sesso, “non si dovrebbe parlare di 'matrimonio'”.
Lo ha affermato l'Arcivescovo di San Paolo, il Cardinale Odilo Scherer, commentando la recente approvazione del “matrimonio” gay in Argentina, in un'intervista concessa alla rivista “O São Paulo” il 20 giugno.
Il concetto del matrimonio, afferma l'Arcivescovo, “è consacrato nel linguaggio e nella cultura per indicare l'unione e l'impegno stabile di due persone di sesso diverso; oltre a ciò, il 'matrimonio' ha anche un'innegabile connotazione religiosa nel linguaggio corrente”.
“Nel caso di persone dello stesso sesso, non abbiamo alcun 'matrimonio'. Si tratta di un altro tipo di unione, accordo o contratto”, spiega il porporato.
Secondo monsignor Scherer, si dovrebbe parlare, “in modo più appropriato, di 'unioni civili', o di 'riconoscimento legale' di unioni di persone dello stesso sesso”.
Cento anni fa, il 26 agosto del 1910, nasceva a Skopje (Albania) Madre Teresa di Calcutta, al secolo Anjeza Gonxhe Bojaxhiu. Fondatrice in India della congregazione delle Missionarie della Carità, la piccola suora spese l'intera sua esistenza accanto ai diseredati della terra.
Ebbe amici influenti tra i leader politici e gli artisti ma, soprattutto, intrecciò un legame speciale con Giovanni Paolo II. A lui, come ad altri, chiedeva preghiere e sostegno economico per i suoi poveri: nel 1979, insignita del Premio Nobel, rifiutò il tradizionale banchetto cerimoniale ed ottenne che la somma vinta fosse destinata ai miserabili di Calcutta. Quel giorno le fu chiesto: «Cosa possiamo fare per promuovere la pace nel mondo?». Teresa, minuta e combattiva, rispose: «Andate a casa e amate le vostre famiglie».
In questa intervista, fr. Joseph Babu – portavoce della Conferenza episcopale dell'India – racconta ciò che resta oggi dell'eredità della religiosa.
L’aggregazione nasce in Italia alla fine del 1980. Essa è il risultato di uno scisma avvenuto tra Orizzonti Nuovi e i Bambini di Dio, causato dalle direttive di Mose David, che nel 1978 aveva tolto dall’incarico circa 300 leaders ed annullato la struttura gestionale precedente. Orizzonti Nuovi si forma per volere soprattutto del suo capo che, approfittando del momento di confusione di leadership nella setta principale dei Bambini di Dio, aveva attirato un gruppetto di circa 15 membri rimasti isolati a causa del processo di trasformazione in atto. Orizzonti Nuovi ha in comune con i Bambini di Dio l’apparato concettuale, cioè valori, norme e cultura, ma anche metodologie, l’istituzione familiare, le attività economiche.
Aprile 2010. Padre Aldo Trento è di passaggio a Milano. Lo incontro a casa di un suo amico a Concorezzo. Non gli avevo mai parlato a tu per tu. Mi colpiscono la faccia semplice, da contadino del bellunese, e gli occhi chiarissimi, con qualcosa di infantile. Queste sono alcune delle domande che gli ho rivolto e le sue risposte.
Là dove la società è ridotta a mercato, e il mondo si risolve nel mondo del denaro, pur nell'ostentata celebrazione dell'individo e delle sue libertà, ciò a cui si assiste spesso è un declino della dignità umana alla base di fenomeni come la tratta.
A questo tema in particolare è stato dedicato di recente un libro dal titolo "Mercanti di uomini" (Edizione Laurus Robuffo, 2010), con prefazione del Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, scritto da Italo Ormanni e Aureliano Pacciolla.
In uno Zimbabwe che sprofonda sempre più nella povertà, la preghiera è spesso l'unica speranza. In questo contesto, il rosario diventa uno strumento fondamentale per dare ai fedeli il coraggio per andare avanti.
Suor Clara, una religiosa inglese delle Francescane Missionarie della Divina Maternità, ha ringraziato di cuore l'associazione caritativa cattolica Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), che ha fornito centinaia di rosari da inviare in uno degli angoli più remoti del Paese, il Matabeleland, nella zona nord-occidentale dello Zimbabwe.
Suor Clara ha spiegato che i rosari sono stati distribuiti attraverso la sua “Missione Fatima” come parte di un programma pastorale che invita i parrocchiani a consacrare la propria casa al Sacro Cuore di Gesù.