MaM
Messaggio del 25 novembre 1997:Cari figli,Oggi vi invito, a comprendere la vostra vocazione cristiana. Figlioli, io vi ho guidato e vi sto guidando in questo tempo di grazia, affinché diventiate coscienti della vostra vocazione cristiana. I santi martiri morivano testimoniando: Io sono cristiano ed amo Dio sopra ogni cosa. Figlioli, anche oggi vi invito a gioire e a diventare cristiani gioiosi, responsabili e coscienti che Dio vi ha invitati in modo speciale a diventare mani gioiosamente estese verso coloro che non credono e che con l'esempio della vostra vita ricevano fede ed amore per Dio. Perciò pregate, pregate, pregate affinché il vostro cuore si apra e sia sensibile per la parola di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



I cattolici in Egitto hanno un'opportunità unica per costruire una chiesa in un Paese in cui i permessi appositi richiedono circa 30 anni e la firma del Presidente. La nuova chiesa si potrà costruire in modo particolarmente rapido perché sarà la prima struttura di questo tipo ad essere costruita in un nuovo insediamento vicino a Città 6 Ottobre, una metropoli in rapida crescita situata a sud della capitale, Il Cairo. Il Vescovo di Guizeh, monsignor Antonios Aziz Mina, ha spiegato all'associazione cattolica Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) che le autorità egiziane fanno eccezioni per le strutture ecclesiastiche proposte per nuove aree urbane.
- Non c'è nulla che possa sostituire una visita a Roma per ammirare la Cappella Sistina o la Basilica di San Pietro in Vaticano, ma Internet permette ora di compiere visite virtuali ad alcuni dei luoghi più sacri della Città Eterna, offrendo dettagli che non si riescono ad apprezzare neanche dal vivo. La visita al tempio più grande della Chiesa cattolica, in cui si custodiscono i resti dell'apostolo Pietro, può realizzarsi da alcuni giorni da casa propria, disponendo solo di un computer e di una connessione a Internet, grazie a questo nuovo servizio offerto dalla pagina web della Santa Sede. La Cappella Sistina era già on-line dal mese di marzo. Il progetto ha coinvolto per due anni studenti della Villanova University della Pennsylvania (Stati Uniti), ai quali è stato offerto di raccogliere fotografie di questi gioielli dell'arte di tutti i tempi.
In occasione dell’ordinazione presbiterale di cinque diaconi della Fraternità Sacerdotale di San Pietro (FSSP), mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, ha tenuto a Wigratzbad (sede del seminario europeo della stessa F.S.S.P.) un’importante conferenza. La F.S.S.P. è una famiglia religiosa di diritto pontificio, fondata nel 1988 da alcuni sacerdoti tradizionalisti che non vollero seguire mons. Lefebvre dopo l’ordinazione illecita di quattro Vescovi. Mons. Pozzo ha mostrato come le presunte fratture tra Concilio e pre-concilio siano state radicalizzate dai mezzi di comunicazione e siano in realtà frutto di una contraffazione dei testi conciliari. Per meglio comprendere quali sono le questioni sollevate da mons. Pozzo, ZENIT ha intervistato don Alfredo Morselli, parroco a Bologna, che su questi temi è uno specialista.
La Chiesa in Bangladesh è impegnata da anni nella lotta per sradicare la pratica della dote e contro la violenza nei confronti delle donne ad essa associata. Un progetto della Caritas è già riuscito a estirpare questa pratica in 1.000 villaggi del Paese. Pur essendo illegale dal 1980, questa tradizione è ancora molto diffusa, soprattutto nella parte nord-occidentale del Bangladesh, così come in varie altre regioni del subcontinente indiano. Il fenomeno è la causa del drammatico numero di infanticidi di neonate nel Paese e dell'escalation, negli ultimi anni, degli aborti selettivi femminili, favorita dai nuovi strumenti di diagnosi prenatale.
Il 25 luglio del 1968 Paolo VI ha pubblicato l’enciclica Humanae vitae. Quest’anno l’anniversario non è stato ricordato, eppure sono presenti indicatori culturali e socioeconomici che, purtroppo, confermano l’attualità profetica di quell’enciclica incompresa. Tra questi, recenti dati Istat che evidenziano, in Italia, il preoccupante aumento di separazioni e divorzi, causa di profonde sofferenze e fragilità per la società; l’inverno demografico, noto da tempo, ma non adeguatamente segnalato per le sue conseguenze negative, viene ora contemporaneamente indicato da economisti e demografi (nonché da Benedetto XVI, nell’enciclica Caritas in veritate) come il fattore principale della crisi economica; leggi contrarie alla verità sull’uomo, orientate ad equiparare la famiglia naturale con le unioni dello stesso sesso, anche con possibilità di adozione, oppure orientate a promuovere una cultura di morte che proclama l’aborto come nuovo presunto diritto anche per destinatari sempre più giovani, sono alcune delle nuove minacce all’autentico bene dell’uomo, presente e futuro.
“La crisi economica è stata causata dal crollo demografico dei paesi avanzati e uno dei modi per uscirne è tornare a fare figli e sostenere la famiglia!”. Questo è quanto è emerso nel corso di un convegno dal titolo “Denatalità, economia e famiglia” svoltosi lunedì 26 luglio al Fiuggi Family Festival. Carlo Casini, presidente del Movimento per la Vita e presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo, ha raccontato che in un recente incontro di banchieri e uomini della finanza svoltosi a Verona ha ascoltato con molto interesse l’intervento di Ettore Gotti Tedeschi, presidente dello IOR (Istituto Opere Religiose). Secondo Gotti Tedeschi, la causa della crisi economica mondiale risiede nel repentino crollo demografico delle nazioni più sviluppate.
Sono 28 gli incidenti avvenuti tra gennaio e luglio, contro i 18 dell’intero 2009 e i 17 del 2008. Bekasi detiene il primato delle violenze. Vice-presidente del Setara Institute for Peace and Democracy, che ha condotto le ricerche: “La gente e il governo non capiscono che libertà religiosa e diritto ad avere un luogo di culto vanno di pari passo”.
E' morto questo martedì mattina il Vescovo Andreas Abouna, ausiliare di Baghdad (Iraq), che ha dedicato la sua vita a servire una Chiesa afflitta da guerra, oppressione e difficoltà crescenti. Il presule è morto in ospedale a Erbil, capitale del nord dell'Iraq curdo. Aveva 67 anni e soffriva di malattie renali. I suoi funerali sono previsti per questo martedì sera nella Cattedrale di St Joseph di Ankawa, vicino Erbil. Li presiederà il Patriarca caldeo Emmanuel III Delly.
La Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) che si celebrerà nell'agosto 2011 a Madrid si prepara ad accogliere circa 10.000 portatori di handicap, provenienti da tutto il mondo. Per garantire loro la migliore accoglienza possibile, la Fondazione Alares aiuterà i volontari della GMG a formarsi per far fronte adeguatamente alle loro necessità. La Fondazione Alares ha firmato un accordo con la Giornata Mondiale della Gioventù e con la Fondazione Madrid Vivo – che collabora alla GMG – in cui si impegna a formare i volontari dell'evento nell'assistenza alle persone portatrici di handicap.
Il termine “ Anglicanesimo” ha diversi significati : con esso possiamo intendere la religione che fa capo alla sola chiesa ufficiale di Inghilterra comprendente le due archidiocesi di Canterbury e di York e che ha come capo supremo il sovrano. Oppure si può intendere la chiesa di Inghilterra con le diocesi sparse per tutto il mondo, che in realtà sono praticamente autonome pur conservando qualche tenue legame con la Chiesa madre. Infine con il termine “ Comunione Anglicana” si intendono tutte le chiese che hanno come libri simbolici più o meno modificati il Prayer book ( libro di preghiera ) ed i 39 articoli di religione della chiesa d’Inghilterra. In questo caso, il termine “ anglicanesimo” comprenderebbe anche la chiesa protestante episcopale degli Stati Uniti.
Giovanni e Andrea furono i primi discepoli di Gesù. Secondo il Vangelo di Giovanni, un pomeriggio, mentre stavano con Giovanni Battista, videro passare Gesù e il Battista lo indicò loro con le parole che la liturgia abitualmente ci fa ripetere: «Ecco l’Agnello di Dio». I due futuri apostoli seguono Gesù per un tratto di strada; Gesù si rivolge a loro chiedendo che cosa vogliono, e alla loro risposta segue l’invito a venire con lui. La decisione di seguirlo è immediata. Poi gli avvenimenti sembrano assumere un ritmo incalzante: «Essi dunque andarono, videro dove abitava e stettero con lui quel giorno».