Come sottolineato dal Papa all'Angelus, oggi è un giorno di grande gioia a Santiago de Compostela per la solennità di San Giacomo Apostolo, Patrono della Spagna, la cui tomba è custodita, secondo la tradizione, nella Cattedrale compostelana. Il rito, particolarmente solenne poichè si tiene nell'Anno Santo giacobeo, è iniziato alle ore 10 con la processione del Capitolo cattedralizio nella Piazza dell’Obradoiro antistante la Cattedrale ed è proseguito con la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Santiago de Compostela, mons. Julián Barrio Barrio. Nell'omelia, il presule ha sottolineato che tale ricorrenza esorta i fedeli a rivitalizzare la propria identità cristiana, specie di fronte alle difficoltà che sta attraversando la società spagnola. Nel corso della Messa, dopo la professione di fede, il Re Juan Carlos I ha rivolto l'“ofrenda”, la tradizionale supplica all’Apostolo.
All’Angelus Benedetto XVI parla del Padre Nostro. Chi prega non è mai solo. Il ricordo di san Giacomo e la speranza di potersi recare, a novembre, nel santuario a lui dedicato in Spagna. Un pensiero per la tragedia di Duisburg. Il Papa sta scrivendo la tera parte della sua opera su Gesù, dedicata al”vangelo dell’infanzia”.
Abbiamo ancora una volta, questa volta in Germania, l'apertura del varco verso l'eutanasia: è chiamata passiva, ma nella realtà è omissiva, perché prevede la cessazione di terapie o cure mediche valide e ancora efficaci, ritenute finora doverose anche dai codici deontologici europei e internazionali
La Corte Suprema tedesca ha basato questa decisione sulla volontà del paziente, espressa in vita, e i giornali non hanno mancato di sottolineare questa volontà del paziente, la sua autonomia. Intanto, non sembra comprovato neppure questo fatto, ma si capisce che sarà portata avanti questa base giuridica. Ma tiene?
“Del nuovo millennio fate un'era di uomini santi!”, queste parole di Giovanni Paolo II sono state il tema del primo pellegrinaggio degli assistiti e dei soci della Fondazione “Opera del Nuovo Millenio” della Conferenza Episcopale Polacca.
Il pellegrinaggio si è svolto a Częstochowa e Jasna Góra, dal 19 al 22 luglio scorsi.
“Un festival in cui si parli alla famiglia e non solo della famiglia”, questo l’obiettivo del Fiuggi Family Festival che si è aperto sabato 24 luglio nella splendida cornice delle Fonti di Bonifacio VIII.
Alessandro Zaccuri, direttore artistico della manifestazione, giunta al suo terzo anno di vita, ha ricordato che si tratta di un festival unico nel suo genere in Italia e nel mondo.
Il tema dell’aborto è tornato alla ribalta tra le notizie dei giorni scorsi. Elena Kagan, nominata alla Corte suprema degli Stati Uniti, è stata criticata durante le sue recenti audizioni nel Senato USA per il suo sostegno all’aborto e in particolare per la sua opposizione ai disegni di legge diretti a vietare l’aborto a nascita parziale (“partial-birth abortion”) mentre era membro dell’Amministrazione Clinton.