Durante la sua visita apostolica in Spagna, Benedetto XVI proclamerà Basilica il tempio della Sagrada Familia di Barcellona il 7 novembre prossimo, giorno che dedicherà al tempio espiatorio ideato da Antonio Gaudí.
Lo ha annunciato l'Arcivescovo di Barcellona, il Cardinale Lluís Martínez Sistach, questo venerdì nel corso di una conferenza stampa svoltasi davanti a un centinaio di giornalisti nella sala Gaudí del museo diocesano di Barcellona.
l divorzio lampo, approvato di recente in Brasile, favorisce decisioni “emotive e non ponderate”, oltre a rendere ancor più fragile la famiglia, e soprattutto i figli, afferma il giurista Ives Gandra Martins.
Il Congresso brasiliano ha approvato all'inizio di luglio un emendamento costituzionale che mira a facilitare l'ottenimento del divorzio. Ora non è più necessario il periodo di un anno in caso di separazione giudiziaria o la verifica di due anni di separazione perché il divorzio sia confermato.
“Creare lo scandalo”, “diffamare tutti i sacerdoti”, “screditare la Chiesa”: sono queste secondo il Vicariato di Roma le finalità del lungo articolo dal titolo “Le notti brave dei preti gay” pubblicato dalla rivista Panorama nel numero di questo venerdì 23 luglio.
“I fatti raccontati – continua la nota – non possono non suscitare dolore e sconcerto nella comunità ecclesiale di Roma, che conosce da vicino i suoi sacerdoti non dalla 'doppia vita', ma con una 'vita sola', felice e gioiosa, coerente alla vocazione, donata a Dio e a servizio della gente, impegnata a vivere e testimoniare il Vangelo e modello di moralità per tutti”.
Il portavoce vaticano ha confermato che da alcuni giorni Benedetto XVI ha messo mano al terzo volume della sua grande opera su Gesù, dedicato ai “Vangeli dell’infanzia”.
Padre Federico Lombardi S.I, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, nell'editoriale di “Octava Dies”, settimanale del Centro Televisivo Vaticano, rivela che “dopo aver consegnato nei mesi scorsi il manoscritto del secondo volume, dedicato alla Passione e alla Risurrezione, di cui si stanno ora preparando le traduzioni ed edizioni nelle diverse lingue e di cui si prevede l’uscita in libreria nella prossima primavera, Benedetto XVI ha posto mano ora alla terza ed ultima parte” della sua opera su Cristo.
La Chiesa in India apprezza la volontà espressa dal Governo di non voler usare metodi coercitivi per bloccare la crescita della popolazione, ma avverte che questi metodi esistono, anche se in modo nascosto.
Il Ministro federale della Salute, Ghulam Nabi Azad, ha annunciato di recente che Delhi “non userà la forza per fermare la crescita della popolazione”.
Dal canto suo, il presidente della commissione episcopale per la famiglia, monsignor Angelo Gracias, ha dichiarato all'agenzia AsiaNews che “la dichiarazione va bene, ma i fatti la smentiscono”.
“Ad esempio – ha denunciato –, in molti posti i lavori pubblici non vengono assegnati a chi ha più di due figli”.
Di fronte a questa realtà, il presule ha ricordato che la Chiesa “è da sempre accanto a quei genitori che decidono di tenere i figli che arrivano”.
La terribile accusa alla fine si è dimostrata infondata. L’arcivescovo di Friburgo, Robert Zollitsch, presidente dei vescovi tedeschi, non si è reso complice del sacerdote che negli anni Sessanta avrebbe abusato sessualmente di un minore. Ad affermarlo, chiedendo l’archiviazione dell’inchiesta. è stata la Procura di Costanza, città meridionale della Germania. Nei fatti, la Procura non ritiene che mons. Zollitsch abbia mai coperto o in qualche modo agevolato il religioso cistercense del monastero di Birnau, oggi 69.enne, accusato di pedofilia nei riguardi di un chierichetto che negli anni Sessanta viveva in quella stessa città dell’arcidiocesi di Friburgo.
La parrocchia di Medjugorje celebrerà la festa del suo celeste patrono, San Giacomo Apostolo, Domenica 25 Luglio con la Santa Messa principale alle ore 11:00, nel parco vicino alla Chiesa. La Santa Messa sarà preceduta dalla processione con la statua di San Giacomo accompagnata dal canto delle Litanie. Quest’anno la statua sarà portata da rappresentanti di Vionica ed i parrocchiani si prepareranno alla Festa con un triduo che inizierà Giovedì 22 Luglio col programma di preghiera serale a partire dalle ore 18:00. Domenica, nel giorno della Festa, ci sarà anche la consueta Adorazione notturna. L’Adorazione comunitaria inizierà alle 22:00 ed in seguito il Santissimo sarà esposto in Chiesa fino alle 7:00 del mattino.
La Webcam in tempo reale da Medjugorje con veduta altare e piazzale esterno è già attiva.
Per padre Livio, il direttore di Radio Maria, «quei messaggi sono l’ultimo appello alla conversione per un’umanità che va verso l’autodistruzione. E la consonanza con i richiami dell’attuale Pontefice è oggi assoluta»
Mentre la Chiesa avvia le indagini ufficiali su uno dei fenomeni mariani più imponenti della storia, parlano i medici che condussero i primi test sui veggenti e la milanese guarita inspiegabilmente ventisei anni fa.
La folla dei pellegrini alla porta. L’incontro con Silvia, che non ha più bisogno della carrozzina. L’apparizione privata. La preghiera per «strappare il miracolo» per Caterina Socci. E la quotidianità normale di una persona speciale. Viaggio a Medjugorje.
24 giugno 2010, una data destinata a lasciare il segno nei travagliati rapporti tra la Santa Sede ed il Regno del Belgio. Quel giorno, mentre è in corso una riunione della locale Conferenza Episcopale, una trentina di poliziotti fanno irruzione nell’Arcivescovado di Malines-Bruxelles in pieno stile sovietico. I Vescovi presenti vengono trattenuti per nove ore in stato di fermo, previa perquisizione e sequestro dei rispettivi telefoni cellulari. L’intento del blitz, disposto su ordine della magistratura, è quello di rivenire documenti ritenuti utili ai fini di un’indagine su casi di pedofilia. Vengono sequestrati tutti i 475 dossier oggetto di esame da parte di una Commissione indipendente nominata dalla curia. Sarebbe stato sufficiente chiederne l’acquisizione senza il plateale coup de theatre, ma evidentemente i magistrati hanno preferito la ribalta dei riflettori al buon senso.
I fatti valgono più di ogni argomento. È da tempo che la televisione pubblica inglese, l’unica a cui i cittadini pagano un canone pubblico, la "prestigiosa" Bbc, crea polemiche e dispiaceri a tutti i fedeli di ogni chiesa cristiana. Gli insulti al Papa crescono al diminuire dei giorni che lo separano dalla visita apostolica, quelli alla Chiesa Anglicana si moltiplicano dopo l’empasse sull'ordinazione di sacerdoti donne e vescovi gay e lesbiche.
Le Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) hanno organizzato un incontro di studi dal titolo “Italiani si diventa. Unità, federalismo, solidarietà”, dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia e che si terrà a Perugia dal 9 all’11 settembre prossimi.
In questo modo, si legge in una nota, le Acli intendono “risvegliare il senso civico e il sentimento di appartenenza ad una storia che parla anche di noi”, perché “l’identità deve essere assunta pienamente e consapevolmente”.
Le disuguaglianze sociali crescono in modo allarmante in Europa, insieme alla disoccupazione e ad altri problemi. E' l'allarme lanciato dalla Santa Sede questo lunedì a Bruxelles, durante il Vertice Annuale dei leader religiosi con le istituzioni dell'Unione Europea.
In Europa, hanno avvertito i delegati cattolici, la differenza tra ricchi e poveri è sempre più grande e scandalosa, mentre il crescente aumento della disoccupazione è “preoccupante”.
Nel Regno Unito, è stato appena creato un sito web che ha l'obiettivo di combattere gli attacchi contro Benedetto XVI, mentre si prepara la visita papale nel Paese, programmata per settembre.
Protect the Pope.com è un nuovo sito che difende la figura di Papa Benedetto XVI e fornisce informazioni e risorse perché i cattolici rispondano agli incidenti che rappresentano un incitamento all'odio religioso.