MaM
Messaggio del 25 dicembre 2022:Cari figli, oggi quando la luce della nascita di Gesù illumina il mondo intero, con Gesù tra le braccia, in modo particolare prego che ogni cuore diventi la capanna di Betlemme in cui nascerà mio Figlio e che le vostre vite diventino la luce della Sua nascita. Figlioli, vivete nell’inquietudine e nella paura. Perciò, figlioli, in questo giorno di grazia pregate Gesù perché rafforzi la vostra fede e diventi il governatore delle vostre vite perché, figli miei, soltanto con Gesù nella vostra vita non guarderete all’inquietudine ma pregherete per la pace e vivrete nella pace; non guarderete alla paura ma a Gesù che ci libera da tutte le paure. Io sono vostra madre che veglia su di voi incessantemente e vi benedico con la mia benedizione materna.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI è diventato il settimo Pontefice più vecchio della storia dei Papi degli ultimi 600 anni. La notizia è stata diffusa dal blog “Popes-and-papacy.com”, che indica come il Papa superi Gregorio XIII (1572 – 1585), morto a 83 anni.
Questo martedì, nell'Arcidiocesi di Oklahoma City (Stati Uniti), si è svolta la cerimonia di chiusura della fase diocesana del processo di canonizzazione di padre Stanley Rother, missionario in Guatemala, assassinato da uno squadrone della morte. In una solenne concelebrazione eucaristica, l'Arcivescovo della città, monsignor Eusebius J. Beltrán, ha disposto il sigillo di tutti i documenti che testimoniano i fatti accaduti il 28 luglio 1981 nella località di Santiago Atitlán, in Guatemala, per il loro invio immediato alla Congregazione per le Cause dei Santi in Vaticano.
“Il mondo politico deve sentire il Sud come una questione dell'Italia”: E' quanto ha dichiarato alla Radio Vaticana mons. Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo di Campobasso-Boiano e Presidente della Commissione per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della CEI, nel commentare il Rapporto Svimez, l’Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno, presentato il 21 luglio. I dati emersi dal Rapporto fotografano un Sud in recessione cronica, dove 6,8 milioni di abitanti sono a rischio povertà e l'economia da 8 anni cresce meno di quella del nord, come non era mai accaduto dal Dopoguerra.
Il Presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ha chiesto al Ministro dell'Interno, Tarek El Aissami, di “rivedere” la concessione di un canale televisivo all'Arcivescovado di Caracas per “recuperarlo” e “metterlo agli ordini del popolo”. E' un altro tassello della situazione di tensione con la Chiesa creata dal Governo, in una serie di attacchi diretti soprattutto al Cardinale Urosa, Arcivescovo di Caracas.
L'ultima settimana di giugno è stata, per molti motivi, un momento piuttosto particolare per la Chiesa a Roma. L'annuncio della scoperta delle più antiche immagini conosciute degli apostoli Pietro, Paolo e Andrea ha attirato gran parte dell'attenzione mondiale, grazie anche ad alcuni annunci sagaci e attraenti da parte del Vaticano. Scoperte sul soffitto di una tomba nelle catacombe di Santa Tecla, vicino alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, le immagini sono state fatte risalire alla seconda metà del IV secolo. Sono state scoperte utilizzando una nuova tecnica al laser che brucia i depositi di carbonato di calcio, lasciando intatti i colori scuri delle pitture sottostanti.
“L’hackeraggio al sito del Vaticano di sabato? È solo un’operazione di marketing per farsi pubblicità”. A denuncialo è don Fortunato Di Noto, il sacerdote fondatore di Meter (www.associazionemeter.org), l'associazione che da sempre si batte in prima linea per la tutela dell'infanzia e contro la pedofilia. “Una squallida pubblicità sulla pelle delle vittime della pedofilia e degli abusi dei sacerdoti. Tutto questo è grave e disdicevole”, aggiunge amareggiato don Di Noto per questa squallida operazione, dimenticando l’opera a favore dei bambini e l’impegno contro questo drammatico fenomeno che già frutta miliardi alle organizzazioni pedocriminali.