Il Sacerdote Leonid, della Provincia ucraina dell’Ordine dei Redentoristi, ha partecipato al 15° Seminario Internazionale per i Sacerdoti a Medjugorje ed ha dato, prima ai partecipanti al seminario e poi anche ai giornalisti di Radio “Mir” Medjugorje, una testimonianza non comune che riportiamo così come è stata pronunciata.
Tra la moltitudine di esperienze dei pellegrini, la maggioranza delle quali resta nascosta all’opinione pubblica, incontriamo quotidianamente anche coloro che testimoniano pubblicamente le grazie personali che hanno ricevuto per intercessione della Gospa.
Così è anche per la coppia di coniugi Aide e Javiera Eskildsen, pellegrini provenienti da Panama, che sono venuti a Medjugorje a ringraziare la Gospa per il dono del figlio, che hanno ricevuto dopo 9 anni di Matrimonio. Javier è venuto per la prima volta a Medjugorje nel 1988. E’ stato educato cattolicamente, ma per molti anni è stato lontano dalla Chiesa. Egli testimonia:
Benedetto XVI ha invitato questa domenica ad approfittare delle vacanze estive per scoprire ciò che conta davvero nella vita, quello che non passa: la Parola di Dio.
Recitando a mezzogiorno la preghiera mariana dell'Angelus insieme a varie migliaia di pellegrini, ha offerto una sorta di “lectio divina”, cioè una lettura orante del brano evangelico che presentava la liturgia del giorno: la scena di Gesù in casa di Marta e Maria.
“Marta e Maria sono due sorelle – ha ricordato il Pontefice parlando dal balcone che si affaccia sul cortile della residenza pontificia di Castel Gandolfo –; hanno anche un fratello, Lazzaro, che però in questo caso non compare”.
Negli ultimi anni si sta assistendo a un moltiplicarsi di film sull'aborto; un fenomeno cresciuto in parallelo all'altrettanto crescente dibattito sociale e politico sul tema, tanto da non apparire una pura casualità. Considerando lo spazio a disposizione, parlerò solo di un paio di film.
Il primo titolo che sottopongo all'attenzione dei lettori è “L'amore imperfetto” (Italia-Spagna, 2001), per la regia di Giovanni Davide Maderna, con Enrico Lo Verso e Marta Belaustegui.
L'imperfetto del titolo riconduce alla domanda che sta alla base dell'ottimo film di Maderna, passato quasi inosservato anche per via di una distribuzione fallimentare. La domanda è la seguente: è imperfetto l'amore che lega ad un bambino destinato alla morte ancor prima di nascere?
Il Cardinale Ennio Antonelli invita a “costruire una società amica della famiglia” e suggerisce a questo scopo gli obiettivi difesi dalle associazioni familiari cattoliche.
In occasione della festa dei beati Louis e Zélie Martin, genitori di Santa Teresa di Lisieux, il 10 luglio, il Cardinale - presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia - ha pronunciato una conferenza ad Alençon e ha presieduto la Messa nella Basilica.
All’Angelus Benedetto XVI sottolinea che senza la verità e l’amore che Gesù ci dona, “le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia”; “tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato”.
Benedetto XVI ha invitato questa domenica ad approfittare delle vacanze estive per scoprire ciò che conta davvero nella vita, quello che non passa: la Parola di Dio.
Recitando a mezzogiorno la preghiera mariana dell'Angelus insieme a varie migliaia di pellegrini, ha offerto una sorta di “lectio divina”, cioè una lettura orante del brano evangelico che presentava la liturgia del giorno: la scena di Gesù in casa di Marta e Maria.
“Marta e Maria sono due sorelle – ha ricordato il Pontefice parlando dal balcone che si affaccia sul cortile della residenza pontificia di Castel Gandolfo –; hanno anche un fratello, Lazzaro, che però in questo caso non compare”.
La questione del suicidio assistito continua a essere oggetto di discussione in molti Paesi, con punti a favore e punti contrari per entrambe le parti.
Nel Regno Unito, la British Royal Society of Medicine ha organizzato di recente una conferenza per ascoltare le diverse posizioni sul suicidio assistito, secondo quanto riferito da LifeNews.com il 5 luglio. Alla fine dell’evento si è svolta una votazione in cui la stragrande maggioranza ha respinto una mozione in favore del suicidio assistito.
Sul versante negativo, il 25 giugno la Corte federale tedesca ha stabilito la legittimità del suicidio assistito in determinate circostanze, secondo quanto riferito lo stesso giorno da Deutsche Welle.
Pubblichiamo l'intervento che il Papa ha pronunciato questa domenica a mezzogiorno recitando la preghiera mariana dell'Angelus insieme ai pellegrini riuniti nel cortile della residenza pontificia di Castel Gandolfo.