MaM
Messaggio del 25 agosto 2005:Cari figli, anche oggi vi invito a vivere i miei messaggi. Dio vi ha donato questo tempo come tempo di grazia perciò, figlioli, sfruttate ogni momento e pregate, pregate, pregate. Io vi benedico e intercedo davanti all'Altissimo per ognuno di voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Secondo un nuovo indice Onu per la misura della povertà, sono oltre 421 milioni i poveri negli otto stati indiani, tra cui Orissa, Chhattisgarh e West Bengal, rispetto ai 410 milioni dei 26 Paesi africani, come Zimbawe, Sierra Leone, Niger e Somalia. La nuova misurazione tiene conto oltre al reddito pro capite anche dell’accesso alle risorse, educazione e assistenza medica. Per la Chiesa indiana la principale causa di povertà sono la corruzione dei governi locali e lo sfruttamento indiscriminato delle risorse a danno della popolazione.
L’urgenza dell’annuncio esplicito di Gesù Cristo, che non si può barattare con la condivisione di “valori”; le nuove vie della missione in Paesi difficili; la necessità di missionari a vita; lo stupore per i molti giovani affascinati dalla vocazione missionaria. Per AsiaNews le prime riflessioni di p. Colomb, nuovo superiore generale delle Missions Etrangères de Paris.
Il governo Cubano ha deciso di liberare 52 prigionieri politici. E’ una notizia che nei giorni scorsi ha fatto il giro del mondo e che continua a tener banco. Anche perché, il governo cubano ha permesso che la notizia venisse data in primis dalle autorità della Chiesa Cattolica cubana che ha avuto un ruolo fondamentale nella trattativa. “E’ una svolta storica”, hanno scritto i giornali. Una vicenda impensabile fino a pochi mesi fa.
Da Gerusalemme, cristiani di varie confessioni lanciano un appello alla piena unità nella forma delle preghiere che verranno elevate durante la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani nel 2011. I cristiani di Terra Santa hanno redatto la base dei testi per questo ottavario, che verranno distribuiti tra gli oltre duemila milioni di cristiani dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani della Santa Sede e dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Mondiale delle Chiese. Il tema di quest'anno è la frase biblica degli Atti degli Apostoli "Assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere" (2, 42).
Il martirio non è un avvenimento solo del passato, ma un evento che continua ad ispirare, afferma il settimanale diocesano di Hong Kong, il Sunday Examiner, celebrando la festa liturgica dei 121 martiri cinesi. La rivista ha riflettuto la settimana scorsa sulla canonizzazione, nel 2000, di 121 martiri che ha scatenato il conflitto tra la Santa Sede e il Governo cinese. La canonizzazione ha avuto luogo il 1° ottobre, Giornata Nazionale della Cina, ed è stata vista da Pechino come "una provocazione per colpire il popolo cinese", ricorda l'editoriale.
La Radio Vaticana ha detto di aver appreso con “stupore” i risultati di una superperizia conclusasi dopo cinque anni di indagine tecnica in merito alle morti da elettrosmog avvenute tra il 1990 e il 2003, nell’ambito dell’inchiesta per omicidio colposo che vedeva indagati tra gli altri anche tre dirigenti dell'emittente pontificia. La perizia di natura epidemiologica di 140 pagine firmata dal professor Andrea Micheli è stata disposta nel 2005, in sede di incidente probatorio, dal gip Tribunale di Roma, Zaira Secchi. La finalità era quella di studiare l’incidenza delle leucemie infantili e la mortalità in adulti e bambini per leucemia e per altri tumori del sistema emolinfopoietico in un’area di raggio di sei chilometri dalle antenne di Radio Vaticana, localizzate nel Centro di Santa Maria di Galeria (a una ventina di km da Roma), e da quelle del quartier generale della Marina militare, MariTele, in localià La Storta.