Il Consiglio Indigenista Missionario (Cimi) presso la sede della Conferenza episcopale a Brasilia ha diffuso un rapporto sulle violenze contro i popoli indigeni del Paese. I dati diffusi si riferiscono al 2009. Si sono registrati sessanta omicidi e 133 casi di violenza provocati da omissione di soccorso da parte del potere pubblico. Il rapporto – si apprende dall’Osservatore Romano - evidenzia anche il crescente processo di criminalizzazione nei confronti dei capitribù e l'intensificarsi di azioni contro gli indigeni impegnati nella difesa del territorio.
Oggi la Chiesa celebra la “Domenica del Mare”, una giornata dedicata alla preghiera per i lavoratori marittimi, per le loro famiglie e per coloro che li assistono. Nell’occasione, il Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti ha pubblicato un messaggio che ricorda come il 2010 sia stato proclamato dall’Organizzazione Marittima Internazionale “Anno del Marittimo” proprio per sensibilizzare la comunità internazionale sulle condizioni lavorative di circa un milione e mezzo di lavoratori del mare.
La famiglia benedettina festeggia oggi in modo solenne il santo patrono d’Europa. Ma qual è il cuore del messaggio di san Benedetto?
L’annuncio della prossima liberazione di decine di dissidenti politici a Cuba rappresenta un passo importante, raggiunto anche grazie al ruolo giocato della Chiesa cubana.
E' quanto ha detto il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, nel suo editoriale per Octava Dies, il settimanale informativo del Centro Televisivo Vaticano.
“Il comunicato ufficiale dell'arcivescovado dell'Avana sulla liberazione di oltre cinquanta prigionieri detenuti nelle carceri cubane, pubblicato anche sul quotidiano del Partito comunista cubano, e l'interruzione dello sciopero della fame del giornalista Guillermo Fariñas, sono le buone notizie dall'Isola Caraibica che aspettavamo da alcune settimane”, commenta il portavoce vaticano.
Nel primo Angelus da Castel Gandolfo, dove è per un periodo di riposo, Benedetto XVI ha esortato a sfruttare il periodo delle vacanze “per il riposo e per ritemprare le forze del corpo e dello spirito”. La memoria di san Benedetto, “grande patrono del mio pontificato”.