MaM
Messaggio del 25 aprile 1985:Cari figli, oggi vi voglio dire di cominciare a lavorare nei vostri cuori come lavorate sui vostri campi. Lavorate e trasformate i vostri cuori, perché nei vostri cuori prenda possesso un nuovo spirito che proviene da Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Pubblichiamo le parole che Benedetto XVI ha pronunciato questa domenica in occasione della recita del Regina Caeli insieme ai fedeli e ai pellegrini riuniti in Piazza San Pietro in Vaticano.
Ci mancava anche questa. Mentre i tifosi della Roma si mobilitano per testimoniare la loro solidarietà a Francesco Totti presentandosi vestiti con la maglia giallorossa n.10 sugli spalti dell’Olimpico domani contro il Cagliari, in Vaticano c’è chi segue il cattivo esempio dato mercoledì scorso nella finale di Coppa Italia dall’uomo-simbolo della squadra della capitale. Succede infatti che in una delle partite dei quarti della Clericus Cup, (torneo pontificio riservato a sacerdoti e seminaristi), quella fra i campioni in carica della Redemptoris Mater e l’Università Gregoriana, ci siano scintille per un gol fantasma (quello del 3-2 decisivo) segnato da don Tisato, ex giocatore delle giovanili del Chievo, con una furbata che fa arrabbiare e provoca una reazione scomposta fra gli avversari.
Per Benedetto XVI quelle di oggi sono ore di vigilia prima della partenza per Fatima. Il Papa partirà martedì mattina alle 8.50 per Lisbona, dove giungerà verso le 11, ora locale. Dopo una serie di appuntamenti nella capitale portoghese, il Pontefice si trasferirà mercoledì pomeriggio a Fatima, per poi presiedere il giorno successivo, 13 maggio, la Messa solenne nel Santuario mariano, nel decimo anniversario della canonizzazione dei due veggenti, Giacinta e Francesco. Prima della partenza di questo 15.mo viaggio apostolico internazionale, il nostro inviato in Portogallo, Roberto Piermarini, ha domandato al cardinale José Saraiva Martins, prefetto emerito della Congregazione per le Cause dei Santi, quale sia il legame che unisce Benedetto XVI alla Vergine di Fatima.
L’Andalusia è la prima regione spagnola con una legge che garantisce la cosiddetta «morte degna». Si chiama «Legge dei diritti e delle garanzie della dignità delle persone nel processo di morte»: è stata pubblicata il 7 maggio nella Gazzetta ufficiale della comunità autonoma andalusa ed entrerà in vigore il 27 maggio. Proibito parlare di eutanasia, ma…
Al Regina Caeli Benedetto XVI sottolinea il ruolo svolto dalla Madonna, “madre” e “ancella” di Gesù, nella primitiva comunità cristiana. Nei prossimi giorni il viaggio a Fatima, nel decimo anniversario della beatificazione dei due pastorelli Giacinta e Francesco.