MaM
Messaggio del 18 marzo 1998:Cari figli! Vi invito ad essere la mia luce, a rischiarare tutti coloro che vivono ancora nelle tenebre e a colmare i loro cuori con la pace di mio Figlio Gesù. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ho incominciato a migliorare e ad aggiungere funzionalità al sito versione cellulare/smartphone. Se volete vederlo cliccate su questo link o sul link "pda" in alto. Non garantisco il funzionamento su tutti i cellulari esistenti. Ovviamente può essere usato con un qualsiasi computer come versione "veloce" di questo sito.
Non é un mistero che Papa Benedetto XVI, il Pontefice - teologo, sia anche un grande conoscitore di musica, specie di quella sacra e della barocca. Una vita senza musica sarebbe sicuramente monca e, come affermava un grande santo, chi canta bene prega due volte. L' importante é che questi canti e le relative melodie siano intonate e consoni alle esigenze del sacro, cosa che non sempre accade nelle nostre chiese. Del rapporto divino- musica, discutiamo con Antonello Venditti.
La visita di Benedetto XVI a Torino, questa domenica, è servita a far sì che i cristiani comprendano meglio il valore della Sacra Sindone. Il Pontefice non ha usato il termine "reliquia". Nella sua meditazione davanti al sudario ha parlato invece di "icona scritta col sangue" "in tutto corrispondente a quanto i Vangeli ci dicono di Gesù".
“La Fedeltà di Cisto, la fedeltà del sacerdote” è stato il tema principale che ha guidato il pellegrinaggio dei sacerdoti polacchi al Santuario della Madonna Nera di Jasna Góra, a Czestochowa, in occasione dell’Anno sacerdotale, dal 30 aprile al 1° maggio. Durante il pellegrinaggio si sono tenute una Veglia di preghiera nella Capella di Madonna Nera a Jasna Góra e la preghiera sacerdotale nella Cattedrale della Sacra Famiglia di Nazaret a Czestochowa con la pertecipazione di circa 50 Vescovi polacchi, tremila sacerdoti e con i Cardinali Claudio Hummes, prefetto della Congregazione per il Clero, e Stanisław Dziwisz, ex segretario di Giovanni Paolo II e attuale arcivescovo metropolita di Cracovia.
Quattro persone sono morte e 171 sono rimaste ferite nell'attacco, avvenuto questa domenica, contro degli autobus che trasportavano studenti di una località a maggioranza cristiana all'università di Mosul (Iraq). L'Arcivescovo caldeo della città, monsignor Emil Shimoun Nona, ha riferito al Servizio di Informazione Religiosa della Conferenza Episcopale Italiana degli effetti di questa esplosione devastante.
Il mondo dello spettacolo e della pubblicità è, in genere, piuttosto svagato riguardo ai valori educativi e in particolare a quelli religiosi. Ma guai ad emettere giudizi generalizzati. Anche in quel mondo si trovano persone eccezionali e ammirevoli. Tiziana Rocca, quarantenne, napoletana di nascita, romana di adozione, madre di tre bambini, moglie del regista e attore Giulio Base, è il numero uno delle Pubbliche Relazioni in Italia, donna famosa, ma anche donna e mamma straordinaria. Aziende, attori, cantanti, politici, industriali, manager, campioni dello sport si affidano a lei per farsi conoscere al grande pubblico e per far conoscere la loro attività. E Tiziana, da quasi vent’anni a capo di una propria efficientissima organizzazione, crea eventi, prepara feste, convegni, conferenze stampa, spot pubblicitari, con una abilità impareggiabile, ottenendo sempre grossi risultati e per questo i media l’hanno incoronata con il titolo di “Regina delle Pierre”.
Malgrado i "limiti" e i "peccati" che la possono caratterizzare, la Chiesa anticipa la Gerusalemme celeste, ha affermato Benedetto XVI questo lunedì mattina nell'omelia della liturgia esequiale del Cardinale benedettino Paul Augustin Mayer. La Messa è stata celebrata presso l'Altare della Cattedra della Basilica vaticana dal Cardinale Angelo Sodano, decano del Collegio cardinalizio, insieme agli altri Cardinali. Il Papa ha presieduto la liturgia esequiale e ha tenuto l'omelia e il rito dell'Ultima Commendatio e della Valedictio.
Nel 2009 sono state «1.184 le richieste di autorizzazione all'aborto da parte di donne minorenni» che non avevano il consenso dei genitori o di chi ne esercita la patria potestà. È quanto si legge nella relazione annuale del ministero della Giustizia sul monitoraggio della legge 194.
Si è conclusa oggi a Rimini la Convocazione Nazionale del movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), sul tema “E’ lo Spirito che dà testimonianza, perché è la verità (1 Gv 5,6b)”. A questo importante incontro, sono intervenuti i cardinali Dias, Sandri, Herranz e Gracias. Nella relazione finale, il presidente Martinez ha anche dato appuntamento per il 16 maggio in Piazza San Pietro.
Il bilancio è di un morto e 100 feriti. Da cinque anni l’ateneo di Mosul è nel mirino degli estremisti islamici che vogliono convertire studenti e uccidere le ragazze che non indossano il velo.
Agostino ritorna a Roma. Lo fa grazie alla mostra Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama, curata da Giuseppe Bolis (Roma, Biblioteca Angelica, dal 4 al 16 maggio). La sede è prestigiosa: la biblioteca Angelica, annessa al convento della basilica di S. Agostino, dove riposano le spoglie della madre del Santo, Monica. La chiesa ospita anche uno dei capolavori di Caravaggio, la Madonna dei Pellegrini. A pochi metri, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, lo stesso Caravaggio racconta con efficacia mai vista il momento cruciale della vocazione di Matteo e quello che da quella chiamata è derivato. Vocazione e ricerca della verità: sono anche i grandi temi della vita di Agostino.
«La Sindone e il Volto Santo di Manoppello sono una sfida alla ragione umana». Il gesuita padre Heinrich Pfeiffer è cordiale e sorridente come sempre. Ricorda, nei suoi modi di fare, Benedetto XVI, di cui è amico da tempo: il docente della Pontificia Università Gregoriana, dove insegna Storia dell’Arte cristiana, ascolta in silenzio, parla lentamente, argomenta in modo lineare e razionale.
La diplomazia britannica ha sempre preteso di insegnare al mondo le virtù della prudenza, del rispetto e della mediazione. La rigida etichetta, gli accurati cerimoniali, i ferrei protocolli dell’ars diplomatica d’oltremanica hanno sempre rappresentato un faro per l’umanità civilizzata. Non è un caso che proprio nel Regno Unito, infatti, sia stata scritta la Satow’s Diplomatic Practice, la bibbia della diplomazia, un testo che continua a guidare, dopo quasi cento anni, le feluche internazionali. La British diplomacy era una di quelle cose per cui i sudditi di Sua Maestà andavano fieri. Come l’invenzione del parlamento, la Magna Carta o l’arte di servire il tè.