MaM
Messaggio del 17 novembre 1983:Pregate! Non state a domandarvi perché vi chiedo sempre delle preghiere. La vostra preghiera personale si intensifichi e si riversi sugli altri.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



“Lo sviluppo sociale, nelle sue coordinate umanistiche e civili, si definisce entro il grembo di un’esistenza protesa al compimento umano in Dio”. Lo ha detto mons. Mario Toso SDB, segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, intervenendo al convegno internazionale “Development, Progress and Common Good” della Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontifice che si è svolto a Roma venerdì 21 e sabato 22 maggio presso la Pontificia Università Gregoriana.
Siamo nell’ambito delle “virtù” che quindi rimanda al bene e quindi nasce dal “cuore” della persona e si esprime secondo un preciso stile del “darsi” più che del dare qualche cosa. Quale è il suo fondamento?
«L’etica non è una cosa esterna, ma interna alla razionalità e al pragmatismo economico», ha detto il Papa ai giornalisti sul volo che lo portava in Portogallo. «Vediamo un dualismo falso - queste le parole di Benedetto XVI, che rispondeva ad una domanda sulla crisi economica europea - , cioè un positivismo economico che pensa di potersi realizzare senza la componente etica, un mercato che sarebbe regolato solo da se stesso, dalle pure forze economiche, dalla razionalità positivista e pragmatista dell’economia - l’etica sarebbe qualcosa d’altro, estranea a questo. In realtà, vediamo adesso che un puro pragmatismo economico, che prescinde dalla realtà dell’uomo - che è un essere etico -, non finisce positivamente, ma crea problemi irresolubili».
A causa dello scandalo degli abusi sessuali nella Chiesa, i laici hanno iniziato a rendersi conto nelle ultime settimane della loro funzione e responsabilità come membra del Corpo di Cristo in risposta all'appello di Benedetto XVI alla preghiera. Il 16 maggio, più di 200.000 persone hanno gremito Piazza San Pietro nella domenica dell'Ascensione per pregare ed esprimere il proprio sostegno al Papa. Questo sabato rappresenterà un nuovo passo avanti senza precedenti da parte dei laici per rispondere allo scandalo che predomina da mesi sui titoli dei mezzi di comunicazione.