“Pippo buono”: così i ragazzi della Roma antica chiamavano San Filippo Neri, che la Chiesa ricorda oggi. Vissuto nel 1500, fiorentino di nascita, ma romano di adozione, San Filippo dedicò la propria vita ad aiutare i giovani bisognosi, dando vita agli oratori e fondando, nel 1575, la Congregazione dei Preti dell’Oratorio. Ma qual è il carisma di questo Santo, definito “l’Apostolo della città di Roma”? Isabella Piro lo ha chiesto a Padre Edoardo Cerrato, procuratore generale della Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri.
All’udienza generale Benedetto XVI nota come oggi il concetto di autorità è spesso collegato a quello di dominio, a causa delle dittature che nel secolo scorso “seminarono morte e terrore” e degli “abusi dell’autorità e al carrierismo” esistenti anche nella Chiesa. Nelle celebrazioni conclusive dell’Anno sacerdotale “mediteremo sulla conversione e sulla missione, sul dono dello Spirito Santo e sul rapporto con Maria”.
In prossimità della conclusione dell’Anno sacerdotale, il Cardinale Angelo Bagnasco ha voluto indicare le fondamenta che rendono solida la vocazione sacerdotale.
Nel corso della prolusione con cui ha aperto lunedì 24 maggio i lavori in Vaticano della 61a Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), l’Arcivescovo di Genova ha sottolineato che “il sacerdote agisce non a nome proprio ma nella persona stessa di Cristo Risorto, che è il capo del corpo della Chiesa, e che si rende presente con la sua azione realmente efficace”.
I campioni in carica e gli statunitensi si affrontano per il titolo come nel 2009. Calcio d'inizio alle ore 11 sul campo del Pontificio Oratorio San Pietro a Roma. Pronostici a favore dei neocatecumenali, vittoriosi lo scorso anno e nel girone di qualificazione. Gli avversari puntano sul sostegno dalle tribune dei supereroi Marvel: Spiderman, Superman, Capitan America, Batman e Robin in soccorso di Santos & Co. Alle 9, la finalina per il 3° e 4° posto tra Guanelliani e Collegio Brasiliano.
“Sono un semplice sacerdote cattolico. Mi sento felice e orgoglioso della mia vocazione. Vivo da vent'anni in Angola come missionario”. Inizia così una lettera che il missionario salesiano uruguayano Martín Lasarte ha inviato al New York Times senza ottenere risposta.
Nel testo, spiega l'opera silenziosa a favore dei più sfortunati svolta dalla maggior parte dei sacerdoti della Chiesa cattolica, che però “non fa notizia”.
L’inverno demografico e l’emergenza lavoro, soprattutto per le giovani generazioni, sono i due più gravi problemi che affliggono l’Italia.
Questo il parere espresso dal Cardinale Angelo Bagnsco, nel corso della prolusione svolta lunedì e che ha aperto i lavori in Vaticano della 61a Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
“L'aborto non è un servizio al consumatore”, hanno affermato in un comunicato stampa i Vescovi di Inghilterra e Galles dopo la diffusione nel Paese del primo messaggio pubblicitario sull'aborto.
Il messaggio è promosso dall'organizzazione femminista Marie Stopes International e ha iniziato ad essere trasmesso questo lunedì. Una voce fuori campo pone la domanda: “Hai un ritardo?”, riferendosi al ritardo nel ciclo mestruale.
Più di 2.000 cristiani della regione inglese del Merseyside hanno partecipato alla celebrazione ecumenica della festa di Pentecoste, percorrendo in nome dell'unità la via che unisce le due Cattedrali – cattolica e anglicana – di Liverpool.
Il presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, il Cardinale Walter Kasper, è arrivato da Roma per unirsi alla Celebrazione delle Due Cattedrali, ha reso noto dal Diocesi di Merseyside.
Parole di apprezzamento per le dichirazioni rilasciate questo martedì da mons. Mariano Crociata, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), sono giunte da don Fortunato Di Noto, parroco della Madonna del Carmine ad Avola (SR) e fondatore dell’associazione Meter (www.associazionemeter.org), che coordina 15 sportelli in Italia con 300 operatori a tutela dell’infanzia.
Incontrando infatti i giornalisti a margine dei lavori della 61ª Assemblea generale dei presuli italiani, in corso in Vaticano, mons. Crociata ha rivelato che “sono un centinaio i casi di abusi sessuali da parte di sacerdoti rilevati da procedimenti canonici in Italia negli ultimi dieci anni”.