MaM
Messaggio del 2 agosto 1984:Prima di accostarvi al sacramento della confessione preparatevi consacrandovi al mio Cuore e al Cuore di mio figlio e invocate la Spirito Santo perché vi illumini.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Ascoltate il bellissimo commento al Vangelo di domenica prossima da Radio Vaticana. Il file da scaricare è quello del martedì, il commento è negli ultimi 10 minuti.
I 14 milioni di cristiani che vivono in Medio Oriente, nonostante le difficoltà e le persecuzioni, hanno una missione da compiere nei rispettivi Paesi, per l'ordine della pace e della coesistenza. E' questo uno dei temi affrontati da monsignor William Shomali, nominato di recente Vescovo del Patriarcato di Gerusalemme, durante una conferenza svoltasi il 13 maggio nell'auditorium di St. Saviour.
L’Italia sta andando verso un lento suicidio demografico, urge una politica che sia orientata ai figli a partire dall’introduzione del quoziente familiare. Così il presidente della Cei, card. Angelo Bagnasco aprendo ieri pomeriggio i lavori della 61.ma assemblea generale dei vescovi italiani. Dal porporato anche l’appello bipartisan a fronteggiare l’emergenza lavoro. I vescovi italiani dicono sì al federalismo, ma non a discapito dell’unità. Ribadita inoltre la vicinanza della Chiesa alle vittime della pedofilia e l’impegno ad intensificare lo sforzo educativo nei riguardi dei candidati al sacerdozio.
I tempi sono cambiati, ma i compiti principali del prete missionario no. E' quanto sostiene padre Andrej Halemba di Aiuto alla Chiesa che soffre. Questo sacerdote polacco, che ha lavorato per 12 anni come missionario in Africa e che attualmente è direttore del dipartimento per l’Africa di Aiuto alla Chiesa che soffre, afferma che i compiti di un prete missionario non si limitano ai sacramenti: egli deve essere anche un amministratore, un architetto, un costruttore e un insegnante. In questa intervista rilasciata al programma televisivo “Where God Weeps”, realizzato da Catholic Radio and Television Network (CRTN), in collaborazione con Aiuto alla Chiesa che soffre, padre Halemba spiega cosa significhi essere missionario in Africa.
Questo lunedì il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha inaugurato presso la Sala Nervi in Vaticano una mostra fotografica che illustra il modo in cui il cinema ha rappresentato il prete e com'è cambiata negli anni la sua immagine. L'esposizione dal titolo “Preti al cinema. I sacerdoti e l’immaginario cinematografico” sarà visibile dal 3 giugno presso la Pontificia Università Lateranense, prima di iniziare un lungo viaggio che attraverserà tutta l'Italia.
Papa Benedetto XVI ha ribadito questo sabato che l'etica è indispensabile per costruire un ordine mondiale giusto, basato sulla solidarietà. Lo ha affermato ricevendo i partecipanti al Congresso di studio, sul tema “Sviluppo, progresso, bene comune”, celebrato a Roma dalla Fondazione Centesimus Annus-Pro Pontifice, istituzione di diritto pontificio creata per diffondere la Dottrina Sociale della Chiesa nel settore imprenditoriale e sociale.