Quanto più ci doniamo agli altri e a Dio, tanto più Egli viene in nostro soccorso, ha ricordato Benedetto XVI questo sabato ricevendo in udienza il presidente del Parlamento della ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia, Trjako Veljanoski, giunto in Vaticano accompagnato da una delegazione.
Alla vigilia della solennità di Pentecoste, celebrata questa domenica, il Papa ha espresso a Dio “gioia e riconoscenza” per l'incontro con la delegazione macedone, “che ci vede uniti nell’invocarLo per intercessione dei Santi Cirillo e Metodio, celesti patroni del vostro popolo e dell’intera Europa, nell’annuale pellegrinaggio che realizzate a Roma per venerare le reliquie di San Cirillo”.
Il sindaco di Bogor ha chiuso la chiesa di un diffuso gruppo cristiano e ha loro proibito ogni attività. Proteste dei fedeli, che praticano la loro fede per strada. Proteste ufficiali dei gruppi pro-diritti.
“La pace di Dio somiglia a voi madri quando con una carezza consolate i vostri figli”, ha detto monsignor Vincenzo Pelvi, Arcivescovo Ordinario militare per l’Italia, alle mamme di Massimiliano Ramadù e Luigi Pascazio, i due militari uccisi in Afghanistan il 17 maggio scorso.
Nell'omelia della Messa di suffragio, celebrata giovedì nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma, il presule ha confessato che in situazioni tragiche come la morte dei due giovani “i cuori si contraggono, la ribellione sembra impadronirsi di noi e la speranza spegnersi”.
Don Fortunato Di Noto, parroco e presidente dell’Associazione Meter onlus (www.associazionemeter.org), da 21 anni impegnato nella difesa dei diritti dei bambini contro la pedofilia, incontrerà questo lunedì sera alle ore 20:00 i seminaristi del Pontificio Seminario Romano.
“L’incontro di formazione – non unico - dichiara don Fortunato Di Noto - dato che abbiamo già negli anni incontrato gli alunni di diversi Seminari delle Diocesi italiane - non è dato dal fatto degli scandali nella Chiesa, ma nell’ambito della formazione per conoscere un fenomeno devastante per l’infanzia e suscitare un perenne impegno, nella pastorale ordinaria, a cui i sacerdoti sono chiamati ad operare, non come emergenza nella Chiesa, ma come via ordinaria, nella pastorale, per difendere i bambini da chi vuole fargli del male”.
Domenica 23 maggio, Benedetto XVI ha salutato con affetto i militanti del Movimento per la Vita che hanno affollato piazza san Pietro in occasione della preghiera dell'Angelus.
“Saluto con affetto i pellegrini di lingua italiana, in particolare i membri del Movimento per la Vita, che promuove la cultura della vita e concretamente aiuta tante giovani donne a portare a termine una gravidanza difficile”, ha affermato il Papa.
“Cari amici - ha ribadito Benedetto XVI -, con voi ricordo le parole della Beata Teresa di Calcutta: "Quel piccolo bambino, nato e non ancora nato, è stato creato per una grande cosa: amare ed essere amato".
Joel D’Souza ha 24 anni e proviene da una famiglia cattolica. Egli ringrazia Dio per “avermi salvato la vita”. La madre: è una “nuova Pentecoste”. Gli investigatori sono alla ricerca della seconda parte della scatola nera, che contiene i dati del volo. Il bilancio della tragedia aerea è di 158 morti e otto superstiti.
“Un sacerdote risponde”: s’intitola così la rubrica ospitata dal sito Internet www.amicidomenicani.it. A curarla è padre Angelo Bellon, sacerdote appartenente all’Ordine dei Domenicani e docente di Teologia, il quale risponde tramite web alle tante domande che i fedeli pongono sui principali temi teologici. Residente in Piemonte, padre Angelo ha sentito la chiamata alla vita consacrata sin da bambino. Al microfono di Isabella Piro, per la nostra rubrica dedicata all’Anno Sacerdotale, ascoltiamolo raccontare com’è nata la sua vocazione.
Si è dunque conclusa oggi con la partecipazione al Regina Caeli presieduto dal Papa in Piazza San Pietro, la tre-giorni di studio promossa a Roma dal Movimento per la Vita, in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari e l’Associazione Scienza e Vita, per i “Trentadue anni della legge 194” sulla interruzione volontaria della gravidanza. Un appuntamento servito a rilanciare l’appello a non rassegnarsi alla cultura dell’aborto. Fabio Colagrande ha intervistato a questo proposito il prof. Lucio Romano, copresidente di Scienza e Vita.
L'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme si è riunito questa domenica 23 maggio a Santa Maria Maggiore, per esprimere solidarietà, vicinanza e affetto a Benedetto XVI.
Il Gran maestro dell'Ordine, il Cardinale John Patrick Foley, presieduto l'eucaristia per i membri dell'istituzione laicale cui è affidato il compito di sopperire alle necessità del Patriarcato latino di Gerusalemme.