MaM
Messaggio del 18 marzo 2011:Cari figli! Io sono con voi nel nome dell’Amore più grande, nel nome del buon Dio che si è avvicinato a voi attraverso mio Figlio e vi ha dimostrato il vero amore. Io desidero guidarvi sulla via di Dio. Desidero insegnarvi il vero amore, che gli altri lo vedano in voi, che voi lo vediate negli altri, che siate fratelli a loro e che gli altri vedano in voi il fratello misericordioso. Figli miei, non abbiate paura ad aprirmi i vostri cuori. Io con amore materno vi dimostrerò che cosa aspetto da ciascuno di voi, che cosa aspetto dai miei apostoli. Incamminatevi con Me. Vi ringrazio.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



«Personalmente ricordo la mia totale sorpresa, ma anche la mia gioia per questo “colpo d’ala”». Il cardinale Camillo Ruini, presidente del Comitato per il Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana, ripesca nella memoria lo stupore provato, 32 anni fa, alla notizia dell'elezione di Karol Wojtyla al soglio pontificio. L'intervento del porporato, che dal 1991 al 2008 è stato vicario del Papa per la diocesi di Roma, si inserisce nella tavola rotonda organizzata il 18 maggio nell’ambito dell’incontro del Centro universitario Cattolico (Cuc) su "L’inatteso pontificato di Giovanni Paolo II". Ospiti della Lumsa, a Roma, anche lo storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi e il giornalista Arrigo Levi.
Benedetto XVI benedirà il 24 giugno la statua restaurata della Madonnina di Monte Mario, ha reso noto questo mercoledì un comunicato della Sala Stampa della Santa Sede. La grande statua della Madonna, di 9 metri di altezza, in rame, dorata, era crollata dal suo piedistallo, alto 19 metri, in seguito a un forte temporale con vento violento il 12 ottobre scorso.
Esso “si proietta oltre le minacce, i pericoli e gli orrori della storia, per invitare l’uomo ad avere fiducia nell’azione di Dio, a coltivare la grande Speranza”. Ricordando il viaggio compiuto in Portogallo, Benedetto XVI di essersi sentito “spiritualmente sostenuto” da Giovanni Paolo II, che andò tre volte aL santuario per ringraziare la “mano invisibile” che lo salvò dall’attentato del 13 maggio.
Pierina de Micheli, suora milanese ma romana d’adozione, verrà elevata all’onore degli altari domenica 30 maggio, presso Santa Maria Maggiore a Roma. «È la prima volta che una beatificazione avviene in questa basilica», racconta emozionata suor Nora Antonelli, Superiora generale delle Figlie dell'Immacolata Concezione di Buenos Aires. «Siamo felici che sia stata accolta la nostra richiesta». A presiedere la celebrazione ci sarà monsignor Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle cause dei Santi. Mistica, madre Pierina dedicò tutta la vita a diffondere il culto del volto di Cristo e, al tempo stesso, a lottare contro Satana. Delle vere e proprie sfide, annotate nel diario personale ritrovato dalle consorelle nella cella del convento dopo la sua morte, nel 1945.
Il presidente del Governo spagnolo, José Luis Rodríguez Zapatero, sarà ricevuto il 10 giugno in Vaticano, secondo quanto ha confermato a ZENIT questo mercoledì mattina l'Ambasciata di Spagna a Roma.
Il 16 maggio scorso si è svolto nella casa del Pime a Mascalucia (Catania) un incontro tra circa 160 partecipanti all’associazione “Famiglie missionarie Aquila e Priscilla”, nata tre anni fa per iniziativa di padre Adriano Cadei e padre Bruno Piccolo, centrata sulla figura del Venerabile padre Clemente Vismara (1897-1988), per 65 anni missionario in Birmania, la cui beatificazione è prevista nei prossimi anni.
Si svolgerà ad Ischia presso la parrocchia di S. Antonio Abate dal 27 al 28 maggio prossimi il XXVI Colloquio Internazionale di Mariologia "Maria la Donna dai molti Nomi". A presiedere il Colloquio internazionale sarà monsignor Filippo Strofaldi, Vescovo di Ischia. Modererà il giornalista Enrico Vidau, segretario dell'AMI (Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana).
Il Presidente del Portogallo, Aníbal Cavaco Silva, ha firmato la legge che legalizza le unioni tra omosessuali approvata dal Parlamento l'11 febbraio scorso. Per i Vescovi del Portogallo, si tratta di un “passo indietro” che “mina la costruzione della coesione sociale”, come spiega un comunicato del portavoce della Conferenza Episcopale, padre Manuel Morujão.
Domenica, in occasione del Regina coeli, 150mila fedeli si sono stretti attorno al Papa. Antonio Socci ha fatto con il sussidiario un bilancio dell’ultima «maratona» di Benedetto XVI, dal pellegrinaggio in Portogallo a piazza San Pietro per la preghiera coi movimenti.