MaM
Messaggio del 25 ottobre 1996:Cari figli! Oggi vi invito ad aprirvi a Dio Creatore perché vi cambi. Figlioli, voi mi siete cari, vi amo tutti e vi invito ad essermi più vicini; che il vostro amore per il mio Cuore Immacolato sia più fervente. Desidero rinnovarvi e condurvi col mio Cuore al Cuore di Gesù che ancora oggi soffre per voi e vi invita alla conversione ed al rinnovamento. Tramite voi desidero rinnovare il mondo. Comprendete, figlioli che oggi voi siete il sale della terra e la luce del mondo. Figlioli, vi invito e vi amo ed in un modo speciale vi supplico: convertitevi. Grazie per avere risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Rispondendo a un giornalista sul volo che questo martedì mattina lo ha portato a Lisbona, Benedetto XVI ha spiegato che la più grande persecuzione della Chiesa nasce dal peccato al suo interno. A bordo dell'Airbus 320 dell’Alitalia gremito di giornalisti all’inizio del suo 15° viaggio apostolico internazionale, il primo in Portogallo, il Papa ha risposto a una domanda che molte altre persone avrebbero voluto porgli.
Monsignor Mariano Crociata, segretario della Conferenza episcopale italiana (CEI), ha lamentato che le prediche delle Messe domenicali troppo spesso si trasformano per i fedeli in "una poltiglia insulsa, quasi una pietanza immangiabile o, comunque, ben poco nutriente", nel corso di un intervento sulla Liturgia fatto a Roma ("L'Osservatore Romano", 30 dicembre 2009).
Con un invito affinché il mese di maggio sia “un ininterrotto inno di ringraziamento e di lode alla Vergine Maria, grazie alla quale Dio si è fatto uno di noi” si conclude il messaggio che monsignor Giampaolo Crepaldi, Arcivescovo di Trieste, ha inviato a tutti i credenti della diocesi. Il messaggio ha per titolo “Il Rosario: compendio del Vangelo” e ricorda che è durante il mese di maggio che la Chiesa Cattolica, diffusa in ogni parte del mondo, dedica le preghiere alla Vergine Maria invocata come Madre di Dio e Aiuto dei Cristiani.
Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ha siglato questo martedì con Telecom Italia un accordo per la realizzazione di una moderna infrastruttura di comunicazione integrata in fibra ottica per la trasmissione di servizi di fonia, dati e video di ultima generazione, nell’ambito territoriale della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano.
Il presidente della Clericus Cup aspetta in confessionale sia il capitano giallorosso, sia il seminarista calciatore della Gregoriana, che sabato scorso, dopo aver subito il gol beffa dell'eliminazione dal torneo, ha scalciato da dietro Giacomo Piermarini, seminarista del Redemptoris Mater, come Totti aveva fatto nella finale di Coppa Italia, ai danni dell'interista Mario Balotelli.
Il Card. Christoph Schönborn, Arcivescovo di Vienna e a capo della conferenza episcopale austriaca, è persona mite e intelligente. Capace di un’intelligenza plastica e spirituale, secondo il magistero della santa Teresa del Bambin Gesù, alla quale egli è devoto da sempre. In ragione delle sue caratteristiche umane e spirituali, stupisce non poco il suo attacco diretto al Card. Sodano, colpevole, a suo dire, di sminuire i casi di pedofilia come “chiacchiericcio” e di non aver voluto indagare sugli abusi sessuali commessi dal Card. Groer.
Scaricate il bellissimo commento al Vangelo di domenica prossima da Radio Vaticana. Il commento è negli ultimi 10 minuti.
“La Chiesa è aperta per collaborare con chi non marginalizza né riduce al privato l’essenziale considerazione del senso umano della vita”. Con queste parole, pronunciate appena giunto all'aeroporto di Portela di Lisbona, Benedetto XVI ha inaugurato questo martedì la sua visita apostolica in Portogallo. Dopo l'arrivo dell'aereo papale, alle 11.00 ora locale, il Pontefice è stato ricevuto dal Presidente della Repubblica, Aníbal Cavaco Silva, dal Patriarca di Lisbona, il Cardinale José Policarpo, e da altre autorità ecclesiali e civili.
Nel congresso Church communications: identity and dialogue (Comunicazione della Chiesa, identità e dialogo), svoltosi di recente presso la Pontificia Università della Santa Croce, decine di esperti di Europa, America Latina, Stati Uniti e Africa hanno parlato delle esperienze e delle strategie comunicative della Chiesa nel terzo millennio. Uno degli ultimi interventi è stato “L'effetto dei viaggi del Papa sull'opinione pubblica”, del professor Norberto González Gaitano, docente presso l'Università che ha ospitato l'evento, che ha ricordato il viaggio del Pontefice negli Stati Uniti nell'aprile 2008.
Chagall l’ebreo, Chagall il visionario, Chagall il russo che aveva scelto di vivere in Occidente. Ma soprattutto Chagall il pittore, l’unica categoria che comprendeva ogni aspetto della sua poliedrica personalità. L’ebreo russo Moshe Segal cambiò addirittura nome per integrarsi nel mondo occidentale, ha mantenuto fino all’ultimo istante della sua vita questo sguardo meravigliato sulla realtà. Una vita lunga la sua, giunta fino a 98 anni. Settanta dei quali passati lontano dalla sua patria, l’amata Vitebsk (una piccola città dell’attuale Bielorussia).