MaM
Messaggio del 25 marzo 1996:Cari figli! Vi invito a decidervi di nuovo ad amare Dio al di sopra di tutto. In questo tempo in cui, a causa dello spirito consumistico, si dimentica cosa significa amare ed apprezzare i veri valori, io vi invito di nuovo, figlioli, a mettere Dio al primo posto nella vostra vita. Che satana non vi attiri con le cose materiali ma, figlioli, decidetevi per Dio che è libertà e amore. Scegliete la vita e non la morte dell'anima. Figlioli, in questo tempo in cui meditate la passione e la morte di Gesù, vi invito a decidervi per la vita che è rifiorita con la resurrezione e che la vostra vita oggi si rinnovi attraverso la conversione che vi condurrà alla vita eterna. Grazie per avere risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



"Profondo dolore" è stato espresso da Benedetto XVI in seguito agli attentati che hanno colpito la capitale russa, Mosca, questo lunedì. Due donne kamikaze hanno innescato delle esplosioni nelle stazioni della metropolitana di Lubianka e Park Culturi, entrambe centrali e trafficate. I morti sono 39, i feriti si contano a decine.
"Good News", il primo canale televisivo via satellite di proprietà dell'Arcidiocesi di Karachi (Pakistan), che lo dirige, ha iniziato trasmissioni regolari il 23 marzo, giorno in cui si celebrava nel Paese la Giornata del Pakistan. Hanno preso parte alla cerimonia, oltre a sacerdoti, suore e seminaristi, molte personalità del mondo dei media, della politica e della società civile.
Una meditazione pasquale fra le sofferenze dei malati di Aids, le donne morenti della Shanti Dan a Calcutta, i terremotati di Haiti. In tutte le sofferenze c’è sempre qualcuno che consola, come Maria, che ha unto i piedi di Gesù e ha visto per prima il Signore risorto.
Questa Pasqua, migliaia di persone si accingono a convertirsi al cattolicesimo, incluso un uomo che ha quasi perso la vita in cinque occasioni. La Conferenza Episcopale degli Stati Uniti ha reso nota la storia di Jeremy Feldbusch, 30enne di Blairsville, Pennsylvania, che è tra le migliaia di persone che entreranno nella Chiesa durante la Veglia pasquale.
La scritta “Pastorale giovani e ragazzi” abbraccia il profilo in giallo della Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino; dal fondo grigio, emergono i tratti dell’Uomo della Sindone che sottolineano l’evento: Ostensione Sindone 2010. E’ il disegno della spilla che contraddistinguerà i giovani volontari dell’Ostensione – che si aprirà il prossimo 10 aprile fino al 23 maggio – e che il cardinale Severino Poletto, arcivescovo di Torino, ha consegnato sabato scorso ad una loro rappresentanza.
La Via Crucis al Colosseo del Venerdì Santo può essere un'occasione preziosa per aiutare i fedeli ad andare al cuore della fede, ha affermato il Cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza Episcopale Italiana. I testi delle sue meditazioni per questo evento sono in libreria da questo martedì, stampati dalla Libreria Editrice Vaticana in 30.000 copie con illustrazioni che riproducono la Via Crucis della prima metà dell'800 di Joseph Führich situata nella Chiesa di San Giovanni Nepomuceno di Vienna (Austria).
L'Arcivescovo Timothy Dolan di New York ha ricevuto una sincera approvazione da parte di tutti coloro che riempivano la Cattedrale di St. Patrick la Domenica delle Palme quando ha difeso Benedetto XVI dalle "implacabili insinuazioni" nel contesto degli scandali sugli abusi sessuali. Al termine della lunga Messa, il presule ha chiesto ai presenti un paio di minuti di pazienza e ha affermato che "per i cattolici quest'anno l'oscurità della Settimana Santa è intensificata".
Trasparenza nella ricerca della verità, collaborazione con le autorità dello Stato e accurata selezione dei candidati al sacerdozio: sono queste le chiavi per far fronte o prevenire i casi di abusi da parte di membri del clero. E' quanto si legge nel comunicato finale del Consiglio permanente della Conferenza episcopale Italiana, presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, che si è riunito a Roma per la sessione primaverile dal 22 al 25 marzo.
“Segno espressivo della dedizione totale ed esclusiva a Cristo, alla Chiesa e al Regno di Dio”. E’ la definizione che dà Benedetto XVI della vita sacerdotale vissuta nel celibato nell’Esortazione apostolica post sinodale Sacramentum caritatis. Il celibato è dunque impegno interiore di testimonianza evangelica. Un concetto ribadito anche da padre Laurent Touze, docente di teologia spirituale alla Pontificia Università della Santa Croce di Roma.
Ciò che muoveva Giovanni Paolo II “era l’amore verso Cristo, a cui aveva consacrato la vita, un amore sovrabbondante e incondizionato”. Così, in sintesi, si è espresso il Papa nella Messa di ieri pomeriggio in San Pietro. Benedetto XVI ha ricordato il quinto anniversario della morte del Venerabile Servo di Dio, scomparso il 2 aprile 2005, data che quest’anno coincide con il Venerdì Santo. Parlando alla commossa rappresentanza polacca presente in Basilica, nella quale c'era il cardinale arcivescovo di Cracovia, Stanislao Dziwisz, Benedetto XVI ha anche esortato a guardare a Giovani Paolo II quale esempio di “fedeltà, speranza e amore”.
Roma è una delle città più ricche di opere d’arte del mondo. Purtroppo accade che la secolarizzazione e il relativismo facciano cadere nel dimenticatoio la storia e la bellezza di mirabili opere architettoniche e artistiche. E’ quanto accaduto alla Basilica di Santa Maria del Popolo, uno dei più ricchi e prestigiosi monumenti di Roma, frutto dell'incontro fecondo tra la spiritualità dell'Ordine di Sant'Agostino, i committenti della "Roma dei Papi" e i più grandi geni dell'arte italiana.
Come volevasi dimostrare, quando vai a toccare certi argomenti, con persistenza e conclamando a gran voce la verità, cominciano ad arrivare i problemi. In questi 18 mesi di vita, il sito Pontifex.Roma ha subito sovente attacchi da parte di hacker e malintenzionati che, utilizzando degli script, delle injection, delle shell od altro, hanno tentato invano di penetrare i nostri firewall e le nostre misure di protezione. Purtroppo, però, ultimamente siamo stati vittime di ripetuti ed altamente professionali , nonché invasivi, bombardamenti di varia natura informatica.
Una meditazione pasquale fra le sofferenze dei malati di Aids, le donne morenti della Shanti Dan a Calcutta, i terremotati di Haiti. In tutte le sofferenze c’è sempre qualcuno che consola, come Maria, che ha unto i piedi di Gesù e ha visto per prima il Signore risorto.
In occasione del Venerdì Santo e a cinque anni dalla scomparsa del Papa Giovanni Paolo II, verrà lanciato su Rai.tv il nuovo spazio web di Rai Vaticano, un’iniziativa nata dall’esigenza di valorizzare e rendere fruibile a tutti il patrimonio multimediale della struttura diretta da Giuseppe De Carli. Nelle intenzioni degli ideatori, il nuovo spazio potrà diventare il punto di riferimento dell’informazione religiosa prodotta dalle testate, dalle reti tv e dalla radiofonia Rai e offrirà un costante aggiornamento dei contenuti del sito da parte della redazione di Rai Vaticano.
Ci sono molte ragioni per condividere l’analisi di Ernesto Galli della Loggia. L’attacco alla Chiesa cattolica appare ricorrente e diffuso, il Vaticano è presentato sempre di più come una zona franca dove tutti i compromessi sono possibili, mentre imperversano i dossier che infangano e inquinano, gettando ombre anche là dove sembrava che nulla di oscuro, né di torrido potesse apparire. A questo si aggiunge una cultura diffusa che naviga nei luoghi comuni del più banale materialismo scientista, il messaggio religioso viene ridotto a morale e la morale appare antiquata. La critica alla Chiesa non è nuova; semmai, ad essere nuovi, sono gli strumenti mediatici e la strategia a breve termine che c’è dietro. Tutto sembra deporre per un attacco al Vaticano sferrato attraverso gli stessi media che avevano attestato il successo della Santa Sede a partire dalla fine degli anni ’80.