MaM
Messaggio del 22 febbraio 1988:Figli miei! Sono felice per tutte le rinunzie che state facendo in questa quaresima, ma mi è particolarmente gradita la rinuncia al peccato. Cari figli, date un impulso agli altri per la conversione, la pace, il cambiamento di vita. Siate voi la luce che illumina! Date amore alla gente! Mostrate a tutti il vostro amore!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



La difesa della vita umana, innanzitutto dal «delitto incommensurabile» dell'aborto in tutte le sue forme, è uno dei valori «non negoziabili» in base al quale i cattolici devono votare nelle prossime regionali. È quanto ha indicato, in sintesi, il presidente della Cei, card. Angelo Bagnasco, aprendo i lavori del Consiglio episcopale permanente, il «parlamentino» dei vescovi italiani. La candidata del centrosinistra alle Regionali del Lazio, Emma Bonino, ha replicato che si tratta di «un evergreen. Non mi sembra ci sia nessuna novità, sono le solite cose».
Il sacerdote francescano Paolo Spring ha dal 1997 una missione pienamente relazionata alla sua vocazione: avere cura del miracolo eucaristico che si trova nella Basilica di San Francesco a Siena. Ogni settimana riceve decine di gruppi di pellegrini, dai bambini che si preparano alla Prima Comunione agli stranieri che approfittano del viaggio in questa città d'arte, storia e spiritualità per vedere uno dei miracoli eucaristici più impressionanti: quello di 223 ostie consacrate da 280 anni intatte in una delle cappelle laterali della Basilica. Accogliendo i fedeli, il sacerdote racconta loro la storia del miracolo in inglese o in italiano, ed egli stesso, narrandola, si meraviglia di fronte a questo fatto, come la prima volta che ha ascoltato la vicenda.
È evidente che la “Lettera ai cattolici dell’Irlanda” di Benedetto XVI non è rivolta ai sociologi. Il Papa parla a una Chiesa ferita e disorientata dalle notizie relative ai preti pedofili. Denuncia con voce fortissima i “crimini abnormi”, “la vergogna e disonore”, la violazione della dignità delle vittime, il colpo inferto alla Chiesa “a un punto tale cui non erano giunti neppure secoli di persecuzione”.
Per i cristiani iracheni, "stanchi della violenza", le elezioni sembrano promettere un futuro migliore, chiunque uscirà vincitore. Lo sostiene l'Arcivescovo Louis Sako di Kirkuk, che le consultazioni elettorali del 7 marzo e il loro seguito hanno reso "molto ottimista" circa una maggiore sicurezza nel Paese e un ruolo meno marginale delle minoranze, inclusi i cristiani.
Nel corso della prolusione pronunciata questo lunedì al Consiglio Episcopale Permanente a Roma, prima di affrontare il tema della rinnovata identità, testimonianza e missione del sacerdote, il Cardinale Angelo Bagnasco ha voluto commentare la questione dei casi di pedofilia che ha investito la Chiesa d’Irlanda. “Senza dubbio – ha affermato il presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) - la pedofilia è sempre qualcosa di aberrante e, se c
Sono tempi difficili in cui essere un sacerdote cattolico. Tra i mezzi di comunicazione rabbiosi e i sempre più numerosi laici volubili, chi risponde davvero alla chiamata di Dio non lo sta facendo per la gloria temporale. L'attenzione incessante su pochi sacerdoti peccatori ha oscurato il continuo bene che la maggior parte compie nei suoi silenziosi ministeri: celebrare Messe, ascoltare confessioni e pregare per il proprio gregge. Mercoledì scorso, nel maestoso Palazzo Ruspoli di Via del Corso a Roma, la straordinaria mecenate Liana Marabini ha dato una dimostrazione di amore e apprezzamento per i sacerdoti nella presentazione del libro The Priest; The Image of Christ Through Centuries of Art ("Il sacerdote; l'immagine di Cristo attraverso secoli d'arte"), dell'autore danese Steen Heidemann (il libro è pubblicato in inglese da Gracewing).
La coppia lavorava alle dipendenze di un ricco uomo d’affari musulmano a Rawalpindi. I tre figli – dai 7 ai 12 anni – costretti con la forza ad assistere alle violenze. L’uomo è ricoverato con ustioni sull’80% del corpo. I sanitari: “non sopravviverà”. Organizzazioni cristiane hanno indetto marce di protesta.
Il nuovo arcivescovo è stato ordinato dal card. Bertone, mentre in Cina molte comunità (ufficiali e non) hanno celebrato messe speciali per la buona riuscita della sua missione. Il card. Zen: “Spesso non è stato capito, ma prima o poi i fedeli si accorgeranno di quanto ha dato alla Cina e al Vaticano”. E proprio in Vaticano si riunisce la Commissione per la Chiesa cinese.
Sta viaggiando in lungo e in largo. Ha attraversato i cinque continenti, toccando ogni angolo del Pianeta. Ha percorso chilometri e chilometri, passando di mano in mano. Ora la Croce della Giornata mondiale della gioventù (Gmg), quel semplice pezzo di legno simbolo del popolo giovane di Giovanni Paolo II, sta facendo un percorso insolito e meraviglioso, nelle università di Roma.
«Il frutto più bello di questo movimento sono i suoi aderenti, migliaia di giovani pieni di entusiasmo, pronti a dare la propria vita per il Vangelo»: così un periodico tedesco sintetizzava nel 1978 l’esperienza del movimento polacco Luce-Vita fondato da don Franciszek Blachnicki (1921-1987). Nato in Slesia nel 1921, Franciszek partecipa alla resistenza antinazista. Arrestato dalla Gestapo nel ‘40, è internato ad Auschwitz e successivamente condannato a morte, pena poi commutata in 10 anni di carcere.
Hamilton Burns WS, Solicitors & Solicitor Advocates, è il primo studio legale britannico specializzato in diritto islamico. L’iniziativa è partita dalla Scozia, Glasgow per la precisione, e rappresenta un ulteriore allarmante segnale della crescente diffusione della sharia nel Regno Unito. Non tutti sanno, infatti, che proprio in virtù di una legge varata quattordici anni fa (Arbitration Act 1996) l’applicazione stragiudiziale della sharia su questioni attinenti al diritto di famiglia (divorzio e custodia dei figli), e su questioni economico-finanziarie, è oggi pienamente riconosciuta in Gran Bretagna.