MaM
Messaggio del 16 agosto 1984:Cari figli, vi prego, specialmente voi della parrocchia, di vivere i miei messaggi e di trasmetterli agli altri, a chiunque incontrerete. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



V Domenica di Quaresima, 21 marzo 2010 di padre Angelo del Favero.
Il primo decennio del XXI secolo è stato caratterizzato, tra le altre cose, da “confusione di valori e perdita di riferimenti”, un elemento che ha colpito molto le famiglie. Lo ha affermato mercoledì l'Arcivescovo di Québec e Primate del Canada, il Cardinale Marc Ouellet. Il porporato è intervenuto sul tema “Il compito della famiglia nel terzo millenio” al congresso “Oriente e occidente: in dialogo sull'amore e la famiglia”, svoltosi martedì e mercoledì presso l'Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia della Pontificia Università Lateranense di Roma.
Anche se ci sono stati progressi sostanziali nel finanziamento, persistono questioni spinose che dividono la Chiesa dallo Stato spagnolo. Lo afferma José Andrés Rozas, membro del Consiglio dell'Associazione di Giuristi Cattolici della Catalogna Duran i Bas (http://www.juristescristians.org/cream/). Rozas è anche decano dell'Università Abat Oliba CEU (www.uao.es) di Barcellona, dove insegna Diritto Tributario.
Il Vescovo emerito di Hong Kong ha proposto l'esempio del Cardinale Ignatius Kung Pin-mei affermando che continua ad essere un modello per i Vescovi in Cina anche a dieci anni dalla morte. Il Cardinale Joseph Zen Ze-kiun ha offerto una Messa, alla quale hanno partecipato circa 40 fedeli, in memoria del defunto Cardinale Kung il 12 marzo. Il porporato, che era Vescovo di Shanghai, è morto in quel giorno nel 2000 negli Stati Uniti.
Grazie al sostegno economico dell'associazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), i fedeli delle zone del Cile devastate dal terremoto del 27 febbraio scorso potranno pregare in cappelle temporanee. ACS sta infatti provvedendo alla sistemazione di 15 strutture nelle Diocesi più colpite - come Rancagua, Talca, Linares, Chillán, Concepción e Los Angeles -, in cui il 70-90% delle chiese è inutilizzabile. Lo tsunami seguito al terremoto ha provocato ulteriore distruzione, spazzando via villaggi e cittadine sulla costa.
Ieri sera al Palasharp di Milano oltre 8.000 persone hanno accolto con molto calore l’intervento del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, S. Em. Card. Angelo Bagnasco, e del Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, don Julian Carron, sul tema “L’avventura Educativa”. L’incontro, moderato da Roberto Fontolan, si è aperto con l’intervento di Mons. Mario Delpini, Vescovo ausiliare della Diocesi di Milano, che ha portato il saluto e il ringraziamento agli organizzatori dell’Arcivescovo di Milano, Card. Dionigi Tettamanzi, e da alcune interessanti testimonianze provenienti dal mondo della scuola, dell’università e del lavoro.