Lo studio del presunto miracolo sperimentato da una religiosa francese che soffriva del morbo di Parkinson, attribuito all'intercessione di Giovanni Paolo II, segue l'iter stabilito dalla Congregazione per le Cause dei Santi, hanno confermato fonti ufficiali della Chiesa in Francia.
La Conferenza Episcopale Francese ha pubblicato questo mercoledì sulla sua pagina web (www.cef.fr) un comunicato del sacerdote Luc Marie Lalanne, cancelliere dell'Arcivescovo di Aix-en-Provence, con cui si smentiscono le informazioni dei mezzi di comunicazione per le quali suor Marie Simon Pierre si è ammalata di nuovo, e quindi la sua guarigione inspiegabile non può essere considerata tale.
Scaricate il commento al Vangelo di domenica prossima da Radio Vaticana. Il file da scaricare è quello del martedì, il commento è negli ultimi 10 minuti.
"Straordinario": in questo modo Benedetto XVI, in occasione dell'Udienza generale di questo mercoledì, ha accolto il volume che raccoglie per la prima volta in italiano la corrispondenza del beato Cardinale Alojzije Stepinac, Arcivescovo di Zagabria dal 1937 al 1960, perseguito dal regime comunista di Tito.
Benedetto XVI ha festeggiato mercoledì i dieci anni di vita di “Cristianità”, il programma settimanale di commento religioso e culturale dei contenuti dell'Angelus domenicale del Papa, in onda su Rai International.
I raggi ultravioletti hanno rivelato dettagli finora sconosciuti degli affreschi di Giotto situati nella Cappella Peruzzi della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Si tratta dei dipinti che narrano episodi della vita di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista che risalgono al 1320, in cui in precedenza si poteva apprezzare solo una pallida ombra.
La rivista Al-Islam ha chiesto scusa ai cattolici per aver pubblicato un reportage in cui due suoi giornalisti profanavano un'Ostia consacrata, ha reso noto l'agenzia delle Missione Estere di Parigi, "Eglises d'Asie" (EDA).
L'Arcivescovo cattolico di Kuala Lumpur, monsignor Murphy Pakiam, aveva dichiarato pubblicamente il 4 marzo che avrebbe rinunciato a ricorrere al tribunale se la rivista si fosse scusata per aver pubblicato l'articolo.
Nell'Anno sacerdotale in corso è importante tornare a guardare alla luminosa figura di don Carlo Gnocchi, l'apostolo dei “mutilatini di guerra”, che fu un vero “genio della carità cristiana”.
Lo ha detto questo mercoledì Benedetto XVI incontrando nella Basilica Vaticana, prima dell'Udienza generale nell'Aula Paolo VI, i circa 1.600 partecipanti al pellegrinaggio della Fondazione Don Carlo Gnocchi giunti da tutta Italia a conclusione dello 2009 che ha visto la beatificazione del sacerdote milanese.
l ddl Calabrò sul testamento biologico, già sufficientemente ambiguo da permettere una “capacità di manovra” piuttosto ampia, rischia di vedere allargate a dismisura le già lacerate maglie normative così da far passare senza particolari difficoltà il suicidio assistito dei malati. La commissione Affari sociali della Camera ha infatti approvato a maggioranza un emendamento che modifica l’art. 3 del ddl sul biotestamento in discussione al parlamento: l’idratazione e l’alimentazione artificiale possono essere sospese nel caso in cui non risultino più efficaci per garantire al paziente i fattori nutrizionali necessari alle funzioni fisiologiche essenziali del corpo…
Benedetto XVI ha commentato con un appello alla “pacifica convivenza” la strage di cristiani nel Paese africano. Dopo il Vaticano II nella Chiesa si era diffuso un “utopismo anarchico”, figlio di certo spiritualismo, per il quale la Chiesa preconciliare, gerarchica, era morta e ne sarebbe nata una completamente nuova, ma Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno difeso la novità del Concilio e, nello stesso tempo, l’unicità e la continuità della Chiesa.
Un commando armato di 15 persone ha fatto irruzione nella sede di World Vision, ente caritativo che presta soccorso alle vittime dei terremoti. I terroristi hanno lanciato una bomba e aperto il fuoco contro i dipendenti. L’associazione si ispira ai valori cristiani, è presente nella zona dal 2005 e aiuta persone di tutte le fedi.
Il volume di 600 pagine del prof. Tahir ul-Quadri contro la violenza, apre una stagione nuova nel mondo islamico. Come il papa a Regensburg, egli afferma che Dio è Ragione ed è contro la violenza. Occorre ora un movimento di popolo che purifichi il volto sfigurato dell’islam.
Contra factum.. i fatti sono come le pietre, vi ci puoi inciampare ma è impossibile negarne l’esistenza. Con 2.863.649 aborti praticati e censiti ogni anno in Europa, di cui 1.207.646 nella sola Ue, nel Vecchio Continente l’aborto sta diventando la principale causa di morte. Più del cancro, più dell’infarto, e in 12 giorni viene soppresso un numero di embrioni pari a quello dei morti in incidenti stradali lungo l’intero anno.
I 500 cristiani uccisi da musulmani in Nigeria in questi giorni sono l’ennesimo caso di una «cristianofobia sempre più preoccupante. I cristiani vengono perseguitati per la loro fede e perché sono una minoranza. Ma l’Occidente resta in silenzio». È la denuncia di René Guitton, lo scrittore francese capace di rilanciare a Parigi il dramma della persecuzione dei credenti in Cristo nel mondo con un saggio-inchiesta che ha conseguito il Premio per i diritti dell’uomo del Parlamento transalpino. Il volume si intitola «Cristianofobia» ed è edito da pochi giorni da Lindau. Partendo da esperienze e incontri concreti sul campo, Guitton traccia una sorta di mappa ragionata e documentata dell’avversione ai cristiani da parte dell’islamismo, del comunismo ateo e dell’hindutva, l’ideologia che vuole rendere l’intera India una nazione indù. Abbiamo raggiunto per una breve intervista Guitton, appena rientrato da una tournée in Canada.
Sui mass media la censura delle persecuzioni contro i cristiani continua in modi nuovi. E non parlo solo delle persecuzioni dei regimi comunisti o di quelli islamici.
Nei giorni scorsi, per esempio, in India, quindi in uno dei pochi stati democratici dell’Asia, sono stati arrestati centinaia di cristiani e addirittura tre vescovi cattolici, rei di aver promosso una marcia pacifica di 800 chilometri per sensibilizzare le autorità contro le discriminazioni ai danni dai “dalit” cristiani.