“Haiti chiama per ricostruire”: è la campagna di solidarietà promossa dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo, in favore dell'isola caraibica colpita dal sisma del 12 gennaio 2010, e ulteriormente provata dal passaggio dell'uragano Tomas e dal diffondersi dell'epidemia di colera. In prossimità del Natale, la Fondazione ha avviato una raccolta di fondi per l'opera salesiana di Cap Haitien: il progetto prevede il rifacimento del tetto della scuola elementare, il consolidamento della struttura e il sostegno delle attività educative, formative e logistiche.
Nell'ultima apparizione quotidiana del 12 Settembre 1998 la Madonna ha detto a Jakov Colo che avrebbe avuto l'apparizione una volta all'anno, il 25 Dicembre, a Natale. Così è avvenuto anche quest'anno. La Madonna e venuta con il Bambino Gesu tra le braccia. L'apparizione è iniziata alle 14 e 25 ed è durata 7 minuti.
Jakov ha detto: “ La Madonna mi ha parlato dei segreti e alla fine ha detto: pregate, pregate, pregate.”
Nella messa della notte di Natale, Benedetto XVI prega perché “si realizzi totalmente” la promessa di Dio e venga “nel mondo il dominio della tua verità, del tuo amore – il regno della giustizia, dell’amore e della pace".
Natale 1989. Chiara Luce Badano, la giovane di Sassello, proclamata beata lo scorso settembre, e indicata ai giovani come modello dal Papa, intuiva che forse quello sarebbe stato il suo ultimo Natale. Come lo ha vissuto? Riportiamo stralci del libro Chiara Luce. Life love light (Mariagrazia Baroni, Jacopo Lubich).
PER LA FESTIVITÀ del Natale, Rosanna ‘Rosi’ Facciani, 63 anni, di San Piero in Bagno, dal 1990 ammalata di sla (sclerosi laterale amiotrofica), affida i suoi pensieri, pieni di grande fede e di tanta umanità al periodico della parrocchia per parlare in particolare dei suoi viaggi, dei suoi incontri con le amiche e per fare a tutti i più sentiti auguri di Buon Natale.
«Ringrazio Gesù, la Madonna di Medjugorje, mio figlio, i miei angeli nei cieli padre Slavko, don Virgilio, suor Benigna che perché mi hanno aiutato ed assistito, ad alzarmi dal mio letto per uscire da casa e permettermi di viaggiare nonostante le mie condizioni fisiche». Esordisce così Rosanna Facciani che poi fa la cronologia dei suoi viaggi effettuati quest’anno: «Sono andata due volte in chiesa, a piedi con la mia ‘barella’ ed è stato bellissimo ritornare nella casa di Gesù. Mio figlio mi ha comprato un pulmino per potermi spostare così il 21 giugno scorso mi sono fatta accompagnare a Roma per partecipare alla manifestazione dei malati di sla, davanti al Parlamento. Abbiamo chiesto un’assistenza dignitosa, degna di vivere, anche perché ci sono malati che si lasciano morire, nonostante vorrebbero vivere. E il motivo è uno solo, non hanno nessuno che li assiste, non sanno da chi farsi aiutare».
Nel messaggio Urbi et Orbi, Benedetto XVI auspica dialogo e riconciliazione per tutte le situazioni di tensione del mondo, dalla Terra Santa alle Coree. Rispetto per i diritti umani in Afghanistan e Pakistan. Un pensiero particolare perché sia “lenito il dolore” dei cattolici iracheni e “non si perdano d’animo” quelli cinesi “per le limitazioni alla loro libertà di religione e di coscienza”.
Il Vescovo Vicente Jiménez di Santander (Spagna) ha presieduto questo martedì nella chiesa di Santa Lucia un'Eucaristia dopo la chiusura della fase diocesana di canonizzazione del Cardinale Ángel Herrera Oria (1886-1968), originario di questa terra del nord della Penisola iberica.
L'atto pubblico di chiusura della causa diocesana si è celebrato nell'Aula Magna dell'Università CEU-San Pablo di Madrid, presieduto dal Cardinale Arcivescovo di Madrid Antonio María Rouco Varela, presidente della Conferenza Episcopale. L'Associazione Cattolica di Propagandisti (ACdP) ha organizzato sia questo atto che l'Eucaristia di Santander.
Nel 1996 è stato avviato il processo diocesano di canonizzazione di colui che è stato un intellettuale di spicco e un giornalista prima di abbracciare il sacerdozio, che lo ha portato ad essere Vescovo di Málaga e poi alla creazione a Cardinale da parte di Papa Paolo VI.
Il 25 dicembre 2010 ricorre il 15° anniversario della presenza della Santa Sede nella rete Internet, con l'inserimento e la pubblicazione online del messaggio di Papa Giovanni Paolo II per il Natale 1995, sul neonato sito www.vatican.va.
La Santa Sede sta celebrando questo anniversario non solo con uno speciale annullo delle Poste Vaticane, ma anche con lo studio di nuovi progetti che garantiscano una nuova presenza del Papa e del Vaticano, come dice precisamente il titolo filatelico “Usque ad ultimum Terrae”, “fino agli estremi confini della terra”.