Contro le tentazioni del modernismo, “un sacerdote non può prescindere dall'essere un autentico uomo di fede”, iche incentra la sua vita sull'intimità con il Cristo. E' quanto afferma il Cardinale Mauro Piacenza, Prefetto della Congregazione per il Clero, nel suo libro “Il sigillo. Cristo fonte dell'identità del prete” (Edizioni Cantagalli, 2010).
Il Cardinale Piacenza, che come canonista e pastore ha sempre dimostrato un grande impegno e una vera e propria passione missionaria verso la cura delle vocazioni e dei sacerdoti, traccia un profilo chiaro del prete del XXI secolo impegnato nella nuova evangelizzazione.
Pubblicato il messaggio di Benedetto XVI per la prossima Giornata mondiale della pace. Il Papa ricorda la strage nella cattedrale di Baghdad e la Terra Santa e rileva che cristiani sono oggi il gruppo religioso più perseguitato. Le minacce portate da fondamentalismo, laicismo e politicizzazione della fede. La libertà religiosa diritto fondato sulla dignità della persona, non concessione dello Stato. Il ruolo pubblico della religione.
Nei Paesi africani, le ditte cinesi investono miliardi di euro e costruiscono infrastrutture, ma talvolta negano fondamentali diritti al salario e alla sicurezza sul lavoro. Nello Zambia, dirigenti cinesi sparano a minatori che protestano per le paghe da fame.
La battaglia contro la legge sulla blasfemia infuria in Pakistan. Partiti religiosi e fondamentalisti islamici pianificano una campagna a sostegno della legge, che il governo vuole modificare. Nei prossimi giorni l’Alta corte di Lahore fissa la data dell’appello contro la condanna a morte.
Continui attacchi contro i luoghi di culto cristiani, discriminazioni su base religiosa e un’intera società che vive nella paura. E’ la denuncia di Sencer Ayata, vicepresidente e responsabile culturale del Partito Repubblicano del Popolo, il principale partito di opposizione in Turchia. Il professor Ayata è intervenuto con un articolo sul numero di novembre della rivista «New Europe», dedicato al tema della libertà religiosa. IlSussidiario.net lo ha intervistato in esclusiva, chiedendogli di spiegare il suo punto di vista sulla società turca. Nei prossimi giorni Ilsussidiario.net pubblicherà un’altra intervista a Egemen Bagis, ministro per gli Affari europei del governo turco, che risponderà alle osservazioni mosse da Ayata.
Oggi inizia la novena di Natale, la troverete giorno per giorno in fondo alla pagina principale del sito Rosario on line. Clicca sul link qui sopra.
Uomini armati hanno fatto irruzione nella serata del 15 dicembre in una casa cristiana di Mosul e hanno portato via con la forza una studentessa. Il patriarca Ignatius III Younan denuncia coperture degli atti di terrorismo contro i cristiani in Iraq.
Il filosofo svizzero Martin Rhonheimer aveva sviluppato nel 2004 la tesi che ora è stata ripresa da Benedetto XVI nel suo libro-intervista con Peter Seewald, laddove il Pontefice si esprime sul tema della sessualità. A spiegarlo in questa intervista a ZENIT è don Arturo Cattaneo, docente alla Facoltà di Diritto canonico di Venezia e alla Facoltà di Teologia di Lugano.
Fra i tanti spunti interessanti offerti dal Papa nel suo libro-intervista, l’attenzione dei media si è focalizzata su quella che molti hanno chiamato «apertura al preservativo». È noto che la Chiesa ha sempre condannato la contraccezione e una simile «apertura» o «svolta» nel suo insegnamento non poteva passare inosservata. Essa ha suscitato entusiasmi, ma anche perplessità, specie fra coloro che l’hanno percepita come una messa in discussione, se non proprio una revoca, di quella condanna, fino ad oggi ritenuta definitiva.
Il circo e il luna park sono “segni di speranza in un mondo globalizzato”, ha affermato l'Arcivescovo Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.
Il presule è intervenuto all’VIII Congresso Internazionale della Pastorale per i Circensi e i Fieranti, in svolgimento a Roma dal 12 al 16 dicembre e a cui partecipano circa 70 persone impegnate nella pastorale in questo settore, tra cui Vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose e laici, imprenditori e lavoratori del settore con alcuni artisti.
“Con la loro arte e abilità, con la fantasia e la creatività, i circensi e i fieranti sono profeti di un’umanità ricca di promesse e di speranze”, ha spiegato il Presidente del dicastero vaticano.
“L’ambiente circense e fierante è il luogo in cui, al di là delle barriere culturali e delle separazioni linguistiche e religiose, le persone si incontrano, si riconoscono fratelli e sorelle, accettandosi nelle diversità – ha segnalato –. In ciò consiste l’attualità e il valore del circo e del luna park”.
I circensi e i fieranti, ha aggiunto, “sono portatori di pace, di allegria e di serena distensione”.
Gesù è la Parola definitiva di Dio agli uomini, perché donandosi in persona ha mostrato il vero volto del Padre. E' questo in sintesi il messaggio al centro della riflessione offerta da Benedetto XVI alle sette monache Visitandine del monastero Mater Ecclesiae in Vaticano, durante la concelebrazione eucaristica, nella mattina di martedì 14 dicembre.
Ieri infatti ricorrevano la memoria liturgia di san Giovanni della Croce (1567-1622) e la chiusura del quarto centenario di fondazione dell'Ordine della Visitazione.
Nel periodo dell'Avvento, in cui ci prepariamo a celebrare la nascita di Cristo a Natale, Maria è una preziosa “guida della nostra attesa”.
L'Arcivescovo Vincenzo Pelvi, Ordinario militare per l'Italia, lo ha affermato venerdì scorso presiedendo nella Basilica di San Pietro in Vaticano la Messa in occasione della festa della Vergine di Loreto, da 90 anni patrona dell'Aeronautica militare.
Erano presenti oltre 5.000 militari dell'Aeronautica, accompagnati dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Vincenzo Camporini, e dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Giuseppe De Bernardis.
“Fra pochi giorni è Natale e il nostro pensiero va alla Santa Casa di Loreto, dove si medita e si riscopre la nascita di Cristo, la sua vita terrena, umile e nascosta, in certo qual modo palpabile esperienza personale, che commuove e trasforma”, ha affermato monsignor Pelvi nella sua omelia.
“Si avvicina il Natale e ci sentiamo impreparati. Ma la liturgia ci offre la Vergine Maria come guida della nostra attesa”.