MaM
Messaggio del 25 novembre 2005:Cari figli, anche oggi vi invito pregate, pregate, pregate fino a che la preghiera non diventi vita. Figlioli, in questo tempo in modo particolare prego davanti a Dio affinchè vi doni il dono della fede. Solo nella fede scoprirete la gioia del dono della vita che Dio vi ha donato. Il vostro cuore sarà gioioso pensando all’eternità. Io sono con voi e vi amo con amore tenero. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Benedetto XVI ha parlato ai vescovi brasiliani alla vigilia del voto di ballottaggio. Li ha invitati a non votare candidati che appoggiano la decriminilazzazione di aborto ed eutanasia come Dilma Rousseff, sostenuta dal presidente uscente Lula da Silva. Invita anche tutti a votare per promuovere il bene comune.
Nell’attuale concezione femminista dell’uomo e della donna la differenza tra le due creature viene sostanzialmente annullata. Per Alexandra Kollontaj, famosa rivoluzionaria, amica di Lenin, impegnata su fronte della “liberazione della donna”, la realizzazione femminile passa dal lavoro fuori casa: l’educazione dei bambini, la cucina, la casa, la “cura” del marito, sono tutti residui di una cultura oppressiva da spazzare via per sempre, e totalmente. L’utero stesso, in certo pensiero femminista, diviene un impiccio, in quanto “costringe” la donna ad essere madre, e a portare nel corpo i segni della inferiorità, impostale dall’uomo. Oggi questo pensiero è piuttosto dominante, anche se non sempre così esplicito. Le donne realizzate, quelle magari che occupano le copertine delle riviste e dei giornali che celebrano l’8 marzo, sono quelle che hanno avuto successo, come gli uomini, in politica, in banca, in televisione...
Critiche ai media e a internet, che propongono un amore che è solo “egoismo e chiusura”. A un ragazzo: “Essere grandi” non è questione di statura, ma significa avere come amico Gesù, che “dà la sua grandezza anche a noi”. L’emergenza educativa ha bisogno di adulti che siano non padroni, ma servitori della gioia dei ragazzi. Il papa “ringiovanito” da questo incontro.
Papa Benedetto XVI aveva manifestato in varie occasioni il suo desiderio di recarsi in pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Ha potuto realizzarlo quasi “in extremis”, perché dopo l'Anno Santo che si sta per concludere bisognerà aspettare il 2021 prima che se ne celebri un altro. Per monsignor Julián Barrio, Arcivescovo della città, l'arrivo del Papa nella sua Diocesi è un momento speciale, che attende “con gioia” e per il quale ha invitato i suoi fedeli a prepararsi con digiuni e preghiere, convinto del fatto che la visita porterà “grandi frutti spirituali”. Il presule lo spiega in questa intervista concessa a ZENIT.
Profondamente divisa e smarrita, l’Italia è un Paese in cui oggi «si rimettono in discussione i capisaldi della storia nazionale condivisa». Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei e politico di centro-sinistra, interviene a Roma, il 28 ottobre, nel dibattito “Un’Europa cristiana?” organizzato dall'Elea. E con il presidente del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione, monsignor Rino Fisichella, affronta il tema del ruolo della religione – più precisamente quella cristiana – nel dibattito sul bene comune. «C’è un involgarimento del discorso pubblico», spiega. Ecco allora che il punto di vista dei cattolici rispetto al bene comune non solo è auspicato ma necessario: «Altro che chiedere alla Chiesa di non ingerire, ingerite! – dice rivolgendosi a monsignor Fisichella -. Se non ora quando?».
Riguardo alla festa pagana di Halloween la Chiesa attraverso le sue agenzie educative sempre più dovrebbe fare un’opera di illuminazione. In Francia tale fenomeno ha imboccato il viale del tramonto e la polemica è tutta incentrata sul recupero delle tradizioni autoctone. Il filosofo e critico letterario Damien Le Guay nel suo libro “La faccia nascosta di Halloween” (edito in Italia dalla Casa editrice Salesiana Elledici), significativamente sottotitolata “Come la festa della zucca ha sconfitto tutti i Santi”, definisce Halloween come un emblema del neopaganesimo, mettendo in luce le sue distorsioni della realtà e le implicazioni negative che può avere sulla psiche dei più piccoli.
Papa Benedetto XVI “è molto contento di andare in Spagna. Aveva desiderato questo viaggio”, ha detto questo venerdì mattina padre Federico Lombardi S.I., portavoce vaticano. Il sacerdote è intervenuto a un briefing presso la Sala Stampa della Santa Sede spiegando i dettagli del viaggio del Pontefice a Santiago de Compostela e a Barcellona il 6 e il 7 novembre. Secondo padre Lombardi, si tratta della prima visita di Joseph Ratzinger sia a Santiago che a Barcellona, dove “è stato solo qualche ora in aeroporto per un cambio di aereo”. La Famiglia reale di Spagna, ha spiegato, “è molto impegnata” in questo viaggio. Il Papa incontrerà i Principi delle Asturie Felipe e Letizia a Santiago de Compostela sabato 6 novembre, dopo la cerimonia di benvenuto all'aeroporto della città.