MaM
Messaggio del 25 settembre 2019:Cari figli! Oggi vi invito a pregare per le mie intenzioni affinché possa aiutarvi. Figlioli, pregate il rosario e meditate i misteri del rosario perché anche voi nella vostra vita passate attraverso le gioie e i dolori. In questo modo trasformate i misteri nella vostra vita perché la vita è un mistero finché non la mettete nelle mani di Dio. Così avrete l’esperienza della fede come Pietro che ha incontrato Gesù e lo Spirito Santo ha riempito il suo cuore. Anche voi, figlioli, siete invitati a testimoniare vivendo l’amore con il quale di giorno in giorno Dio vi avvolge con la mia presenza. Perciò, figlioli, siate aperti e pregate col cuore nella fede. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



L’anima umana è il maggiore di tutti i prodigi della creazione, coronamento e sintesi dell’onnipotenza di Dio. La sua sostanza è spirituale distinta dal corpo, resistente alla morte come dice il Signore: “nolite timere eos, qui occidunt corpus, animam autem non possunt occidere” … “non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima” Mt10,28. Dio è spirito e l’anima è spirituale. Essa vive, vede e opera attraverso il velo della materia, ma ne è distinta. Dio è eterno e l’anima è immortale secondo un modo di essere suo particolare; non lo è infatti in modo assoluto come lo è Dio, di cui sta scritto che è l’unico a possedere l’immortalità (Cfr 1Tm 6,16). Essa ha avuto principio ma non avrà fine, non morrà mai. L’anima è immortale, non può morire mai. Il buddhismo, all’opposto, nega ogni esistenza indipendente dell’io: “Non abbiamo coscienza di alcuna entità immutabile o principio eterno nell’uomo” (1). Ciò che qui si vuole affermare è che al di là degli elementi costitutivi, la materia e la mente, non sembra esserci altro.
“La gravidanza non è una malattia”. Lo affermano i vescovi statunitensi di fronte alla decisione del Dipartimento per i Servizi sanitari Usa di includere i servizi di contraccezione e sterilizzazione come misura di prevenzione di malattie, nella copertura della "Patient Protection and Affordable Care Act". In una lettera datata 17 settembre, sia la Conferenza episcopale, sia l'avvocato Anthony Picarillo e l'associato Michael Moses hanno espresso “particolare preoccupazione” per la proposta. “Evitare la gravidanza non è evitare una malattia”, inizia con l'affermare il testo, citato dalla Zenit. “La contraccezione e la sterilizzazione presentano i propri, unici e seri rischi per la salute del paziente”.
Poco prima della prossima estate, Benedetto XVI sarà in visita pastorale nella Repubblica di San Marino. La conferma è stata data dalla Sala Stampa della Santa Sede. Il Papa trascorrerà a San Marino la giornata di domenica 19 giugno, portando di nuovo la presenza di un Pontefice in quei luoghi dopo 29 anni, dalla visita di Giovanni Paolo II del 29 agosto 1982.
Al termine della Messa il Papa ha guidato la preghiera dell’Angelus, sottolineando la devozione mariana della Sicilia e ricordando la Beatificazione, oggi a Parma, di Anna Maria Adorni, testimone dell’amore di Dio tra le donne carcerate.
Prima la barzelletta sugli ebrei avidi di quattrini. Poi quella che prende di mira ancora una volta Rosy Bindi e si conclude con una sonora bestemmia. Due video pubblicati sui siti di Repubblica e dell’Espresso inguaiano Silvio Berlusconi. Lui si giustifica (per la seconda): non è offensiva, non credo qualcuno si sia turbato.
Pubblicata l'autobiografia della sorella del dittatore Fidel, che per anni aveva lavorato attivamente per la vittoria della Rivoluzione. Juanita - che ha pagato la sua rettitudine: costretta a scappare da Cuba perché avversa ai fratelli, e spesso insultata, negli Usa, dagli esuli cubani, perché pur sempre sorella del dittatore- ci descrive quello che ha vissuto, e che coincide con quanto raccontano tanti altri testimoni.
Ai fedeli di Palermo – dove si trova in visita pastorale – Benedetto XVI chiede di camminare nella santità e di essere testimoni luminosi anche nelle “situazioni difficili”. Il modello dei santi che ci hanno preceduto: don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia; Anna Maria Adorni, beatificata oggi, definita “rosario vivente” per la sua preghiera continua, evangelizzatrice delle carceri femminili. In un accenno indiretto al problema della mafia, il papa dice che non bisogna vergognarsi di testimoniare il Vangelo, ma del male "che offende Dio" e l'uomo, "del male che si arreca alla Comunità civile e religiosa, con azioni che non amano venire alla luce!”.
“Maria è il modello della vita cristiana”, ha ricordato Benedetto XVI questa domenica nel suo intervento in occasione dell'Angelus domenicale. Il Pontefice si è rivolto ai fedeli e ai pellegrini che si erano riuniti nel Foro Italico di Palermo per la celebrazione eucaristica in occasione della sua visita pastorale nel capoluogo siciliano, affidando alla Vergine Maria “tutto il popolo di Dio che vive in questa amata terra”, “costellata di Santuari mariani”.
Pubblichiamo di seguito le parole pronunciate da Benedetto XVI questa domenica recitando a mezzogiorno la preghiera mariana dell'Angelus insieme ai fedeli e ai pellegrini riuniti presso il Foro Italico a Palermo.
"Non virtus, non arma, non duces, sed Maria Rosarii, victores nos fecit" (non il valore, non le armi, non i condottieri, ma la Madonna del Rosario ci ha fatto vincitori). Il primo ottobre, festa liturgica di Santa Teresina del Bambin Gesù, inizia anche, per la Chiesa, un periodo di intensa preghiera. Come ha ricordato il Papa nell'udienza di mercoledì scorso, il mese è dedicato a Maria, da qui il suo invito a mettersi "alla scuola della Vergine di Nazaret" per imparare "da Lei ad essere sempre disponibili a compiere la volontà di Dio". Detto anche mese del Rosario, ottobre richiama, inoltre, alle missioni, di cui la Santa Carmelitana è co-patrona, insieme a San Francesco Saverio.