Papa Benedetto XVI aveva manifestato in varie occasioni il suo desiderio di recarsi in pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Ha potuto realizzarlo quasi “in extremis”, perché dopo l'Anno Santo che si sta per concludere bisognerà aspettare il 2021 prima che se ne celebri un altro.
Per monsignor Julián Barrio, Arcivescovo della città, l'arrivo del Papa nella sua Diocesi è un momento speciale, che attende “con gioia” e per il quale ha invitato i suoi fedeli a prepararsi con digiuni e preghiere, convinto del fatto che la visita porterà “grandi frutti spirituali”.
Il provinciale dei Missionari della Santa Croce afferma che fratel Phillip Nononha è vittima di un complotto, organizzato dagli indù con la complicità delle autorità. Per il religioso le accuse di molestie sono solo un pretesto per espropriare la scuola della Holy Cross di Whitefield dei suoi terreni per favorire il locale tempio indù.
Domenica 28 Novembre 2010 ore 9.30
presso la Comunità Incontro Molino Silla.
Via Versetole 2, Amelia -TERNI. Conferenza
“Medjugorje – E’ tutto vero”
con l’autore, giornalista e scrittore SAVERIO GAETA
Testimonianza
di ROLAND PATZLEINER
Comunità “Figli del Divino Amore” da Medjugorje
Santa Messa
officiata da Don PIETRO ZORZA
autore di quattro libri sulle apparizioni di Medjugorje.
Nella bella lettera scritta da Concetta, la madre di Sarah Scazzi, indirizzata "Ai colpevoli" e pubblicata da Matrix, c'è un esplicito riferimento a Geova, alla fede nella resurrezione della carne, ad una "ira" ed una "vendetta" divine che finiranno per far quadrare i conti di questa vicenda.
La circostanza colpisce perché in tanti ritratti, anche malevoli, della mamma della vittima, scritti in questi due mesi, la questione della sua personale fede e dell'appartenenza ai Testimoni di Geova è sempre stata vista con disprezzo e a volte con sospetto. E invece ancora una volta il fattore religioso torna con prepotenza.
Il fenomeno Chiara Luce Badano”, così ha definito l’accaduto attorno alla giovane di Sassello dichiarata beata il 25 settembre scorso, il giornalista Rosario Carello, conduttore del programma “A sua immagine”, andato in onda su Rai Uno il 10 ottobre.
“Il fenomeno, non è tanto lei, che certamente ha vissuto in modo straordinario” – dirà Maria Voce, presidente dei Focolari – ma piuttosto il fenomeno mondiale che ha scatenato con la sua vita esemplare, pur nella normalità di una giovane di oggi.
Il Papa l’ha proposta come modello di santità per i giovani di tutto il mondo, invitando a conoscerla: “…Una vita breve ma un messaggio stupendo. 19 anni pieni di vita e di fede. Due, gli ultimi, anche di dolore, vissuti nella fede e nella gioia che nasceva dal suo cuore pieno di Dio… Una grazia di Dio – ha continuato il Santo Padre – aiutata dalla collaborazione umana”, e ricorderà innanzitutto i suoi genitori, la comunità parrocchiale e il Movimento dei Focolari, al quale apparteneva.
In preparazione alla consacrazione del tempio della Sagrada Familia di Barcellona, il 7 novembre prossimo, il Cardinale Lluís Martínez Sistach, Arcivescovo della città catalana, ha scritto un messaggio in cui commenta l'opera dell'architetto Antoni Gaudí.
“Chi conosce la vita di Gaudí ci dice che uno dei libri sul suo comodino era quello intitolato 'El Año Litúrgico', dell'abate Dom Prosper Guéranger, libro che ebbe una grande divulgazione tra gli studiosi e i fedeli agli inizi del XX secolo in Catalogna”, ha affermato il Cardinale .
Una delegazione di Vescovi statunitensi sarà presente all'inaugurazione di un seminario a L'Avana, il primo in più di 50 anni a Cuba. Una colletta negli Stati Uniti ha aiutato a finanziare il centro di studi per futuri sacerdoti.
E' un altro passo nel dialogo tra la Chiesa e il Governo di Raúl Castro, che si percepisce dalla moltiplicazione di piccole pubblicazioni cattoliche o dalla scarcerazione e dall'espatrio di prigionieri politici.
In una nota di questo lunedì, la Conferenza Episcopale degli Stati Uniti informa che una delegazione del proprio Sottocomitato per la Chiesa in America Latina si recherà dal 3 al 6 novembre ad assistere all'apertura del nuovo Seminario Nazionale, situato a 48 chilometri dall'Avana. Il seminario è la prima costruzione religiosa di nuova creazione a Cuba in più di 50 anni.
Il Papa è tornato a parlare di scienza. Lo ha fatto nella sede più prestigiosa: quella Pontificia Accademia delle Scienze, che ha le sue radici nella Accademia dei Lincei - che quattro secoli fa aveva arruolato Galileo – e che Pio XI ha rifondato nel 1936 invitando a farne parte il fior fiore degli scienziati, con una prevalenza di premi Nobel. La annuale Sessione Plenaria appena conclusa, quest’anno ha affrontato il tema: “L’eredità scientifica del XX secolo” e tra i partecipanti c’erano alcuni dei protagonisti diretti di quell’eredità.
L’elezione di Lutfur Rahman alla carica di nuovo sindaco esecutivo del borgo di Tower Hamlets nella East London sta sollevando in Inghilterra grande clamore.
La stampa britannica, e mi riferisco particolarmente alla testata Telegraph, ha condotto per mesi un’inchiesta sui legami di Rahman con l’Islamic Forum of Europe, FIE, che ha finanziato la sua attività politica e ha facilitato a suon di sterline la sua ascesa. Per chi non lo sapesse il Forum crede nella jihad, porta avanti un pensiero estremista lontano perfino da quello di alcuni Paesi arabo-musulmani, e ha tra i suoi obiettivi la sovversione delle strutture democratiche inglesi ed europee al fine di islamizzare tutto il vecchio continente, secondo quanto dichiarato dai suoi stessi rappresentanti.