MaM
Messaggio del 25 febbraio 2019:Cari figli! Oggi vi invito alla vita nuova. Non importa quanti anni abbiate, aprite il vostro cuore a Gesù che vi trasformerà in questo tempo di grazia e voi, come la natura, nascerete alla vita nuova nell'amore di Dio e aprirete il vostro cuore al Cielo e alle cose celesti. Io sono ancora con voi perché Dio me lo ha permesso per amore verso di voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Sui fatti di Albaredo interviene il Gris, il Gruppo di ricerca e di interazione socio - religiosa che studia le sette e le forme di occultismo. È un organismo nazionale, che a Verona ha sede nella curia vescovile, dove è attivo un centro di ascolto. «Purtroppo il tentativo di furto delle ostie consacrate e quello riuscito delle ossa ad Albaredo, è un segnale che ci conferma che questi gruppi settari esistono e sono attivi anche da noi», confessa Antonio Fasol, presidente del Gris diocesano, «si tratta di un fenomeno diffuso più di quello che si pensa». E prosegue: «Possono essere gruppi isolati, oppure legati a sette sataniche strutturate, in genere sono composti da adolescenti e giovani. Tra questi ragazzi c'è molta omertà, perchè svelare i segreti del gruppo o della setta, provoca ritorsioni. Quindi gli adepti vengono intimiditi a fare silenzio».
“La gente non ha praticamente ricevuto niente dei fondi raccolti per aiutarli” dicono all’agenzia Fides fonti della Chiesa locale (che per motivi di sicurezza hanno chiesto di non essere citate) da Sange, la cittadina nell’est della Repubblica Democratica del Congo, dove il 3 luglio più di 300 persone sono morte a causa dell’esplosione di un’autocisterna carica di carburante. “Vi sono almeno 2mila persone che non hanno una casa e circa 350-400 ancora ricoverate in ospedale, per le bruciature provocate dall’incendio seguito all’esplosione dell’autocisterna” dicono le stesse fonti.
“La teologia della liturgia”, curato dalla Libreria Editrice Vaticana, è il titolo del volume che raccoglie gli scritti del teologo Joseph Ratzinger sull’argomento dal 1964 al 2004, ed è il primo dei 16 tomi previsti per l’Opera omnia di Benedetto XVI. A presentarlo, ieri sera, all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, il segretario di Stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, la docente di storia contemporanea all’Università “La Sapienza” Lucetta Scaraffia e Christian Schaller, direttore vicario dell’Istituto Benedetto XVI di Ratisbona.
Quando i progetti politici contemplano la depenalizzazione dell'aborto e dell'eutanasia, l'ideale democratico “è tradito nei suoi fondamenti”. Papa Benedetto XVI lo ha dichiarato questo giovedì mattina, incontrando i Vescovi della Regione Nordeste V della Conferenza Episcopale del Brasile in occasione della loro visita “ad Limina Apostolorum”. Compito dei Vescovi, ha spiegato, è “contribuire alla purificazione della ragione e al risveglio delle forze morali necessarie per la costruzione di una società giusta e fraterna”.
La Chiesa celebra oggi la festa dei Santi Simone e Giuda Taddeo, Apostoli, che secondo la tradizione avrebbero subìto insieme il martirio in Mesopotamia. Le loro reliquie si trovano nella Basilica Vaticana. Il Papa li ha ricordati ieri, durante l’udienza generale, citando in particolare San Giuda Taddeo, “conosciuto come mediatore nei problemi difficili, cosiddetti ‘senza speranza’”, e ha pregato perché “la loro gloriosa testimonianza” sostenga tutti “nel rispondere generosamente alla chiamata del Signore”. Ai due Apostoli era stata dedicata l’udienza generale dell’11 ottobre 2006.
C’è di più. Diventiamo grandi insieme”: è questo il tema del meeting nazionale dei bambini e ragazzi dell’Azione Cattolica, che avrà come momento culminante l’incontro sabato mattina, 30 ottobre, in Piazza San Pietro, con Benedetto XVI. A seguire momenti di festa, spettacolo e testimonianza in due luoghi di Roma: Piazza di Siena e Piazza del Popolo. Al centro di questo appuntamento, ancora una volta la sfida educativa per le nuove generazioni.
Fratel Phillip, vicerettore della Holy Cross School di Whitefield è al momento in ospedale per le ferite riportate durante il pestaggio avvenuto lo scorso 23 ottobre. Ad AsiaNews il religioso dice di aver perdonato chi ha compiuto questo gesto e chiede garanzie per i missionari cristiani che servono la società indiana.
La Dottrina Sociale della Chiesa svolge anche il compito di indicazione dei principi di riflessione, criteri di giudizio e direttive di azione per i cattolici impegnati in politica. Tra questi: la trascendente dignità della persona, il bene comune, la destinazione universale dei beni, la sussidiarietà e la solidarietà, il primato del lavoro sul capitale, la scelta preferenziale per i poveri. È chiaro che si tratta solo di estrapolazioni di alcuni elementi, certamente importanti ma non unici. Si pensi per esempio al principio della giustizia. Di recente la Caritas in veritate di Benedetto XVI sembra aver indicato i principi della verità e della carità e quello del dono e della gratuità nella vita economica. Inoltre, più che di solidarietà essa ha parlato di fraternità.
Molti di voi ci hanno chiesto pareri sui messaggi di quella persona che si fa chiamare “gocce di luce”. Pur essendo uno dei moderatori laureando presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, abbiamo comunque preferito non fermarci alle nostre impressioni negative, e abbiamo chiesto il parere di ben tre affermati teologi, tutti aperti di fronte alla possibilità che Dio possa rivelarsi tramite i Suoi strumenti, ma che ci hanno dato un responso unanime: leggere quei messaggi è un’inutile perdita di tempo, soprattutto perché contengono errori e possono portare i fedeli sulla strada sbagliata. Come sempre vi ricordiamo le parole di San Giovanni della Croce: “le apparizioni vere restano fenomeni eccezionali”.
Un sistema sociale e politico che non tuteli la vita e la dignità umana è basato su un diritto “falso e illusorio”, dunque i cristiani hanno il diritto di usare il loro voto elettorale in difesa del bene comune. Lo ha affermato Benedetto XVI nel discorso rivolto questa mattina al gruppo di presuli brasiliani della Regione Nord-Est 5, ricevuti in udienza per la visita ad Limina. Il Papa ha invocato anche la libertà di insegnamento della religione cattolica nelle scuole dello Stato e la difesa dei simboli religiosi nella vita pubblica.
Una messa è stata celebrata nella pro-cattedrale di San Vincenzo a Bhubaneswar alla presenza di oltre cento sacerdoti, suore, seminaristi e fedeli. Il pogrom avvenne a Kandhamal nel 2008 e provocò 93 morti.
Uno degli errori oggi più diffusi è quello di sottovalutare le basi teologiche e impostare dei progetti pastorali senza il fondamento dottrinale, con esclusiva attenzione alle urgenze sociologiche. In tal modo tutto diventa fragile e, in poco tempo, anche un progetto alquanto elaborato viene travolto dal passare di quelle opinioni momentanee che l’hanno generato. Questa insipienza, tipica del relativismo, porta a non dedicare sufficiente tempo ed energie alla formazione teologica e, non considerandone adeguatamente la sua necessità essenziale, tutta la costruzione è posta in stato permanente di crollo. E’ ciò che avviene anche nel tessuto ecclesiale, quando miriadi di pubblicazioni e interminabili riunioni producono frutti effimeri e bruciano inutilmente le migliori intenzioni. Di qui lo stato diffuso di spossatezza e di inefficacia, che debilita i pastori e i fedeli. ..
“Le emergenze si susseguono e si accavallano. Siamo vicini alla gente che soffre: è la nostra missione”. Lo ha spiegato all'agenzia Fides padre Sigit Pramuji, Segretario Esecutivo di “Karina”, la Caritas Indonesiana, che in questi giorni si trova a operare “instancabilmente su tre fronti: le inondazioni in Papua, l’eruzione del vulcano Merapi a Giava, un nuovo tsunami a Sumatra”. A Sumatra, ha reso noto “Karina”, le vittime sono oltre 150 e i dispersi 500; a Giava gli sfollati sono 20.000.
Il "Premio cardinale Van Thuân-Solidarietà e sviluppo", riconoscimento a quanti, persone o istituzioni, spendono la propria vita al servizio degli altri applicando i principi della dottrina sociale della Chiesa è stato assegnato quest’anno alle suore di Haiti, Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli. Consegnato lo scorso 22 ottobre a suor Adeline Charleus, il prezioso riconoscimento è stato istituito tre anni fa dalla Fondazione San Matteo, ed è dedicato alla memoria del cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân, già presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, che fu testimone egli stesso della croce nei lunghi anni di prigionia in Viet Nam.
“Nessuno a Roma è fuori sede: l’accoglienza dell’intelligenza” è il tema della serata promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria e dagli studenti dei collegi universitari di Roma nell'ambito della Settimana dell'accoglienza delle matricole universitarie, iniziata domenica e che si concluderà il 30 ottobre. La Festa dell'accoglienza si svolgerà questo giovedì alle 20.30 al Teatro Argentina, verrà presentata dalla conduttrice Eleonora Daniele e prevede la partecipazione della “Star rose academy” diretta dall'attrice Claudia Koll. Dopo i saluti delle autorità comunali, regionali e provinciali e quelli dell’Ente regionale per il diritto allo studio, ci sarà spazio per la testimonianza e per un momento musicale curato dalla Fondazione “Alessandra Bisceglia”, con la partecipazione di Ketty Giansiracusa accompagnata al pianoforte dal musicista Giovanni Malquori.