MaM
Messaggio del 6 febbraio 1986:Cari figli, questa parrocchia che ho scelto è una parrocchia speciale, che si distingue dalle altre. Io do grandi grazie a tutti quelli che pregano con il cuore. Cari figli, io do i messaggi prima ai parrocchiani, poi a tutti gli altri. Spetta a voi per primi accogliere i messaggi, e poi agli altri. Voi ne sarete responsabili davanti a me e davanti a mio Figlio Gesù.

Notizie dai giornali cattolici



GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre



Scaricate cliccando sul link qui sopra, il commento mp3 al Vangelo di domenica prossima 24 ottobre 2010 - 30° Domenica del T.O. anno C.
L'utilizzo dei bambini come combattenti nei conflitti è “una delle peggiori forme di schiavitù”, ha denunciato venerdì a New York monsignor Francis Chullikatt, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite. Di fronte a questa piaga, la delegazione vaticana ha voluto ribadire il valore dei Protocolli Opzionali alla Convenzione sui Diritti del Fanciullo - sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati e su vendita di bambini, prostituzione infantile e pedopornografia -, di cui si celebra il decimo anniversario dell'adozione.
Nel corso della sua visita in Inghilterra e Scozia, il Vescovo Eduard Hiiboro Kussala, della Diocesi di Tombura-Yambio (Sud Sudan), ha sottolineato la necessità di essere solidali con la Chiesa perseguitata, avvertendo della possibilità di una recrudescenza del conflitto nel suo Paese. Il presule è intervenuto sabato 16 ottobre all'evento annuale dell'associazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) a Westminster, ricordando le crescenti tensioni in vista del referendum sulla possibile secessione del Sud Sudan dal Nord, previsto per gennaio.
Continua la missione in Pakistan della Camillian Task Force (Ctf). Mustaq Anjum, membro dell’Ordine di origine pakistana, attualmente in missione a nome della Ctf, ha inviato all'agenzia Fides un nuovo resoconto della sua recente visita ad una comunità a prevalenza hindu.
John Broadhurst, vescovo anglicano di Fulham che provvede alla cura pastorale delle parrocchie in cui la maggioranza dei fedeli è contraria all’ordinazione delle donne e al quale sono affidate anche le parrocchie anglicane tradizionaliste di Southwark e di Rochester, ha annunciato venerdì scorso l’intenzione di dimettersi entro l’anno e di entrare a far parte dell’Ordinariato cattolico, non appena questo sarà stabilito.
Verso la fine del suo glorioso pontificato, Papa Pio IX raccomandava a un Missionario francese: “Predicate molto le grandi verità della salvezza, predicate specialmente l’Inferno. Dite chiaramente tutta la verità sull’Inferno, non c’è nulla di più efficace per far riflettere i poveri peccatori e convertirli”.La verità sull’inferno, dunque, è questa: l’inferno esiste ed è eterno! L’eternità dell’Inferno è verità di fede definita nel IV Concilio Lateranense e nel Concilio di Lione.
Chi vuole diventare sacerdote “deve essere soprattutto un uomo di Dio’”. Un Dio che “non è un’ipotesi distante, non è uno sconosciuto che si è ritirato dopo il ‘big bang’”. E’ uno dei passaggi più incisivi della lettera che Benedetto XVI ha indirizzato ieri ai seminaristi, a conclusione dell’Anno Sacerdotale. Una lettera che non ha esitato a toccare ancora una volta il doloroso tasto degli abusi sessuali commessi dal clero, ribadendo tuttavia che la missione sacerdotale resta “grande e pura”.
Come ogni anno dal 1926, nella penultima domenica di ottobre si celebra nel mondo cattolico la “Giornata missionaria mondiale” (quest’anno domenica prossima 24 ottobre). Papa Benedetto ha pubblicato il suo messaggio sul tema "La costruzione della comunione ecclesiale è la chiave della missione", che incomincia così: “Cari fratelli e sorelle, il mese di ottobre, con la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale, offre alle Comunità diocesane e parrocchiali, agli Istituti di Vita Consacrata, ai Movimenti Ecclesiali, all'intero Popolo di Dio, l'occasione per rinnovare l'impegno di annunciare il Vangelo e dare alle attività pastorali un più ampio respiro missionario”.
Le domeniche di ottobre sono dedicate ai profili di cinque grandi figure del nostro tempo, tracciati da Laura Badaracchi: la vita, gli scritti, la spiritualità di cristiani che hanno speso la loro vita per Gesù, modelli perseguibili di santità da vivere ogni giorno. Il terzo incontro è dedicato Chiara Badano, una luce per credenti e non credenti.
Al Sinodo per il Medio Oriente emergono nuovi punti di forza per la missione: l’estremismo come piaga che soffoca cristiani e musulmani; la necessità di riconoscere i cristiani quali cittadini a parte intera della società; il diritto all’annuncio del vangelo. Un resoconto dei dibattiti di questa settimana da parte di uno degli esperti dell’assemblea sinodale.
San Stanisław Kazimierczyk, sacerdote dei Canonici Regolari Lateranensi, fu un vero apostolo dell'Eucaristia, ed educatore dei giovani religiosi, ai quali cercò sempre di inculcare l'amore per il Santissimo Sacramento. Nacque il 27 settembre del 1433 a Cracovia da una famiglia borghese: suo padre Mattia Scholtis era tessitore e anche presidente del tribunale municipale per diversi anni; la madre Edvige, che lo diede alla luce in età avanzata, era una donna devota e impegnata nella vita religosa della parocchia del Corpus Domini, dove faceva parte dell'Arcifraternita del Santissimo Sacramento. Battezzato nella chiesa dal Corpus Domini, è qui che, presso la scuola parrocchiale, seguì le prime lezioni, partecipando alle funzioni religiose. Studiò all'Accademia di Cracovia conseguendo il titolo di baccelliere in teologia.
"Abbiamo sperimentato un modo nuovo di essere Chiesa, facendo i conti con le cose così come sono": lo ha affermato Luca Diotallevi, vice presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, tracciando le conclusioni dell'appuntamento di Reggio Calabria terminato domenica 17 ottobre. Un incontro, secondo Diotallevi che ha evidenziato l’impegno di "molta gente che ha una forte passione per il bene comune" e la necessità di rimettere al centro "il primato della vita spirituale". “Siamo la prua – ha proseguito il vice presidente del Comitato organizzatore - della nave di una nuova generazione che si misura con l'onere di un pensiero nuovo e di un'azione nuova, che il Papa ha richiesto nella Caritas in veritate".
L’editrice “ Il Seminatore” di Milano, specializzata in pubblicazioni religiose per bambini e ragazzi ha appena pubblicato “Gli Angeli. I nostri migliori amici” con testi di don Marcello Stanzione e illustrazioni di Enrico Berrini. Il volume è un autentico capolavoro pedagogico ed è un ottimo strumento per il catechismo dei fanciulli dagli 8 agli 11 anni sugli spiriti celesti. Nel XXI secolo, gli uomini non sembrano affatto portati ad ammettere la realtà del mondo degli Angeli. Volentieri e frettolosamente tanti superficialmente relegano questi esseri sopraterreni nel campo del sogno, dei miti e delle leggende, nelle categorie astratte o simboliche, nelle concezioni immaginarie dell’arte e della letteratura.
“La vera causa dell’attuale crisi economica non è derivante dall’avidità del sistema bancario, né dalla corruzione dei governi o da altre cause esterne, ma dipende quasi esclusivamente dal crollo demografico che ha colpito i Paesi avanzati fin dall’inizio degli anni settanta”. Lo ha detto Ettore Gotti Tedeschi, presidente dell’Istituto Opere Religiose (IOR), intervenendo a Roma sabato 16 ottobre ad un seminario su “Il libero mercato e la cultura del bene comune” organizzato dal Progetto Markets, Culture and Ethics della Pontificia Università della Santa Croce. Secondo il presidente dello IOR, il crollo demografico determinato da politiche che hanno favorito aborti, divorzi, contraccezione, ha manifestato una cultura nichilista in cui l’umanità si è persa. Senza crescita demografica non c’è crescita economica, così le istituzioni finanziarie e politiche hanno operato dei trucchi sulla realtà per continuare a far crescere il Prodotto Interno Lordo (PIL) favorendo un processo di indebitamento che ha colpito soprattutto le famiglie.